JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Per chi mi ha chiesto dove ho letto della lente in plastica. Ora non ricordo precisamente, ho semplicemente fatto una ricerca ed ho subito trovato questo link
Lo schema ottico prevede 9 lenti in 7 gruppi e include una lente asferica in plastica stampata (Plastic Molded) ; lo strato antiriflessi è il Super Spectra, mentre il diaframma è a 9 lamelle a profilo curvo. La messa a fuoco è affidata a un ormai classico motore passo-passo (STM)
"La molatura e la lucidatura di una lente asferica sono processi lunghi e costosi, ma oggi i progressi produttivi consentono anche di ottenere lenti asferiche stampate. Le lenti asferiche in plastica stampata (PMo) vengono formate iniettando resina di grado ottico in uno stampo con superficie asferica, con rivestimenti poi applicati per rifinire la lente. Questi elementi hanno il vantaggio di essere leggeri, possono essere prodotti in serie in quantità maggiori e a costi inferiori e hanno permesso di migliorare notevolmente la qualità dell'immagine degli obiettivi di livello base."
Qui un po' di considerazioni personali alla luce delle poche informazioni e foto disponibili. Parto da un assunto: l'RF45mm F1.2, fra un annetto, costera' (usato, BF, cashback, purple market, fate voi) il 30% in meno rispetto ad oggi: 370 euro. Nel mio caso (fondamento di quanto segue), il 45mm F1.2 e' in competizione con il cinquantino. Sarebbe inopportuno paragonarlo a qualsiasi altra ottica prezzata, nuova, piu' di 600 euro (includendo le terze parti). Se uno non si puo' permettere, anche usato, un 50mm F-qualsiasi a piu' di 400 euro, il problema non si pone: si prende il 45mm F1.2. E' questa la "rivoluzione" Canon con quest'ottica: il dato di targa ed il prezzo sono molto attraenti. Dissuade (apparentemente) dal comprare altro non Canon. E non pesta i piedi ad altro in Canon se non il cinquantino.
Il cinquantino in 4 righe: Va comprato a 150 euro + 10 euro di paraluce. Pesa ed ingombra un nulla Va usato da F2.0 in poi Ha un bokeh nervoso in alcune situazioni
Il 45mm in 4 righe: (come detto) va comprato a 370 euro + 20 euro di filtro 67mm (si sono inventati il paraluce dedicato, a 35 euro, abbastanza basso, per me inutile, la lente frontale va all'interno. Faccio col filtro che riduco anche la possibilita' di polvere nelle lenti) Pesa ed ingombra il giusto Va usato da F1.4 in poi Ha un bokeh piu' nervoso del cinquantino
L'uso del cinquantino o del 45mm e' per foto fatte in casa, di sera in giro, con parenti, amici, ai pupi quando dormono, all'iride della ragazza etc. da spedire in giro e fare awwww tutti insieme... (poi se uno e' messo male come la tipa di Canon che fotografa il cibo, non ne parliamo proprio) Per tutto quel che necessiti aperture da F2.8 in giu', c'e' altro, relativamente economico, che fa molto meglio.
Ho uno stop in piu' Il diametro del disco di blur e' 28% piu' grande (mica male) a 2m la profondita' di campo passa da 19 cm a 16cm (poca roba) Tutto questo lo pago il doppio del prezzo, del peso, della lunghezza.
Se ho +200 euro che proprio mi danno fastidio e non riesco ad allocarle su altre ottiche, allora bene. Altrimenti, il cinquantino fa il suo sporco lavoro.
D'accordo su tutto, aggiungerei un punto: In caso si possieda già il 50ino (acquistato a 150+10) probabilmente il cambio con permuta avverrà a 250€ che inizia ad essere il costo di un'ottica fissa così detta povery.
Fortunatamente la lingua Italiana ci fornisce la possibilita' di esprimerci in maniera non binaria nei giudizi. Cerco di sfruttare la cosa:
“ Ha un bokeh piu' nervoso del cinquantino „
Un esempio sono la prima e l'ultima foto nella pagina Canon www.canon.it/lenses/rf-45mm-f1.2/ Poi, la cosa la si puo' desumere dalle MTF: piu' sono sovrapposte le curve continua e tratteggiata piu' e' morbido il bokeh. Il cinquantino, indubbiamente, ai bordi del fotogramma, sembrerebbe far peggio, mentre e' il contrario piu' verso il centro.
A me il 45 col paraluce montato piace ancora più che senza. Lo so, ogni tanto compro le ottiche solo per vederle montate perché esteticamente mi appagano.
A quanto ho capito: i Cinesi non hanno ancora copiato il paraluce che sembra essere stato creato solo per lui. Il vero povery non ha 35 euro per un paraluce , ci si fa il bidet col dash!
In questa review postata in precedenza ci sono dei sample di ritratti anche a una certa distanza dai quali si può notare come il bokeh resti sì intenso ma forse non pare proprio il massimo come qualità, mi pare che il Voigtlander 40 1.2 abbia uno sfocato migliore.
Troppo rispetto a questo... Ovviamente non sarebbero da comparare data la differenza di prezzo e che uno è af e l'altro no, era solo un termine di paragone date le specifiche simili e che comunque il Voigtlander è in commercio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.