| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 21:02
Non conosco il Sigma, ma penso che sia sconsigliabile per il peso ... per ora il 24-70 per me è un ottimo equilibrio |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 21:50
Visto che si parla di Panasonic, capisco che sono fuori tema ma chiedo agli utilizzatori se qualcuno usa la S1rII e S1II come si trova a livello autofocus, sono macchine interessanti e sembra se ne parli molto poco. Grazie! |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 22:13
Io mi trovo molto bene con entrambe, la S1 II è chiaramente più performante e può essere usata anche per avifauna veloce, anche se non ho ancora avuto il tempo di provarla per bene. Non siamo ai livelli top di Sony, Canon o Nikon, ma siamo comunque su ottimi livelli per divertirsi senza problemi. La S1R II ha una migliore qualità d'immagine e comunque un buon autofocus, ma sui soggetti veloci tende a perderli per poi faticare abbastanza a recuperarli. 2 ca22ate, perchè vanno dette anche queste: - la raffica passa da 10 fps a 40 (S1R II) oppure da 10fps a 70 (S1 II) senza intermedi. Se gli "asinelli" di Panasonic si rendessero conto della stupidata, potrebbero facilmente risolvere con un aggiornamento di firmware. - il tracking classico, quello senza riconoscimento soggetto, non è granché e non scatta in automatico quando non riconosce il soggetto, occorre programmare un tasto per farlo. |
| inviato il 22 Ottobre 2025 ore 22:16
“ capisco che sono fuori tema „ Nessun fuori tema, argomento interessante |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 13:06
Grazie per la risposta. Avendo già in casa una GFX mi servirebbe una macchina diciamo con file più snelli e AF migliore per situazioni più concitate, non nego che l'uscita del 100-500 Panasonic mi fa sperare che abbia un AF decente per l'avifauna (a livello hobby non certo professionistico) se qualcuno ha esperienza sarebbe interessante saperlo. |
| inviato il 23 Ottobre 2025 ore 13:48
Purtroppo il 100-500 è appena uscito e almeno per quanto ne so io, le uniche esperienze d'utilizzo le trovo su internet. Sicuramente lo proverò, ma non a brevissimo... |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 10:43
comunque sono dell'idea che se facessero un aps-c, stile GX spaccherebbero il mercato. c'è tutto il catalogo aps-c di sigma inutilizzabile visto che non c'è un corpo macchina. ma non la faranno mai perchè andrebbero in diretta concorrenza con il m4/3. sempre che panasonic voglia ancora investirci |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 12:27
“ comunque sono dell'idea che se facessero un aps-c, stile GX spaccherebbero il mercato „ a che pro? se vuoi stare piccolo c'è la S9, eventualmente una S9X potrebbe coprire le mancanze della S9 (mirino e otturatore meccanico) ottiche piccole FF ce ne sono già in abbondanza e su un corpo compatto non vai certo ad usare i tele, che sono gli unici rimasti a dare vantaggio ai sensori più piccoli |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 15:02
“ a che pro? se vuoi stare piccolo c'è la S9, eventualmente una S9X potrebbe coprire le mancanze della S9 (mirino e otturatore meccanico) „ l's9 è molto limitata e non parlo solo del mirino. con un aps-c, oltre all'indubbio vantaggio del fattore di crop sui tele, avresti anche ottiche più piccole e leggere. i fissi piccoli ci sono anche su FF, vero (i sigma) ma sono pochi e comunque sono solo fissi. non ci sono zoom particolarmente leggeri a parte il 20-60 io vedo ad esempio quello che nikon ha fatto con le ottiche dx per nikon z; la differenza di peso e soprattutto ingombro tra il 14-28 pana e il 12-28 nikon (aps-c) è notevole. vedendo il 28-200 pensa cosa poterbbero fare con un equivalente 18 140. e poi fa comodo un secondo corpo piccolo e leggero e l's9 non è detto che vada bene a tutti, troppo limitata. e c'è sempre la questione costi: mi aspetto che un corpo aps-c e relative lenti costino meno delle equivalenti FF |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 21:31
Una Panasonic aps-c sarebbe un sogno, ci sono già tanti Sigma dedicati e anche alcuni piccoli gioielli di Leica quando aveva fatto qualcosa per il formato. Ho pensato mille volte alla Leica CL con i suoi piccoli zoometti di qualità, solo che non si trova a prezzi umani… Il 35mm Leica per aps-c è un gioiellino degno delle migliori produzioni della casa tedesca. |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 23:27
Seguo la discussione, sto aspettando il BF per vedere come si muoveranno i prezzi di Panasonic sul nuovo, anche se al momento sono orientato su una S1R usta in garanzia... faccio per lo più paesaggi (80% delle fotografie)... In merito a zoom.. io in passato avevo il 24/105 su S1... mi son trovato bene... qualcuno sa come è il 20-60 in fatto di qualità di immagine? sempre per paesaggio per lo più... L'AF della S1R è così inutilizzabile come si dice? (per il restante 20% di foto... 1 battesimo ogni 2/3 anni -spero non capitino-... qualche compleanno o qualche foto agli amici che giocano a calcetto (abbiamo 39 anni...non corriamo veloci :D )... poi se qualche scatto non viene amen... |
| inviato il 29 Ottobre 2025 ore 23:41
L'autofocus della S1R ha un tracking lento e tende a perdere il soggetto, però con un po' di esperienza ed attenzione, gli scatti a soggetti non troppo veloci o imprevedibili, si portano a casa. Il 20-60, soprattutto pensando a quello che costa usato, è un'ottica formidabile, fra l'altro è leggerissimo e copre focali molto azzeccate per la paesaggistica, ma non solo. Qua su S1R II.
 |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 8:57
“ L'AF della S1R è così inutilizzabile come si dice? (per il restante 20% di foto... 1 battesimo ogni 2/3 anni -spero non capitino-... qualche compleanno o qualche foto agli amici che giocano a calcetto (abbiamo 39 anni...non corriamo veloci :D )... poi se qualche scatto non viene amen... „ Io ne ho avute due e grandi problemi di autofocus non ne ho avuti, il servizio lo portavo sempre a casa. Ci mancherebbe che non riusciresti a scattare ad un battesimo! Dipingono il suo autofocus come qualcosa destinato solo a fotografare le statue nei musei, ma non è proprio così. |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 9:08
“ Una Panasonic aps-c sarebbe un sogno, „ Un sogno che resterà tale. Sigma ha già dichiarato che non produrrà più le versioni l-mount dei suoi obiettivi aps-c Panasonic ha già la doppia line-up su due formati di sensore Mi pare che la strada sia ben tracciata |
| inviato il 30 Ottobre 2025 ore 9:12
“ L'AF della S1R è così inutilizzabile come si dice? „ Se ascolti gli youtuber che 'testano' le macchine senza mai aprire il manuale .. si Chi la macchina l'ha avuta e usata a lungo ti dirà invece che non è ovviamente ai livelli della migliore concorrenza (molto difficile quasi impossibile fare BIF), ma se usi ottiche Panasonic riesci a gestire il 90% (e forse anche più) degli scatti dinamici che un amatore si trova a gestire .. dai bimbi che giocano al cane che corre ad una corsa di auto Perchè soprattutto con ottiche Pana? Perchè utilizzando il DFD la macchina deve sapere come è fatto lo sfocato di ciascuna ottica per essere veloce e reattiva nella messa a fuoco |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |