| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 7:08
Be, siamo anche realistici, nel tuo caso non è che ci sarebbe una grande differenza tenendo conto del tuo corredo. Ma sarebbe ben diverso se avessi come corpo macchina un na Canon R3, R1, R5 e lenti importanti come un 600f4; un 400 f2,8, un 70-200. Nel tuo caso vai tranquillo di telefono, risparmierai tantissimo in tempo, denaro e peso e farai le stesse foto, magari anche meglio. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 7:11
IamUnPhotographer +1 |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 7:38
Grazie Gipas @Tommy ”Ma sarebbe ben diverso se avessi come corpo macchina un na Canon R3, R1, R5 e lenti importanti come un 600f4; un 400 f2,8, un 70-200" ---------------------------------------- Penso che chi faccia uscite con "macchinone" lo faccia perché ha in programma di fare determinati scatti, frutto di una programmazione ben precisa, studiata e valutata in base a condizioni meteo. Oppure le usa per eventi sportivi, oppure in altri contesti, oppure in ambiti diversi dal fuori casa, no? Poi ci sono persone, che stimo come MaxVax, che escono sempre con "macchinone", pure digitalmente arcaiche, e scattano provando ogni volta emozioni. Per come la vedo io, le comodità della vita affievoliscono le passioni. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 7:38
Sono un fotoamatore con un buon corredo micro 4/3 ma oggi esco solo con l'iPhone 16 Pro per un reportage dove userò tutte le possibilità che mi da il telefono incluso l'app Hipstamatic che mi da immediatamente dei risultati non facilmente ottenibili con fotocamere e PP: risultato garantito non solo per social ma per locandine e pubblicazioni. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 7:41
Ecco appunto "risultato garantito" che non ha un cacchio a che fare con la passione fotografica. E non sto dicendo di mettere al rogo il telefonino, sia chiaro, ma almeno io non riesco ad associarlo alla Fotografia. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 8:53
Finché non si capirà che "fotografare" per alcuni, anzi, direi molti, significa anche e soprattutto il piacere di impugnare una fotocamera e di guardare in un mirino, continueranno e purtroppo si moltiplicheranno queste sterili discussioni che hanno per protagonisti gli iPhone. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 9:00
Finché non si capirà che "fotografare" per molti significa scattare soltanto una fotografia continueranno e purtroppo si moltiplicheranno queste sterili discussioni che hanno per protagonisti gli iPhone. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 9:03
Tommy babà pentax k3iii e 150-450 é un accoppiata totalmente tropicalizzata, professionale di qualità altissima, e tra l'altro anche costosa. Nessun telefono può sostituire una combo così, anche la k1 ii non è propriamente un giocattolo amatoriale e nemmeno la xt50, la nikon d5500 rientra nel segmento amatoriale, le pentax sono macchine professionali. Ormai è stato tutto venduto, ma leggere che pentax k3iii e 150-450mm siano sovrapponibili ad un telefono fa ridere o come spesso accade non si sa di cosa si sta parlando. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 9:04
Facciamo così: quando l'iPhone avrà - un'impugnatura ergonomica - un mirino - obiettivi intercambiabili - un sensore di dimensioni quantomeno pari al M43 Praticamente, quando sarà diventato una fotocamera a tutti gli effetti, io ne valuterò volentieri l'acquisto. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 9:10
“ Qualcuno ha avuto o fatto mai il passaggio a solo smartphone? „ Per necessità e per stanchezza in questo periodo della mia vita non riesco più a fare le escursioni di un tempo, così ho messo da parte il corredo Canon e sto nel 99% del tempo con lo smartphone (Samsung S23U). Come punta e scatta è buono ma nulla più. Lavorare il RAW della mia 5DIV e la corposità del file ottenuto con certe ottiche è insostituibile |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 9:13
LuigiGuarasci, a me non dà alcun fastidio che qualcuno utilizzi l'iPhone per fotografare: se ne è soddisfatto, buon per lui. Al contrario, mi infastidisce molto quando qualcuno (non è il caso di Vincenzo e di questa discussione) pretende di convincere gli altri che questo sia il futuro della fotografia. Al massimo, sarà il suo futuro, sicuramente non il mio e di chi nel fotografare cerca una gratificazione (perché no? Anche sensoriale) che un telefono non riuscirà mai a dare. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 9:16
Anche a me quello che manca dí più é il file è tutto quello che c'è dopo lo scatto, diciamo con lo smartphone é già tutto “pronto e confezionato “, negli ultimi anni Apple ha introdotto pro raw/pro res ed altri formati video che non mi ricordo, ma sono utilizzabili con memorie esterne perché pochi minuti occupano giga, mi riferisco al video ovviamente. Ecco per il momento io mi affido di più all'heic o al jpg, raramente uso il raw su iPhone |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 9:27
Il mio discorso è se non si ha un idea, un progetto, un evento, un motivo ben preciso per fotografare, e il mezzo stesso diventa il pretesto per fotografare, avere attrezzatura costosa non ha un granché senso, non serve, naturalmente parlo per me. Quando invece si ha un progetto, un idea, un evento importante da ricordare, insomma un qualcosa di importante merita la massima qualità. Adesso senza offesa per nessuno, per fare la foto al phanteon o al lago di Como, o altre tantissime foto che si fanno tanto per, lo smartphone basta e avanza. Al momento io sono a corto di idee, non ho progetti, a febbraio come ho già scritto ci sarà un motivo, un evento importante della mia vita e per quello userò una fotocamera importante e custodirò i file. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 9:31
Il bello della fotocamera è che non è connessa. Usandola, si entra nel suo mondo, fatto di supporti solidi e non di etere, coccolati da un'intimità in cui ciò che produciamo non viene immediatamente mischiato e contaminato da spazzatura digitale. La fotocamera non si impone con arroganza, non ci suggerisce cose che potrebbero piacerci, non ci fa vedere cose fatte da altri. La fotocamera è severa, ciò che racchiude alla fine di una giornata è solo ciò che abbiamo avuto noi dentro la testa, a volte nulla, e in questo caso non ci conforta con altre mille mila informazioni solo apparentemente interessanti. La fotocamera ci impone di scaricare le foto, continuare il lavoro a casa, con una buona musica in cuffia, se possibile, facendoci compagnia la notte. E quando l' etere che non dorme mai continua a rimbalzare informazioni assurde da un punto all'altro del globo, noi restiamo lì, con i nostri pensieri, i nostri sogni, le nostre illusioni e disillusioni, a vedere piano piano comparire cosa avevano in mente, certamente in un modo molto più lontano e freddo da ciò che si può provare in una camera oscura, ma comunque nel nostro mondo, inviolabile; fintanto che non commettiamo l'errore di lanciare il nostro prodotto nell'etere, dove quasi istantaneamente si smaterializza fino a disintegrarsi e scomparire per sempre. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 9:33
Sì, Vince', ma tu non è che stai abbandonando le fotocamere per l'iPhone, semplicemente ti sei liberato del superfluo in un momento di stanca e in attesa di ripartire tra pochi mesi con nuovi e mirabolanti acquisti (che io resto convinto arriveranno anche prima... MOOOLTO prima). In ogni caso, detto tra noi, le tue fotocamere potevi anche venderle a febbraio, non sarebbe cambiato nulla in termini di valutazione. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |