RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon ed innesto RF


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon ed innesto RF





avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 9:34

In momento in cui le vendite sono stabile se non in regressione, vedere fette di mercato a terzi che "sfruttano " il lavoro di Canon (leggasi Sony e Nikon anche) potrebbe essere controproducente per la casa madre che a questo punto tenendo alti i prezzi punta su una fetta di clientela per cui certi prezzi non sono un problema. Certo on questo modo si taglierebbe una grossa fetta di utenza e non so se Canon abbia pianificato una simile strategia a tavolino, infatti vedendo poi la prossima uscita di un 45 f1.2 a, si vocifera, 600 euro mi fa pensare che forse mamma Canon non si è proprio dimenticata di noi poveri. Che ne pensate?


spunti interessanti, i soldi si fanno con le lenti, spendere tempo e investimenti, per progettazione, sviluppo, produzione, distribuzione e marketing per poi far vendere le lenti ad altri diventa antiproducente, c'è chi ha vissuto con mano la perdita di terreno nel mondo reflex e poi ML nell'avere un'ottima intesa per esempio con lenti Tamron e chi forse inizia a mostrare una frenata. I cinesi oggi, sono come i giapponesi per noi europei diversi decenni or sono, copiano e cercano di fare meglio a un costo inferiore. Continuo a "predicare" la validità del sistema, lo stesso che apprezzo per esempio nei prodotti Apple che presi singolarmente forse non hanno nulla di più di altri, ma nell'uso quotidiano, ancor più se professionale all'interno di un sistema possono fare la differenza.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 9:46

Forse Canon vuole veramente implementare la propria offerta con vari luminosi meno costosi ma dignitosi.. 28-70 2.8, 45 1.2...eppoi qualche altra diavoleria verrà...poi Canon forse valuterà se aprire il mount. Praticamente quando se la potrà giocare a carte scoperte. Certo un 200 F2 a 2500 euro da parte di Canon la vedo dura...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:01

Io mi sono fatto l'idea che Canon il mount non lo aprirà... Non ci saranno lenti AF per Fufu di terze parti.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:01

Fare foto così un po' appiattisce la bravura

Per me invece la tecnologia risolve problemi di cui non devi più occuparti, e puoi dedicarti a ciò che fa davvero la differenza in una foto, tipo l'inquadratura o l'istinto di capire che sta per succedere qualcosa e quindi ci si piazza in un determinato punto. L'AF tracking e la raffica sono fondamentali nel mio lavoro.
Avere manico non significa necessariamente fare fatica...

Nemmeno per me aprirà il mount, dà il contentino all'aps-c perché è il piede nella porta ma su fufu si tiene ben stretti gli obbiettivi nativi.

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:19

@Vafudhr

+1

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:36

Gian, hai poi risentito viltrox per il monitor?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:40

Ciao Frengod, no... Grazie per l'interessamento.

Ho però notato una cosa e credo di aver risolto: nella R5II ho la CF express e l'sd... senza monitor Viltrox mi è capitato un altro blocco... Ho tolto la SD e non ho più avuto problemi.

Allora ho formattato a basso livello la SD da macchina e non ho più avuto problemi nemmeno con il monitor collegato. Credo che si possa risolvere così...

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:51

Perfetto!

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:55

Stavo ripensando alle varie pippe mentali...prima era i.megapixel, poi la gamma dinamica,poi recupero delle ombre, poi i sensori stabilizzati, le mirrorless, poi le lenti risolventi, i fissi, ora i superzoom, le raffiche, l'8k, poi i vari log video, af che seguono gli insetti, ora l'opengate, le doppie schede Senza cui non si può scattare... è divertente ma certe volte non gli sta dietro.


THIS!!!

Ogni periodo ha la sua "cosa indispensabile che guarda non ne posso fare a meno anche solo per fotografare il cancello di casa" battuta a nastro dal mercato (e da chi lo segue) come su un ferro caldo. Il tutto con contorno di ansia e perenne fastidio.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 10:57

Tra le varie mode durate poco, c'è stato anche "il risparmio di peso con le mirrorless".

avatarjunior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 11:34

@PaoloMcmlx

+1

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 14:17

@Paolo e Taranis. L'"INFLAZIONE" DISTRUGGE qualsiasi cosa. Se è monetaria distrugge il valore del denaro; se riguarda la fotografia DISTRUGGE la fotografia (tutti scattano migliaia di immagini -belle o brutte, NON IMPORTA!!!-). La fotografia perde così IRRIMEDIABILMENTE valore, sia in termini di "cultura fotografica", sia in termini di valore di chi (NON mi riferisco a stesso, SIA CHIARO!!!) le fotografie "sa farle" realmente (e NON grazie alla tecnologia di fotocamere, obiettivi, e PC!)! Ovviamente il concetto di "inflazione" si applica ANCHE alle attrezzature che, da "beni durevoli", si sono magicamente tramutate in "elettronica DI CONSUMO". Con buona pace di chi vede il valore di un attrezzo da da 4-5 mila caffè dimezzarsi in 3-4 anni. Comunque, non vorrei che la mia fosse presa per una "lamentatio" ( o nostalgia dei "bei tempi andati": COMBATTO ferocemente il concetto di "nostalgia" ... in TUTTI i campi!!!): sono un "democratico"! Se al "parco buoi" sta bene così, a me sta addirittura benISSIMO! "Faber est suae quisque fortunae" (o, come scriveva il Prof. G.P. Bolognesi su "Progresso Fotografico"/"Tutti Fotografi": "ognuno è libero di impiccarsi all'albero che preferisce"!)!
Ciao ai miei due amici! GL

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:36

Paolo...scherzi a parte. Questa moda dei mille Mila FPS mi inquieta e svilisce la fotografia oltre a rendere inutili le vecchie schede. Ora devono essere da 500tb e le macchine fanno un botto di scatti in poco tempo. Fare foto così un po' appiattisce la bravura e non è per polemica ma tra raffica e prescatto cinsi può permettere anche una sigaretta. Ben venga la tecnologia ma siamo ormai arrivati oltre a quello che serve al normale fotoamatore. Il progresso avanza, i costi si abbassano e tutto diventa più accessibile, ma poi lo usiamo.
Stavo ripensando alle varie pippe mentali...prima era i.megapixel, poi la gamma dinamica,poi recupero delle ombre, poi i sensori stabilizzati, le mirrorless, poi le lenti risolventi, i fissi, ora i superzoom, le raffiche, l'8k, poi i vari log video, af che seguono gli insetti, ora l'opengate, le doppie schede Senza cui non si può scattare... è divertente ma certe volte non gli sta dietro. Io personalmente ci provo ma tutte queste featurea le sfrutto il giusto e Qualche volta mi rendono la vita fotografica un po' più complicata. Altre volte meno.
Forse sto diventando solo vecchio
Stefano
********************************************

Che vuoi che ti dica Stefanon, io a volte sono davvero perplesso!
Non voglio sembrare uno che afferma che si stava meglio quando si stava peggio, ci mancherebbe altro, ma sempre più spesso mi chiedo dove finisca la vera innovazione e dove invece inizia un surplus prestazionale fine a sé stesso.
Siamo d'accordo che avere una raffica da 6 fps può essere meglio di averne solo 4, alla fine è il 50% in più e con cadenze così basse ci può anche stare.
Lo stesso dicasi passando da 6 a 10 fps, che era poi era il massimo possibile con la pellicola, Oddio c'erano pure i 14 fps della Canon F-1 High Speed ma quello era un discorsa a parte e legato a un'epoca in cui l'AF neppure esisteva.
Oggi si parla di 50, 60, 100, 120 fps ma dico... servono davvero?
Anche perché poi ti guardi intorno e scopri che per esempio Hannu Hautala, uno dei più famosi avifaunisti di sempre e scomparso un paio di anni fa, fotografava ancora con la pellicola, tralaltro ha hasciato un archivio di oltre due milioni di diapositive, ed era passato all'AF solo perché aveva grossi problemi con la vista... altrimenti se ne sarebbe rimasto ancorato alle sue amate F-1 e gli obiettivi FD Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:41

Paolo...scherzi a parte. Questa moda dei mille Mila FPS mi inquieta e svilisce la fotografia oltre a rendere inutili le vecchie schede. Ora devono essere da 500tb e le macchine fanno un botto di scatti in poco tempo. Fare foto così un po' appiattisce la bravura e non è per polemica ma tra raffica e prescatto cinsi può permettere anche una sigaretta. Ben venga la tecnologia ma siamo ormai arrivati oltre a quello che serve al normale fotoamatore. Il progresso avanza, i costi si abbassano e tutto diventa più accessibile, ma poi lo usiamo.


Mah ancora non ho visto nessuno passare da schiappa a Munier... quindi non appiattisce proprio niente a mio parere...

Un po' come chi corre in bici... Se sei un campione e tutti usano il doping, rimarrai tale.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2025 ore 15:42

Ora mi giustifico quel prurito al sedere: e' l'uovo!
********************************************

MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me