| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 14:22
Paolo, non è che il Canon 50mm 1.4 fosse questo mostro di correzione ottica. Ce l'ho e devo dire che l'immagine che sforna a grandi aperture, è tutto tranne che esente da difetti ottici . Poi , applicando le correzioni software ai files, migliora tutto e non di poco. Quindi, alla fine conta il risultato che si ottiene. Poi se il prezzo non lo si ritiene consono, ci sono ancora milioni di copie degli obiettivi Ef da adattare. La scelta è ancora ampia e per tutte le tasche. |  
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 14:27
Fren Il 50 f1,4 era un mostro e basta, ne ho avuti tre e rivenduti senza rimpianti. E' uno degli esempi che cito di obbiettivi non utilizzabili a TA, e ci metto pure il 28 f1,8 e il 16-35L f2,8 II @ 35mm. Col 24-105L EF eravamo al limite. | 
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 14:28
“ Comunque no, non uso il PC, uso il cellulare „ Vade retro! Scommetto che hai messo il nastro americano sulla camera del cell (corretto: ironia, solo per sorridere assieme) | 
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 14:30
Infatti sono i peggiori obiettivi EF. In compenso costavano poco, soprattutto il 50 che viene pari pari dagli anni '60. | 
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 14:31
Io mi ricordo il 50mm F1.4 che, nuovo, costava uno sproposito, tipo, appunto, quel che costera' questo 45mm F1.2. Sproposito commisurato alle performances |  
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 14:31
| 
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 14:38
No Fren, il 50 non ha mai avuto un costo esagerato. Al limite il 16-35/2,8 l/ll... ma le vendite sono subito crollate quando ci si è resi conto che erano due cessi. Tanto è vero che si sono venduti a dismisura prima il 17-40, che non era migliore ma costava la metà, e ancor più il successivo 16-35/4 che si è subito imposto come il miglior zoom ultragrandangolare della sua epoca. Stesso discorso per il 28/1,8 - scadente anche su pellicola - ma non per il 35 che su pellicola era molto valido. | 
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 14:42
Quando un obiettivo, in epoca preistorica, era scadente, che facevate? | 
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 15:07
“ Quando un obiettivo, in epoca preistorica, era scadente, che facevate? „ Correzione distorsioni con clava | 
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 15:11
Scusate, ma io continuo a non capire cosa abbia che non vada bene il 50ino RF. A me l'unica cosa che dispiace è che non sia stato dotato di 9 lamelle di diaframma. Per il resto, rapporto qualità prezzo lo trovo ottimo, anche migliore dell'analogo EF che ho avuto. | 
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 15:16
“ rapporto qualità prezzo lo trovo ottimo „ Quello non si discute! Aggiungerei (rapporto qualità e peso) / prezzo al top... Il Sigma 50mm Art 1.4 con cui l'ho sostituito costava (usato) il doppio e pesava... forse 4 volte tanto, con l'adattatore. | 
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 15:18
Oltre al rapporto qualità prezzo, io lo trovo molto buono in senso assoluto, per questo continuo a non capire le critiche. Poi è ovvio che ci sia sempre di meglio. | 
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 15:20
Sono d'accordissimo col discorso di Paolo. I prezzi aumentano e le correzioni non sono più ottiche ma via software. Chiaro che da qui passa tutto il guadagno per le case costruttrici ma l'utente finale si sente un po preso in giro. Questo nonostante la correzione software renda comunque gli scatti finali buoni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |