| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 20:08
Ciao @SaroGray, non era rivolta a te la risposta in realtà, comunque fa lo stesso. Scrivendo e non parlando può succedere di mal interpretare! Tra un attimo andrò ad approfondire leggendo i tuoi link così inizio a capire il discorso dal lato tecnico! |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 20:14
@Phsystem un corpo macchina come D500 o una D7200, con quanti scatti al massimo è da ritenersi una buona occasione rapportata al prezzo? Sabato avevo visto una D500 con 150k scatti scarsi a 550€, se tenuta bene è ancora valida oppure dovrei programmare una revisione a breve? |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 20:42
Allora... lasciamo poco spazio ai voli pindarici, per cortesia... Siamo partiti da una Panda per arrivare ad una Mercedes AMG... Qual'è il budget? Altrimenti tutto è valido... dalla Nikon D70 alla Canon R1... La D300 è un buon inizio, ed è OVVIO che la D500 è meglio... ma costa almeno il triplo se non quattro volte tanto. Non ho capito se discutiamo su basi "solide" (budget?) o "tanto per dire" |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 20:43
La D500 ha una vita dell'otturatore dichiarata dalla casa di 200000 scatti. Però è un numero basato su test di laboratorio, l'otturatore potrebbe guastarsi prima o andare avanti fino a 400000. Devi tenere conto anche del fatto che oltre all'otturatore ci sono altre parti che cedono, dalle guarnizioni all'elettronica. 150000 secondo me sono tanti per poter acquistare a cuor leggero, anche se il prezzo è buono. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 20:49
E poi sinceramente una D500 ha senso se decidi davvero di dedicarti alla caccia fotografica e acquistare un teleobiettivo di un certo livello. Altrimenti è proprio come acquistare una Mercedes AMG su cui monti le ruote della panda (obiettivo economico) per andare da casa al paese a fianco (fotografia da amatore principiante, senza offesa, lo sono anche io). |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 21:44
Il prezzo è buono ma 150 mila son tanti. Direi che sotto 750 euri e sotto i 50 mila scatti sarebbe un buon compromesso. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 23:26
@Lorenzo1910 se arretri un po' nei messaggi, vedi che ho deciso per la D7200, anche dopo i consigli etc per il fattore rumore ad ISO oltre 1600/3200. Volevo solo capire fino dove ci si può spingere per passare dall'occasione alla spesa mal fatta anche in occasione. Il budget sono 500€ , escluso l'eventuale recupero dalla vendita della NX300 con tutto il traino (2 obiettivi 3 batterie e flash). In questa domanda si discuteva ''tanto per dire''… Comunque per stare in tema auto, ricordati che la panda ha uno dei migliori telai in commercio |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 23:46
Ripeto (l'ho già detto) la D7200 è una gran macchina, forse (forse) superata solo dalla D500... La scelta è ottima. Il "tanto per dire" del forum ha portato (spesso) a scelte sbagliate... dipende da quanto sia influenzabile il diretto interessato/a (Non mi spiegare la Panda, per favore... l'ho avuta anche io... ) P.S. E comunque... io USO ancora le Panda... Nikon D50... D70, D80, D200, D300... EOS 10D, 20D, 30D... Pentax *ist DL2 e K100D o K-m... Tu invece? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |