| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 14:29
Secondo me per queste equivalenze bisogna ragionare sulla diagonale, altrimenti un sensore 36x36 sarebbe un quasi medio formato con un'area ben superiore a quella del FF |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 14:34
“ Non è questione di angoli neri, non c'entra fisicamente nel buco: un sensore 24x36mm ha diagonale, quindi diametro del cerchio, 43,2mm un quadrato 36x36mm è di 50,9mm oggettivamente non c'entra! E non è che fai la baionetta di un diametro e poi all'interno allarghi il tutto. Forse e dico forse l'unica che potrebbe adattarsi sarebbe la Nikon con il suo maxi buco da 55mm ma non so se poi all'interno ci sarebbe lo spazio adatto. „ Non è che il sensore lo montano passando dal bocchettone; se il sensore ha una diagonale maggiore del diametro del bocchettone si può comunque avere una copertura completa, dato che in tutti gli obiettivi i raggi periferici divergono, non è che devi progettare un obiettivo speciale. |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 15:20
Semmai si hanno problemi con i teleobiettivi aperti, i maligni infatti dicono che sony non ha un 85 /1.2 semplicemente perché impossibile da fare con quel diametro del bocchettone (che era nato per APS...). E forse è veramente vero |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 15:27
...e comunque, se io oggi fossi un costruttore che se ne vuole uscire con un sensore quadrato (e relativo nuovo mount) credo che lo farei con lato 31mm. Gli obiettivi attuali non sono adatti al quadrato, ma gli schemi ottici si, quindi oltre ai miei obiettivi anche Sigma Tamron e compagnia bella non avrebbero problemi (a livello ingegneristico, poi bisogna vedere se "apro" il mount ) a far uscire le loro ottiche anche per il mio sistema. I mirini attuali vanno bene, si tratta solo di "riarrangiarli" in modo da avere le informazioni sui lati bui, tra l'altro finalmente con tutti i dati e l'immagine non coperta. Idem per il display posteriore che si potrebbe fare con lo snodo "a pozzetto". Anzi, visto che va il "retrò" farei valutazioni con il marketing se sia il caso di metterlo direttamente sopra stile pozzetto... |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 15:56
Io non ho capito, ma sulle vostre macchine non potete impostare aspect ratio verticali e scattare con la macchina in orizzontale e se volete la massima qualità per sfruttare tutto il sensore in altezza, cosa sarà mai girare la fotocamera in verticale? |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 17:09
“ ...e comunque, se io oggi fossi un costruttore che se ne vuole uscire con un sensore quadrato (e relativo nuovo mount) credo che lo farei con lato 31mm „ infatti.... così si ottiene il massimo della versatilità e compatibilità con le ottiche (ed attacchi) FF. Altrimenti diventerebbe un flop, un ennesimo quasi mezzo formato, già ampiamente presente e con rapporto tra i lati vicini a quello quadrato (4/3) |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 18:39
Oggi un sensore quadrato ha solamente un marketing che potrebbe supportarlo....ed è quello di quel marchio che punta tutto su featured da nostalgici.....rotelline, simulazioni pellicola, aspetto vintage etc.... |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 18:59
Forse sono un fantasma e non mi leggete, è la terza volta che vi chiedo la stessa cosa ... Vabbè anzi uhuooouou (verso del fantasma) |
| inviato il 06 Ottobre 2025 ore 19:30
“ Io non ho capito, ma sulle vostre macchine non potete impostare aspect ratio verticali e scattare con la macchina in orizzontale e se volete la massima qualità per sfruttare tutto il sensore in altezza, cosa sarà mai girare la fotocamera in verticale? „ Stessa cosa che mi sono chiesto anch'io... però mi sembra di capire che l'idea piace proprio per non dover comporre affatto quindi immagino che ruotare la macchina o impostare il mirino sia una discreta faticaccia |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 7:28
“ a mio parere un corpo con sensore 36x36 sarebbe un buon compromesso per ottenere dimensioni abbastanza contenute di corpo ed ottiche...... „ certo, ma sarebbe una FF+, sensore con una superficie notevolmente superiore a quella di un FF (quindi + costosa), con parco ottiche limitato e costoso, in definitiva un altro prodotto di nicchia. Invece, se si restasse su un formato quadrato con diagonale pari a quella del FF (43mm), quindi lato 31,5-32mm avresti già tutto a disposizione, in particolare un mare di ottiche FF che coprono perfettamente quel formato e le stesse baionette del FF. La superficie di un sensore del genere sarebbe infine poco più grande di quella di un FF, quindi con costi industriali comparabili. Pensa se una macchina del genere la facesse Sony con il suo attacco E...... |
| inviato il 07 Ottobre 2025 ore 8:00
Va da se che se facessero i sensori quadrati metterebbero cmq l'opzione di poter visualizzare (se si desidera) in EVF o display il formato che uno desidera (quadrato, orizzontale, verticale ecc...) salvo poi quando si scarica e si visualizza il file sul pc la foto scattata è cmq intera e quadrata per potere andare ad ottenere la composizione che si vuole, o più composizioni dalla stessa foto. Sul discorso degli obiettivi che andrebbero riprogettati questo non so, qui ne sapete più voi di me. Cmq anche secondo me piano piano le case potrebbero orientarsi sempre di più verso un sensore quadrato, da capire dimensioni, risoluzioni e tutto. |
| inviato il 08 Ottobre 2025 ore 8:41
“ @Gian Carlo F, condivido tutto quello che hai scritto, ma faccio notare che una fuji GFX 50R permette già di utilizzare un formato quadrato 33x33 utilizzando molte ottiche FF e non parliamo di un prodotto di nicchia visto che nel mercato dell' usato si trovano a prezzi ben inferiori di alcuni corpi FF più recenti. „ Interessante, ma che tu sappia esistono degli adattatori per ottiche FF? |
| inviato il 09 Ottobre 2025 ore 6:29
Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |