RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

A 51.200 ISO così nitida?! Come ci riesce??


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » A 51.200 ISO così nitida?! Come ci riesce??





avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 18:25

ti ho riportato due volte il passaggio esatto... non so cos'altro fare


Leggi bene, dice tramite guadagno analogico!

Che c'è differenza l'ho scritta qualche post fa.
E' iso invariante dove il guadagno è digitale.
Si vede bene dai grafici.

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 18:59













da 160 iso a 51200 stessa apertura 2.8 da 1/10 a 1/3200 ... sono più grandi i file da 51k iso pero' non mi pare ci sia tutto queste informazioni in più

avatarsupporter
inviato il 22 Settembre 2025 ore 20:18

La dimensione dei file aumenta con gli ISO non perché c'è più informazione, ma semplicemente perché c'è più rumore

avatarjunior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 21:32

si vero..... facendo un foto molto sovraesposta il file diminuisce perchè ci sono meno informazioni nelle ombre

avatarsenior
inviato il 22 Settembre 2025 ore 23:11

@Jazz siamo scivolati nel passato (anche prossimo talvolta) di certi sensori (specialmente Canon) quando erano poco o punto ISO-Invarianti. È una turbativa che si merita una trattazione ad hoc.
C'è un vecchio articolo di Hasinoff diventato virale che suggerisce di lavorare ad alti ISO per la parte che riguarda le ombre di un HDR. Questo articolo gli è valsa l'assunzione in Google dove ha fatto un'ottima carriera.
È vero per l'ammiraglia Canon che usava allora Hasinoff per le misure, una specie ISO-Variante tipica di quei tempi.
Nel 2025 sensori così non se ne montano più.
La perfetta ISO-Invarianza non si dà neanche adesso ma in prima approssimazione si può prenderla per buona. Implica che in genere si possono estrarre informazioni dalle ombre fino ad un + 3-4 EV senza snaturare il colore residuo.
Nel frattempo quasi tutti i sensori hanno due sezioni di amplificazione ISO. Quindi alcune affermazioni possono essere verificate o meno a seconda di quale sezione ISO si considera, le Case non sono concordi su dove implementano il "saltino" ISO.
In alcuni casi si arriva al paradosso che a 400 ISO c'è la stessa dinamica che a 100 ISO.
Questo è dovuto sia alla diversa sezione di amplificazione ISO sia al fatto che alcune Case "massaggiano" il rumore nei RAW direttamente, la gamma dinamica rispecchia questi due fattori.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 8:04

Questo è dovuto sia alla diversa sezione di amplificazione ISO sia al fatto che alcune Case "massaggiano" il rumore nei RAW direttamente, la gamma dinamica rispecchia questi due fattori.

Comunque guardando gli arcinoti grafici di PhotonsToPhotos, poiché in generale all'aumento degli ISO corrisponde una diminuzione della gamma dinamica mentre si può avere un suo miglioramento nelle ombre (soprattutto dove ci sono i "salatini") non è facile capire come regolarsi nella pratica sul campo in una situazione concreta.
Perché è frequente il caso in cui "ombre profonde" (da recuperare) corrispondano anche ad una gamma di illuminazione della scena estremamente estesa.
Nel dubbio io metto 100 ISO (160 nella Canon R) e vado di ETTR.

Una cosa che non ho capito è la differenza di prestazioni nella GD che mostrano certe fotocamere usando l'otturatore meccanico o quello elettronico.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 8:58

Val, mi ritrovo in quello che scrivi.

Ale Z Alcune macchine con l'otturatore elettronica convertono a 12 bit, invece che a 14
Questo aumenta il rumore riduce la GD ma migliora il rolling shutter. E' la scelta di Canon sulla R5, Sony tiene 14 bit in elettronico, ma con rolling shutter peggiore.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 9:04

Rispondo alla domanda di questa discussione e poi non disturbo più

A 51.200 ISO così nitida?! Come ci riesce??

1- far arrivare al sensore più luce possibile
2- riempire il più possibile il fotogramma con il soggetto. Ovvero ritagliare il meno possibile in post.
3- Usare strumenti avanzati in post per de-noise e sharpening (AI)
4- Usare sensori grandi

user35650
avatar
inviato il 23 Settembre 2025 ore 9:35

Comunque guardando gli arcinoti grafici di PhotonsToPhotos, poiché in generale all'aumento degli ISO corrisponde una diminuzione della gamma dinamica mentre si può avere un suo miglioramento nelle ombre (soprattutto dove ci sono i "salatini") non è facile capire come regolarsi nella pratica sul campo in una situazione concreta.


Ma se in alcuni sensori aumentare gli iso o sovraesporre in post è la stessa cosa, perchè alzare gli iso peggiora la gamma dinamica?

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 9:57

@AleZ in forma logaritmica la gamma dinamica in EV è la differenza fra le alte luci e il nero più nero del sensore. Nelle ombre SNR è dato da S/(read noise) non dalla radice quadrata di S come nelle alte luci (pseudo-Poisson). Chiaramente l'otturatore elettronico contribuisce una parte (anche se non grande) al rumore elettronico di fondo del sensore. A spanne dovrebbe essere ancora peggio col rolling shutter.
@Jazz ti poni come concorrente della Santoni!MrGreen Che a me è simpatica perché mi piacciono le donne belle e perché ha superato con una ammirevole carica di positività un tumore (nel mio piccolo anch'io sono ancora qui dopo un linfoma NHL del 2016).
1. senz'altro!
2. se ritagli una FF e poi ingrandisci fai risaltare il rumore per via del maggiore rapporto di ingrandimento, non perché nel ritaglio hai perso dinamica o aumentato il rumore.
3. anni fa postava un "nitido" ISO 102k con una Oly, prima dell'avvento dei Denoise AI.
4. va da sé, anche se con più fatica si tirano fuori ottime immagini dalle aps-C e m4/3 attuali, per non parlare degli smartphone.


avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 11:31

Grazie per le risposte sull'otturatore elettronico.

Resta sul piatto la prima parte del mio precedente post:
guardando gli arcinoti grafici di PhotonsToPhotos, poiché in generale all'aumento degli ISO corrisponde una diminuzione della gamma dinamica mentre si può avere un suo miglioramento nelle ombre (soprattutto dove ci sono i "salatini") non è facile capire come regolarsi nella pratica sul campo in una situazione concreta.


Io alla fine mi regolo come ho scritto:
Nel dubbio io metto 100 ISO (160 nella Canon R) e vado di ETTR


Voi come fate? Sfruttate con più arguzia i grafici di PhotonsToPhotos?
Sorriso

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 12:22

Beh, ma se riesci a scattare a ISO bassi, perchè complicarsi la vita? MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 12:45

questo approccio vorrebbe dimostrare che, ad esempio, uno scatto sovraesposto a 51600 ISO è meglio di un 12800 ISO esposto "centrato"?

Allora.
Se esponendo correttamente la foto va bene così, è meglio esporre correttamente.
Se invece, esponendo correttamente poi ti tocca aprire le ombre, allora è meglio sovraesporre e poi abbassare le luci, o abbassare l'esposizione in post e mascherare solo dove vanno ri-tirate su le ombre.

Comunque si parla di alti iso utilizzati con i tempi al limite per non avere il mosso e il diaframma spalancato, insomma per quelle situazioni in cui gli alti iso sono l'unico parametro da toccare perché con gli altri si è già a pacco.

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 12:55

È una cosa che ha senso fare su vecchi sensori o sui nuovi che utilizzano vecchia tecnologia e che non sono né BSI né ISO invariant. Con questi ultimi funziona comunque, ma offre risultati decisamente inferiori a quelli che si possono ottenere sfruttando l'invarianza iso.

avatarsenior
inviato il 23 Settembre 2025 ore 15:04

Una cosa che però andrebbe definita è che la Santoni parla di "definizione" che è data dalle ottiche usate e dal tipo di sensore.

Esiste però la "nitidezza" che è una definizione apparente ed è data per lo più dal micro-contrasto ed è ottenuta in post produzione.

Guardando poi le immagini che non sono in alta risoluzione tipo quelle pubblicate sul suo sito si deve anche tener presente della compressione in riduzione che se eseguita bene con le maschere di contrasto adeguate aumentano la percezione di nitidezza.

Ora stabilire quanto sia la definizione o la nitidezza a far la vera differenza non è una cosa che si può fare ad occhio.
Santoni dice che prepara ad usare al massimo per ogni possibile attrezzatura, ma non dice che i risultati sono diversi a seconda dell'attrezzatura usata.

In ogni caso avere un Raw denso di informazioni di gamma dinamica e non di rumore è ovvio che è da preferire.
Oggi con i SW odierni recuperare densità colore e definizione se si conosce bene il SW che si usa per sviluppare un RAW si hanno risultati ottimi anche per stampe abbastanza grandi.
(si può intervenire sulle info del raw e modificarle in base all'ottica e sensore usato)
Poi nella stampa il discorso definizione è un altro ragionamento che con l'AI usata da SW per ingrandimenti anche qui ci sono confini ben molto differenti che una decina di anni fa, ma anche meno.

Quando la Santoni fa vedere le riviste è da tener presente che sono stampare in rotoofset le più prestigiose e in rotocalco le altre, sono sistemi completamente diversi dall'inkjet. Insomma sta facendo una presentazione del suo corso ma mischia tutta la frutta in una splendida macedonia.

Tutto questo non toglie che sia molto preparata in materia e lo ha dimostrato più volte nella sua carriera.



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me