JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A proposito di apertura e luminosità: per quanto il sito DXOMark sia talvolta imbarazzante (per loro) nei confronti, alcune metriche possono avere senso.
A suo tempo avevo confrontato la luce "reale" che arriva al sensore, che non è mai quello che viene riportato come diaframma (forse si parla di T stop anziché F stop, o trasmittanza, perdonate la mia imprecisione).
In particolare, ricordo che tra l'RF 50mm 1.2 L e il Sigma 50mm Art 1.4 c'era un terzo di stop di differenza non solo come diaframma, ma anche come luce reale. L'RF 50mm 1.2, se non ricordo male, riceva una luce corrispondente a 1.6, mentre il Sigma Art arrivava a 1.8.
Vedremo se l'ipotetico 45mm 1.2 STM, che sembra destinato a finire nella classe "medy" anziché "povery", catturerà abbastanza luce per dissolvere le tenebre.
“ Vedremo se l'ipotetico 45mm 1.2 STM, che sembra destinato a finire nella classe "medy" anziché "povery", catturerà abbastanza luce per dissolvere le tenebre. „
...Che poi si fa fatica a classificare tutto in sole 3 categorie: povery, medy e rikky.
16mm STM e 50mm STM sicuramente povery, gli RF L sicuramente rikky; poi io metterei l'RF 35mm 1.8 e l'RF 85mm 2.0 tra i medy... Però ho visto le prove dell'RF 28mm ed è impressionante per nitidezza. Bisognerebbe metterlo tra i povery solo perché costa poco e perché ha una costruzione "standard" anziché "L", ma otticamente è di lusso.
Ho scoperto una cosa (e' un segreto, tipo quello del babbo di Po, kung fu panda): su DxO PL esiste un comando che si chiama Lens Sharpness . Basta metterlo a 0.25 e le lenti a TA rendono come se fossero a F4.
Il cinquantino va usato a partire da F2.0 (per lo sfocato). ebbasta.
Sì è la trasmittanza. L'avevo notato quando usavo i fissi, a parità di terna esposimetrica le foto che facevo col 50L erano sovraesposte rispetto a quelle che facevo con gli altri obbiettivi che avevo. Infatti ci ho messo un po' a decidermi di venderlo. Invece ho tenuto il pessimo e sovraprezzato 50 f1,8 RF
“ Però ho visto le prove dell'RF 28mm ed è impressionante per nitidezza. Bisognerebbe metterlo tra i povery solo perché costa poco e perché ha una costruzione "standard" anziché "L", ma otticamente è di lusso. „
Confermo che il 28mm è veramente notevole. Ora nel mio set si sovrappone al 28-70 2.8 acquisito di recente, per cui potrei liberarmi del 28 fisso, ma ..cavolo...va così bene ed è così piccolo che non ce la faccio a mollarlo. Invece, se questo 45mm fosse decente, farei fuori i due EF da 50mm 1.4 e 35mm 1.4. Del primo ho una ottima copia ed è la mia focale "casual" preferita, ma usarlo sempre con l'adattatore un po' mi secca (ingombra). Il 35L 1.4 EF è una gran lente, ma pesa e non l'ho mai amato. Forse perchè è la focale più smartphone che conosco. Col tempo tendo a ridurre e semplificare il set di lenti. Più che Povery o Rikky, cerco le lenti Giusty per me, e questo 45 potrebbe essere un soluzione interessante. Tanto, finchè non esce e si vedono pro e contro, al massimo si può parlare della curiosità che genera.
Degli ART, ho avuto e rivenduto il 24-35 ed il 50, mentre l'85mm e' sopravvissuto. Li ho rivenduti solo perche' non ho tutti quei soldi da dedicare a 'sto sport , ma anche per ingombri-pesi. Ebbene: sono ottiche eccezionali. Li vorrei tutti, a partire dal 105mm.
Quel che ho trovato e' che, come tutte le altre ottiche: - a TA e anche chiudendo di 1/3-2/3 hanno una vignettatura considerevole (a volte chiudere 1/3 il diaframma non corrisponde ad una variazione della luce in ingresso - cfr. trasmittanza) - distorcono (chiaramente chi piu' chi meno a seconda della focale) - sono meno nitide oltre i 2/3 del frame. Sono ottiche eccezionali, basta non farsi le pugnette su cose ovvie. Se si vuole la perfezione: la si paga. Io, per le mie foto, non la cerco. Ma non me ne frega proprio. Il cinquantino Canon, da quello degli anni 80 in avanti (plastic fantastic), e' evoluto notevolmente (anche raddoppiando il prezzo). Ma stiamo parlando di un quasi pancake che costa 150 euro e fa egregiamente il suo mestiere.
Mi trovo benissimo col 50ino, l'ho comprato a prezzo pieno, appena uscito. Compatto si sposa bene con la RP.
Ma penso che in futuro i prezzi degli RF saranno decisamente "ribassati". La concorrenza cinese comincia a farsi sentire. Ormai costruire un 50mm di plastica con un AF semplice ha dei costi irrisori. Forse in questo non ha tutti i torti Paolo. Certo, c'è scritto Canon, che è garanzia di qualità ed affidabilità.
“ Però ho visto le prove dell'RF 28mm ed è impressionante per nitidezza. Bisognerebbe metterlo tra i povery solo perché costa poco e perché ha una costruzione "standard" anziché "L", ma otticamente è di lusso. „
Io preferisco il 24mm come focale, ma quel 28 pancake è un gioiellino come resa oltre a rendere un corpo come la Rp o la R8 quasi delle compatte... quasii..
Motivo per cui non avrei disdegnato un 40mm pancake come quello EF o anche meno luminositò su questo 45 per averlo bello compatto. Ma vedremo se sapranno dosare i due elementi quando uscirà.
Ignatius io ci sarò, come tutti gli anni. Un'ottima occasione per un appassionato di ritratti. Porterò proprio il 50ino. Ho provato diverse combinazioni ed il 50ino è la focale ideale per lil ritratto ambientato di moto e modelle. Porterò anche il 28 STM, che è sempre con me e l'EF 70-200 f4 L per qualche primo piano. Mi sarebbe molto utile, in questa occasione questo nuovo 45 f/1.2.
due conti in croce (fra usato e nuovo) RP: 540 16mm: 250 28mm: 300 50mm: 150 Viltrox yongnuo 85mm: 280 1520 euro ML FF completo da 16 a 85mm senza adattatore. Chi altri? Le chiacchiere stanno a zero.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.