RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon Z6: il miglior rapporto q/p?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon Z6: il miglior rapporto q/p?





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 19:33

Come senzazione "tattile" la 6D è più plsstica, la S5 da un idea di macchina più solida.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2025 ore 19:36

Allora più ad una Nikon D780.

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2025 ore 20:29

Sì, la S5II mi ricorda per certi aspetti la D750, macchina fantastica! Sorriso

avatarsupporter
inviato il 05 Novembre 2025 ore 23:57

È arrivata la S1, solo la scatola la dice lunga! È incredibile vedere con quanta cura viene impacchettato un oggetto. È bella grande e pesante, sembra di avere tra le mane la tanto amata D800

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 7:40

Io quando presi in mano la S1R pensai " m ... chia ma quanto pesa" infatti il form factor non mi è mai piaciuto, chedo di non aver fatto neppure 1.000 scatti.
Sorriso

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 8:34

Intendiamoci la macchina ha anche buone qualità, tasti retroilluminati, mirino che al'epoca era al top della gamma anche se adesso c'è di meglio (ma costa di più).
I tre tasti davanti al pulsante di scatto WB, ISO, compensazione dell'esposizione +/-, sono molto comodi, anche se scattando in RAW del WB non me ne preoccupo e il tasto ISO lo avrei preferito meno incassato.
Lo schermo tilt non mi fa ne caldo ne freddo visto che raramente lo uso e quasi mai per inquadrare e scattare.

Comunque il fatto che il nuovo corpo sia più compatto come la S5 per me è un plus.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2025 ore 9:04

la adoro perchè ho scoperto di avere in mano una G9 un pò più grande ed ora l'ho settata allo stesso modo, compreso il formato immagine: 4:3 con ris. 20 mpx.
quindi ora il corredo Pasnasonic è composto da S1, G9, Gx9 - formato 4/3 - 20 mpx,

all'occorrenza, quando mi servirà un terzo corpo per eventi, potrò affiancarla alle Z6II reimpostando il formato immagine a 3:2 a 24mpx

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 9:12

Anche io ho una G9, provala bene, io trovo l'Af della G9 più convincente, pur essendo sempre a contrasto.
Forse la minor PDC del micro 4/3 aiuta.

La G9 II ha adesso lo stesso corpo S5 ;-).

Per me che faccio soprattutto fotografia di viaggio è pesantuccia, il corredo ideale minimale che mi sono costruito basato su Signa ART è poi 24-25 f 2, 50 f 1.4 e 135 f 1.8 e non aiuta a contenere i pesi.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2025 ore 9:43

avevo sigma ART e ho dato tutto via... ho solo ottiche nikon (per contenere i pesi) che uso su tutti i corpi Nikon, Fuji, Oly, Panasonic, (per la S1... disocrso a parte dovrò tornare ad Art)
farei S1 con 24-70 ART, G9 con 50-100 ART, Gx9... (vediamo con 135 ART). Il 50-100 e il 135 li ho avuti e li adoro

Avevo Sigma ART 24-35 F2 (su FX), 18-35 F1.8 (su DX), 50-100 F1.8 (su DX), 50 F1.4, 85 F1.4, 135 F1.8

il mio corredo da eventi su 2 Fuji X-H1 era 18-35 + 50-100 + 135, ...in certi casi 50 e 85 all'occorrenza

su Olympus Em1x e Em1II era 18-35 + 50-100, con la G9 + 135.


ora ho solo Nikon G AF-S fissi f1,4: 24, 35, 58, 85, 105 che uso principalmente su Fuji, mentre 16-35 F4 e 60 micro F2,8 su olympus

per le 2 Z6II ho preferito ottiche nikkor Z: 17-28 f2.8, 40 f2, 50 f1.8 S, 70-180 f2,8




avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 9:49

Io non ho mai provato gli ART sulla G9, devo avere un adattatore Canon EF micro 4/3 ma alla fine ho preso tutte ottiche Panasonic e qualche OM.

Se usi gli ART da reflex adattati con MC-21 perdi l'AF-C, se li usi con adattatore Cinese lo conservi ma non tutti vanno bene, gli ART nativi invece funzionano bene ma i primi modelli erano per reflex con adattatore "saldato" se puoi scegli i modelli più recenti.

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2025 ore 9:49

Io non ho mai provato gli ART sulla G9, devo avere un adattatore Canon EF micro 4/3 ma alla fine ho preso tutte ottiche Panasonic e qualche OM.

Se usi gli ART da reflex adattati con MC-21 perdi l'AF-C, se li usi con adattatore Cinese lo conservi ma non tutti vanno bene, gli ART nativi invece funzionano bene ma i primi modelli erano per reflex con adattatore "saldato" se puoi scegli i modelli più recenti.

avatarsupporter
inviato il 06 Novembre 2025 ore 9:58

uso adattatore Viltrox che mantiene autofocus e VR con trasmissione dati exif completi.

Cmq per tutte queste ottiche ho i battery pack, che permettono un migliore bilanciamento

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me