| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 21:28
non è escluso... ha i suoi anni il 24-105, è tempo di un MkII, ma secondo me stanno a 105. non che cambi molto eh?! piuttosto aspettavo da anni che rifacessero il 24-240... o un 24-200 a livello dei canikon. poi sono usciti il sigma e ora questo e forse vista la partnership con tamron mi sa che è improbabile nel breve. più facile il 24-105 |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 21:37
ultimamente ho scelto il 28 200 , è una grande lente .... se riescono a fare meglio complimenti |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 22:21
“ Da più review ho letto che il 24-105 come q.i. è simile al 28-200 „ Non è il Vangelo e di questi obiettivi ne ho pochi, e ne ho provati pochi di più, ma è una guida che trovo abbastanza attendibile, con alcune riserve: sonyalpha.blog/2019/11/10/which-lenses-to-maximise-the-potential-of-th logicamente parlo per le mie esigenze! |
| inviato il 27 Ottobre 2025 ore 22:42
“ Sono abbastanza nuovo del mondo foto... Sono più avvezzo all'audiofilia (altra sanguisuga per il portafoglio ma li ho trovato la quadra e da anni non compro più attrezzatura ma solo dischi) „ Io ho dismesso il Michell GyroDec + Gyro Power + SME V + Dynavector DV XX-1 MC H (e tutto il resto di adeguato livello) e ho preso un impianto minimal ma molto "musicale", come fonti CD e musica liquida, anche in questo caso per le mie esigenze ma non ero uno da acquisti compulsivi, ho fatto sempre piccoli upgrade diluiti nel tempo, così è anche per l'attrezzatura fotografica, tutto deve durare diversi anni per me, senza rincorrere la novità. |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 0:08
beh posizione su excellent il sony e very good il tamron ... ci sta probabilmente il 24-105 f4 dentro la zona "excellent" è nella parte bassa come vedo in excellent c'è il 70-180 2.8 tamron G1 e G2 dove il G2 è sicuramente meglio dell'1 .. q.i. pelino-ino meglio ma miglioriamo AF , stabilizzazione , pulsanti ecc ecc |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 9:12
Come ho scritto non è Vangelo, anche perché il rating finale spesso non concorda con la recensione e le relative valutazioni espresse, p.e. "Very Good" il Sony 100-400 GM e "Good" il Sony/Zeiss 16-35 f/4 li vedo un po' riduttivi considerando le valutazioni e i commenti espressi durante il test. Circa il Tamron 70-180 ho la versione G2 e ne sono molto soddisfatto, un po' basico nei controlli ma a livello Q.I. niente da ridire però il Sony 100-400 GM è tutta un'altra cosa eppure in questa classifica è dietro! |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 9:52
potrebbero essere anche recensioni vecchie e la catalogazione cambia nel tempo ... il 100-400 GM e il 16-35 Zony (o Soniss) all'uscita magari erano il top o quasi , ma nel frattempo sono uscite lenti migliori tipo 12-24 e 16-35 GM o il 16-35 PS o il 16-25 G (che per me è inutile come range di focali, al massimo se hai 2 corpi macchina) 2.8 ora il tam 16-30 2.8 non ho esperienza diretta con il 100-400 GM quindi non posso giudicare ... ma il 70-180 G2 per me sta correttamente in excellent non so se nella gradazione tengono anche conto del prezzo/peso/dimensioni ... o solo di Qi ed Af |
| inviato il 28 Ottobre 2025 ore 11:41
Nemmeno per me Sonyalphablog è il Vangelo. Considero Marc Alhadeff un tester scrupoloso che passa in rassegna molti aspetti fondamentali di ogni ottica. Secondo me esagera con la quantità di foto in giro per Bruxelles e ai malcapitati passanti a cui fa il ritratto; il che rischia di rendere dispersiva la consultazione dei suoi articoli. Personalmente preferisco i test di Dustin Abbot e del team di Phillip Reewe (lo stesso Reeve, Batiank, Martin e un'altro che non ricordo). Piuttosto delle foto alla libreria come Alhadeff, per la resa a distanza ravvicinata fotografano banconote e per le distanza maggiori allegano foto ben fatte e nella giusta quantità. Poi consulto attentamente i test MTF di Opticallimits, senz'altro molto rigorosi, ma che hanno il limite di darti la resa solo ai pochi metri a cui vengono fotografate le mire ottiche. Poi considerano certi aspetti e ne trascurano altri; per cui incrocio i loro dati con le prove sul campo di Abbot, Alhadeff ecc. Do un'occhiata anche ai test di Lenstip. Comunque il mio atteggiamento nei confronti delle recensioni in rete l'ho scritto qui, nel P.P.S. in fondo a questo post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684 Sempre riguardo a Alhadeff devo dire che quasi sempre sono d'accordo con i suoi verdetti sulle ottiche di cui anch'io ho esperienza. Ho messo il "quasi" perché l'ho trovato troppo generoso con il Sony FE 28-70mm f/3.5-5.6, di cui non si è accorto della curvatura di campo sui soggetti lontani, che considero un grosso difetto in quanto, essendo un obiettivo kit, spesso finisce in mano ad utenti alle prime armi che non non sanno come ovviare a ciò, posizionando il punto di MaF nel posto giusto. E neppure dello stesso problema che presenta in misura attenuata il Sony FE 12-24mm f/4 G. Ma di ciò non gli faccio una colpa perché è dovuto al fatto che il test di un obiettivo giocoforza dura qualche giorno; un tempo insufficiente per accorgersi di tutte le sue problematiche. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3635684&show=3#28186662 Tutta questa pappardella per citare la risposta che, nella recensione del Tamron 28-200 (che aveva decretato essere un ottimo superzoom) sonyalpha.blog/2020/07/08/tamron-28-200mm-f2-8-f5-6-di-iii-rxd/ dà nella discussione finale alla richiesta di un consiglio, ovvero se affiancare un Tamron 28-200 o un Sony 24-105 a un 16-35 GM: <<If on 24mpix it could be ok with the tamron 28-200 but don't expect miracle vs 1635gm or prime If on camera with more mpix Go for 24-105 f4 or why not the excellent tamron 35-150 f2-f2.8 But this one is quite heavy but complement perfectly your 16-35 gm>> Ovviamente, a costo di essere ripetitivo, da prendere “cum grano salis”. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |