RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Essere ispirati o copiare pari pari ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Essere ispirati o copiare pari pari ?





avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2025 ore 10:40

Non è una foto alla luna un po' diversa. E' una foto classica per quel luogo, ce ne sono innumerevoli simili scattate in quello spot
Per quanto riguarda il discorso focus stacking e, aggiungo, focal lenght stacking (paesaggio con una focale e luna con un'altra), i ragionamenti da fare sono questi:

1) la luce dell'arco è alta circa 15 m (dato trovato online)
2) di conseguenza la luna ha una dimensione apparente di 11,5 m
3) per avere una luna con dimensioni apparenti di 11,5 m, la distanza di scatto dall'arco dovrebbe essere circa 1250 m
4) a livello teorico, guardando su google earth, postazioni di scatto a quella distanza esistono
5) ipotizzando un punto di scatto a quella distanza, in funzione dell'inquadratura la lunghezza focale avrebbe dovuto essere 600 mm su Fuji GFX100 (fotocamera di quel fotografo)
6) scattando da 1250 m di distanza con una focale di 600 mm e diaframma f8, la PDC si estende da 600 m fino ad infinito

Quindi, IN TEORIA, la foto sarebbe fattibile, senza ricorrere a doppie esposizioni

NELLA REALTA', a quanto leggo, questa specifica foto è stata realizzata sicuramente da una distanza molto inferiore e con una focale molto inferiore, quindi la luna è stata ingrandita artificiosamente (con uno scatto separato a focale maggiore, o direttamente in post)

www.zachcooleyphoto.com/blog/debunking-desert-eye

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 11:02

@essezeta grazie mille del contributo! Hai eseguito esattamente il work flow che avrei fatto io se avessi deciso di pianificare quella foto MrGreen

Credo di essermi espresso male, non intendevo dire che questa foto sia "originale" o qualcosa di simile, l'ho postata come esempio pur sapendo che quasi sicuramente non è uno scatto 100% reale per far capire che oltre alla foto luna+edificio si può fare altro. Era solo un esempio, era un discorso in risposta a qualcuno che aveva affermato che se usi un super-tele per fare foto alla luna puoi fare solo le stesse robe, in realtà volevo precisare che si può essere creativi anche in questi casi

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2025 ore 11:22

Credo di essermi espresso male, non intendevo dire che questa foto sia "originale" o qualcosa di simile, l'ho postata come esempio pur sapendo che quasi sicuramente non è uno scatto 100% reale per far capire che oltre alla foto luna+edificio si può fare altro. Era solo un esempio, era un discorso in risposta a qualcuno che aveva affermato che se usi un super-tele per fare foto alla luna puoi fare solo le stesse robe, in realtà volevo precisare che si può essere creativi anche in questi casi


Dipende ovviamente dalle zone e dai luoghi. A Torino i luoghi classici per queste foto sono Superga e Sacra, a Bologna c'è San Luca, in altre zone di Italia ci sarà qualcos'altro, e lì, nella zona di quell'arco, c'è quello.
Alla fine, il più delle volte è un fattore con conformazione dei territori, non sono molti gli edifici (o situazioni similari) iconici, in posizione rilevata, visibili da km di distanza senza impedimenti, che abbiano lo sfondo libero, etc

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 11:28

Kepler
@Iam confermo tutto, ma non ho mai affermato che servisse un solo click o che non esista il luogo, era per prendere come esempio di "luogo del genere". Il mio discorso era sul "portare a casa auna foto della luna un po' diversa" poi se per farlo si debba usare lo stacking, che venga usato


+1

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 11:30

Grazie Essezeta per le delucidazioni!!!

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 11:39

Dipende ovviamente dalle zone e dai luoghi. A Torino i luoghi classici per queste foto sono Superga e Sacra, a Bologna c'è San Luca, in altre zone di Italia ci sarà qualcos'altro, e lì, nella zona di quell'arco, c'è quello.
Alla fine, il più delle volte è un fattore con conformazione dei territori, non sono molti gli edifici (o situazioni similari) iconici, in posizione rilevata, visibili da km di distanza senza impedimenti, che abbiano lo sfondo libero, etc


È anche probabile che il mio punto di vista sia un attimo "aiutato" dal fatto che abito in zone dove raggiungo facilmente dei monti che offrono molti punti di vista sopraelevati in corrispondenza al sorgere/tramonto della luna, quindi gli accostamenti sono multipli. Se riesco a portare a casa il super-tele che vorrei prendere per altro, voglio provarci seriamente

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 12:33

Essezeta, direi indubbiamente e te ne ringrazio tantissimo della preziosa delucidazione.
Ad esempio, non so se sarebbe possibile fotografare la Luna piena che cade nel Colosseo a Roma o un'alba con il Sole che spunta dal Mar Tirreno ma, Intelligenza Artificiale a parte, alcuni scatti, hanno proprio dei limiti (o dei vantaggi evidenti), proprio per le loro caratteristiche geografiche e di luogo.

avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 14:17

Entrambi senza remore

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 14:28

Già le foto della luna allineata a qualsiasi monumento le trovo di una noia mortale, che vengano poi copiate non ne capisco l'utilità, se non per un mero esercizio tecnico e di pianificazione.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 14:40

Secondo me una foto con la luna ci può stare ma bisogna essere creativi. Io ne ho un paio in galleria, niente luna gigante (scattate a 200mm su apsc) ma niente di epico

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 14:42

Leggo spesso: eh che due palle i tramonti, eh che due palle i fiori, eh che due palle i funghi, eh che due palle il paesaggio, eh che due palle i ritratti, eh che due palle la street, eh che due palle i B/N, eh che due palle l'avifauna, eh che due palle gli scatti sportivi, ecc.

In pratica ci sono persone che intervengono nelle discussioni criticando un genere fotografico che non lo aggrada, però mi sfugge a cosa serva questo esercizio di giudizi sterili ...


avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 14:50

@IamUnPhotographer sai qual'é la cosa bella di alcuni di questi soggetti? Alcuni ancora presenti nel forum altri, fortunatamente, no?

Che se vai a vedere sul loro profilo quali fotografie apprezzano sono sempre nudi perlopiù erotici, e nel 99% dei casi solo di donne, quindi basta che vedono una tetta e tutto il loro magnifique bagage culturel si riduce a sbavare dietro la:



avatarjunior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 15:00

Il fatto è che bisognerebbe essere creativi per uscire dalla marea di foto simili, di ogni genere e perfette dall punto di vista tecnico, che inondano siti e social.
Ispirare e copiare può aiutare a fare questo passo. Il problema è che ci provo da anni e non penso proprio di esserci ancora riuscito. Ma questo mi da lo stimolo per continuare.

avatarsenior
inviato il 30 Settembre 2025 ore 15:01

In pratica ci sono persone che intervengono nelle discussioni criticando un genere fotografico che non lo aggrada, però mi sfugge a cosa serva questo esercizio di giudizi sterili ...

Abbi pazienza, è un forum: una piazza. Come a te non piacciono interventi "contro" e hai tutto il diritto di dirlo, avrò anche io la possibilità di esprimere un parere? Sempre con educazione e mai mettendola sul personale, come fanno tanti troll.

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2025 ore 15:07

non so se sarebbe possibile fotografare la Luna piena che cade nel Colosseo a Roma o un'alba con il Sole che spunta dal Mar Tirreno


Tieni conto che la fattibilità o meno è legata dall'esistenza di un punto di scatto da cui quell'elemento si vede nella direzione (azimut e elevazione) giusta, con lo sfondo libero (cioè, sullo sfondo devi avere il cielo e non, ad esempio, il fianco di una collina)
In più, più la luna la vuoi grande, più il punto di scatto deve essere lontano.

Quindi, per il Colosseo, sicuramente è fattibile, ma con la luna piccola
Per il sole che sorge dal Tirreno all'alba, non c'è invece nessun problema. Ovviamente devi essere in Sardegna o in Corsica, in quanto la direzione di scatto è verso est

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me