RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho appena comprato una OM System OM5


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho appena comprato una OM System OM5





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 21:24

Grazie! Da Luglio ad oggi vuoi che ti legga le domande che hai fatto? …… perche' se non sei un troll e' preoccupante….

Ps: il 17 pro fa delle fotografie bellissime, ci si possono fare anche dei filmati di livello…..Ma a te nemmeno il 20pro ti salva. Ora che mi sono svegliato torno a dormire.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 21:30

Ricapitolando se con nikon e om uso la stessa terna esposimetrica il file om è sotto esposto di circa uno stop( un po' di più), se faccio riferimento all' esposimetro delle fotocamere nikon mi dà 2500 iso, olympus 4000 iso, per esperienza con olympus sottoesporre significa buttare la foto è meglio alzare la sensibilità e poi aggiustare in post, se sottoesponi non recuperi niente.
Ora faccio due scatti con tutto uguale.

Io a monitor vedo i due files diversi, il nef meno esposto dell'orf, compatibilmente con gli iso più bassi. Ogni esposimetro (valutativo? spot? media pesata al centro?) funziona a modo suo, e la scena inquadrata è leggermente diversa, quindi la faccenda non è dirimente.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 21:39

In realtà c'erano già due foto con gli stessi valori, ma ne ho fatti altri due.
Nikon d5500 18-55 1/25 f5.6 2500 iso
drive.google.com/file/d/14iFJTL9jndkJub4C3GwwWv7cw4ZHY0Z-/view?usp=dri

OM5 stessa terna esposimetrica. É sottoesposta e me lo segna anche l'esposimetro, la differenza è di uno stop abbondante

drive.google.com/file/d/1IGllg6IZkJFimIBcxaJpqEwpXC93djK_/view?usp=dri


avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 21:57

Vincenzo, in quest'ultimo confronto il file dell'Olympus è leggermente più scuro del nikon, presumibilmente per la trasmittanza inferiore dello zoom zuiko o per il sensore meno sensibile, ma la differenza non è assolutamente di uno stop, basta fare il confronto degli istogrammi.











Mi sembra un comportamento del tutto normale, e non bisogna dare retta all'esposimetro interno a mio avviso.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 22:03

Aggiungo: il file orf ha il testo dell'etichetta più definito, ed OPERATIVAMENTE PARLANDO in questo contesto la om-5 si userebbe (obiettivo permettendo, non è questo il caso) a 2.8, con gli iso a 640, o meglio ancora a 200 iso con un tempo ancora più lento grazie allo stabilizzatore.
Forse in questo modo il leggero svantaggio di sensibilità alla luce del sensore potrebbe essere inferiore e di sicuro il file a 200 iso manterebbe la massima qualità che un file a 2500 non ha più (sia su m43 che su apsc).

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 22:04

Boh io le sto guardando da telefono e addirittura vedo quella di OM sovraesposta rispetto a Nikon..


avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 22:07

Ho provato a dare uno stop all'orf effettivamente ritorna come quello a 4000 e diventa più luminoso del nikon, un po' di differenza c'è, ma c'è anche con la canon, strano che l'esposimetro segna da -1 a 1,3ev, ma è meno di uno stop. Saranno sicuramente tarati in maniera differente, però scattando in priorità dí diaframma la Oly spara la sensibilità in alto .
Anche il 18-55 vrii è stabilizzato, ovviamente contare sullo stabilizzatore in camera e tra l'altro buono è meglio.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 22:14

Undertaker dal telefono sembrano uguali tutti, tranne la canon ma per i colori

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 22:16

No Vincenzo... Non sembrano uguali, sembra l'opposto di come la descrivi.
Però da telefono non mi pronuncio, devo scaricarli su pc e vedere gli istogrammi

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 22:23

Sì il primo Oly è più luminoso (4000 iso) a 2500 ê più scuro del nikon, ma può essere per la trasmittanza inferiore dell'obiettivo, per gli algoritmi che lavorano in maniera differente, a me piace di più l'olympus a 4000 che a 2500

avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 2:46

Scusate ma non riesco a capire… si sta facendo un test impostando gli stessi parametri di scatto per dimostrare l'inferiorità di un sensore m4/3?
Se si utilizza il m4/3 con lo stesso approccio del ff per forza darà risultati peggiori.
Ci si ostina a mantenere la stessa triade quando per avere la stessa pdc posso aprire di più il diaframma e utilizzare lo stabilizzatore per aumentare i tempi, di conseguenza abbassare gli iso.
La mancanza di definizione sulle scritte credo poi sia in gran parte ascrivibile all'ottica.
Insomma, se utilizzo un approccio volutamente forzato per dimostrare l'inferiorita di un sensore più piccolo, chiaramente ci riesco. Ma qual'è il fine?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 6:21

Questa è una storia vera a metà , è vero che a parità di tutto, la pdc sui vari formati cambia, ma per valutare la tenuta iso del sensore l'unico modo è usare la stessa triade, altrimenti sarebbero 3 valori differenti(ISO )su i tre formati. Poi non è una ff recente,ha 20 anni ed era una fotocamera da studio 100-400 iso, il confronto è più con la nikon d5500, ora le fotocamere sono tutte stabilizzate, gli obiettivi che ho usato sono tutti stabilizzati.


avatarjunior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 7:38

Diciamo che è più un confronto di formato sensore che una valutazione di sistema nel complesso, perchè altrimenti si corre il rischio di passare il messaggio che un sistema ff è sempre e comunque preferibile ad un m43.
Se fosse vero il m4/3 sarebbe già morto da un pezzo e invece nonostante i frequenti necrologi lotta con noi.
La qualità dei sensori canon ff, soprattutto sulle ammiraglie poi, non sorprende, anche se datate.
Io ricordo ancora con estremo piacere la 6D, tutt'altro che ammiraglia, però...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 10:37

Ci si ostina a mantenere la stessa triade quando per avere la stessa pdc posso aprire di più il diaframma e utilizzare lo stabilizzatore per aumentare i tempi, di conseguenza abbassare gli iso.

Non so, dare priorità alla PDC credo abbia poco senso, se si possiede uno zoom con luminosità f4, NON si può aprire di più per compensare la PDC, come così non è corretto chiudere sui formati maggiori per "farsi raggiungere" dai formati minori.
In un confronto fra diversi formati di sensore, la terna espositiva uguale e corretta per la scena, serve per far capire di quanta "birra" si dispone sia in termini di GD che di rumore.

Chiaro che visti i limiti o i pregi di un sistema sensore/lenti poi uno decide quale gli va bene.

E così lo stabilizzatore, usarlo per aumentare i tempi ed abbassare gli iso, vale solo per soggetti fermi, nel caso in cui c'è un minimo di "dinamica" come si fa?

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 10:53

sulla base dei meri risultati di test di laboratorio di DPR, una vecchia FF, oggi può tranquillamente dire la sua nei confronti di formati minori
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me