RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System M.Zuiko 50-200mm f/2.8 IS PRO - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Micro Quattro Terzi
  6. » OM System M.Zuiko 50-200mm f/2.8 IS PRO - Parte II





avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2025 ore 11:36

Si chiama consumismo @Ugo MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:01

Non è tanto una necessità, però sapere su cosa sta lavorando un brand aiuta, anche ci dovessero volere 2 anni prima di vedere il prodotto. Ad esempio, con le ultime uscite OM Systems sta dando una chiara indicazione che punta su un certo tipo di fotografo, dando meno importanza alla compattezza del sistema in virtù di lenti specialistiche. Non è che ci sia un giusto e uno sbagliato, ma fa capire verso cosa si va e quindi cosa ci si può aspettare come evoluzione del sistema, e cosa invece non si reputa un problema e/o interessante.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:21

Ahh, tutti i brand sono più o meno fermi.
O meglio, riciclano la stessa minestra.
Vere novità non ce sono, solo aggiustamenti o mix tra i modelli.
Non è che sia grave intendiamoci. La qualità generale offerta è eccellente.
Personalmente considero quasi un miracolo che un mercato quasi moribondo come quello della fotografia tramite macchine fotografiche sia cresciuto nell'ultimo anno.
Ormai vanno smartphones e video.
Vedevo i mondiali di atletica e mi domandavo, da profano di fotografia sportiva, che differenza potrà esserci nel risultato finale in una foto scattata con i 400 2.8 FF che si vedono in TV e questo nuovo messo a 200 e aperto a 2.8.
Magari con l'ausilio di software riduzione rumore come quelli eccellenti disponibili oggi.
Sicuramente ci saranno se quei fotografi si caricano di tale peso e le agenzie di tali costi.

Sull'offerta di ottiche OMS mi lascia perplesso il fatto che il settore super wide sia quasi tutto affidato agli zoom, con l'eccezione dell'8 mm che è poi un fish eye e al 12 mm peraltro vecchiotto e dalla resa non eccezionale.

avatarsupporter
inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:22

Non è tanto una necessità, però sapere su cosa sta lavorando un brand aiuta, anche ci dovessero volere 2 anni prima di vedere il prodotto. Ad esempio, con le ultime uscite OM Systems sta dando una chiara indicazione che punta su un certo tipo di fotografo, dando meno importanza alla compattezza del sistema in virtù di lenti specialistiche. Non è che ci sia un giusto e uno sbagliato, ma fa capire verso cosa si va e quindi cosa ci si può aspettare come evoluzione del sistema, e cosa invece non si reputa un problema e/o interessante.


Verissima questa considerazione. Purtroppo, per me, l'indirizzo è segnato: si punta al naturalista che fa foto itinerante, che richiede grandissima qualità e corpi ultra performanti.
Tantissime cose del Brand mi piacciono come la robustezza sia erogata che percepita, la tropicalizzazione, le "diavolerie" computazionali. La fortuna è che si trovano moltissime lenti usate a un prezzo, in rapporto alla qualità, davvero favorevole.

Vedremo

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:29

"Sicuramente ci saranno se quei fotografi si caricano di tale peso e di tali costi."

Credo che la differenza la facciano le strutture di supporto ai fotografi: se invertissimo le parti e fosse OM-System ad averle, mentre gli altri produttori nisba, penso che i fotografi passerebbero a quella marca senza pensarci due volte.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:37

@Erbedo
Premesso che non ho fatto una ricerca approfondita, non mi sembra che i "grandi" marchi si comportino meglio.

Sai l'unica roadmap ufficiale che ho trovato è quella prevista nel vecchio "piano quinquennale" ormai quasi scaduto di Canon che prevedeva 32 nuove lenti entro il 2025: www.canonrumors.com/canons-roadmap-includes-32-new-lenses-by-2026-acco mentre riguardo al 2026 non ho trovato ne roadmaps ne rumors...
ribadisco forse è colpa mia che non mi sono impegnato abbastanza poichè non sono troppo interessato al futuro del formato FuFu... Cool

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:46

"S'io fossi OM Systems per completare la serie dei zoom bianchi tanto per dar fastidio alle tante versioni di 70-200 f/2.8 FuFu annuncerei un 30-100 f/2.0 o meglio un 25-100mm f/1.8.;-)"

Non so Stefano.. Se l'intento fosse quello da me descritto, ovvero completare la lineup Super Pro, un 25-100 lascerebbe Troppo sguarnito il lato grandangolo andandosi dall'altro lato troppo a sovrapporre, in parte anche inutilmente, al 50-200.. io vedrei decisamente meglio un 12-40 o al più un 12-60 f/2.0 o anche 2.8, sarebbe uno zoom decisamente più a fuoco per completare una gran triade di bianchi.. Inoltre per range e potenziali prestazioni sarebbe sicuramente tra i 3 quello più avvicinabile in termini di prezzo e con una platea più ampia di utilizzatori essendo quello più generalista.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:57

"il problema è che i prodotti poi vanno comprati
Om System non ha una base installata o un ricambio tecnologico tale da poter gestire queste rotazioni, in verità nessuno più, tanto è vero che hanno rallentato un pò tutti. solo che altri brand hanno line up da 6-10 prodotti, OM System solo 3/4
non comprendo questa necessità di avere notizie e vedere prodotti nuovi senza sosta."

La necessità è data secondo me dal fatto che, se uno non fosse tanto convinto di quanto in offerta e non avesse urgenza impellente di acquistare un obiettivo, potrebbe allora legittimamente temporeggiare se sapesse che in programma di lì a X mesi fosse in uscita qualcosa che potenzialmente possa fare al caso suo.

Io ad esempio qualche anno fa presi il 100-400 Panaleica e dopo qualche mese così de botto senza senso (cit.) Panasonic uscì la versione II. Ora, io sono comunque soddisfatto dell'acquisto fatto e non so cosa avrei alla fine acquistato in caso contrario, però comunque l'avesse annunciato con debito preavviso non mi sarebbe affatto dispiaciuto temporeggiare ed avere libertà di fare la mia scelta valutando per bene i pro e i contro delle due versioni.

Ciò detto, sostanzialmente 1 nuova fotocamera e 1 nuovo obiettivo l'anno, più qualche aggiornamento sparso qua e là durante l'anno, non mi sembra uno sforzo produttivo immane, anche per un produttore dai piccoli numeri come OMDS oggi è.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 13:09

@TheItN considera quanto ha scritto da @Kelly:
Vedevo i mondiali di atletica e mi domandavo, da profano di fotografia sportiva, che differenza potrà esserci nel risultato finale in una foto scattata con i 400 2.8 FF che si vedono in TV e questo nuovo messo a 200 e aperto a 2.8.

E' chiaro che con questi "bianconi" OM Systems ha deciso di attaccare frontalmente il formato FF proponendo ottiche alternative e in qualche misura migliori degli analoghi FuFu professionali difatti per rispondere a @Kelly basta dire che l'unica grossa differenza è che i primi 50-200 f/2,8 arriveranno a fine mese mentre quelle ottiche che vediamo a bordo campo ci sono da una vita...
Tornando a noi è altrettanto chiaro che a bordo campo un 25-100 f/2 o meglio f/1.8 "bianco" in diretta concorrenza con il classico 70-200 FuFu ha un suo perchè!;-)
Ricordi cosa dicevano i nostri "amici" del futuro delle mirrorless, quando neanche troppi anni fa, a bordo campo c'erano soltanto reflex?MrGreenCoolMrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 13:23

Mah Stefano, io ho i miei dubbi che quello della fotografia sportiva da grandi eventi possa essere mercato di interesse di OMDS, e non perché il M4/3 non abbia qualità sufficiente per competere anche in questo settore (credo oramai ben sappiate cosa penso delle potenzialità del formato), quanto perché non è per nulla facile inserirsi in un settore in cui Canon e Nikon la fanno da padrone e solo Sony è riuscita ad inserirsi, non senza fatica, a suon di investimenti sia in obiettivi (vedasi l'elenco di supertele a catalogo) che ancor più in servizio di supporto direttamente all'interno degli eventi. Capite bene che per la OMDS odierna parliamo di una sfida ben oltre le sue capacità, anche perché poi parliamo di una fotografia non dinamica come può esserlo la caccia a fauna ed avifauna, per la quale il punto di forza di pesi e dimensioni del M4/3 ha certamente minor forza attrattiva per un cambio di corredo.

avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 14:45

@Bigstefano
no infatti anche gli altri brand non è che facciano tanto diverso. Però io, almeno nella mia ottica, ho sempre considerato Canon/Nikon/Sony come brand abbastanza generalisti, e infatti ci puoi fare più o meno tutto. Fuji è sempre stata molto più sul reportage e street in genere. E tra tutti questi brand, non mi sembra che le ultime uscite abbiano deviato più di tanto da queste "supposizioni".

Per m43 secondo me il discorso diverso. Il mantra è sempre stato la portabilità, il fatto di avere la macchina con se, lenti piccole ma con prestazioni assurde, che la vera differenza di dimensioni non stava nei corpi ma nelle lenti. Ecco, con le ultime uscite mi sembra che si dica esattamente l'opposto. Considerando che negli ultimi tempi è uscito 150-600, 150-400, 50-200, nessuno "piccolo" e comunque tutti improntati a un certo tipo di fotografia.

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 14:45

@TheItN
Sui lunghi il Micro4/3 è in vantaggio perchè non approfittarne?
Considera che Sony è entrata in quel mercato soprattutto grazie alle mirrorless che gli altri cercavano di ostacolare... e poi grazie al 200-600 che ha rivoluzionato il mercato dei lunghi.

Considera che OM Systems dopo aver sdoganato quel mostro che si chiama 150-400 al quale sta affiancando il nuovo 50-200 alla faccia dei FuFuisti ormai è un leader riconosciuto nei lunghi specialmente tra gli uccellatori e considera anche che Sony prima di riuscire a guadagnare posizioni a bordo campo ha conquistato visibilità proprio grazie al 200-600 e agli uccellatori!


avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 14:52

Stefano, ma per te, allo stato attuale delle cose, OMDS è in grado di mettere in piedi una roba del genere (e parliamo di un grande evento su un ordine di decine l'anno di questo genere)? MrGreen

petapixel.com/2022/02/01/a-look-inside-sonys-camera-center-at-the-2022

avatarsenior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 15:09

@Erbedo
Ti ricordo che oltre ai lunghi Sono marcati OM Systems:
9-18mm, 17mm f/1.8, 12-40Pro, 20mm f/1.4PRO, 25mm f/1.8, 40-150 f/4PRO,90mm Macro
Mica è colpa di OM System se il parco ottiche che per quanto riguarda le ottiche per utenti non specializzati se non è completo poco ci manca!;-)

@TheItN
A OM System adesso per cominciare basta a piazzare qualche fotocamera a bordo campo durante le partite di calcio di serie A, B, C... poi l'appetito viene mangiando.;-)
Considera che adesso una fotocamera decente (OM-1II) e delle ottime ottiche ci sono, poi se arriva al momento giusto anche una OM-X con sensore global shutter ne riparliamo!Cool


avatarjunior
inviato il 15 Settembre 2025 ore 15:11

@Bigstefano
Certo che ci sono anche tanti altri obiettivi, ma lo sviluppo non sta andando nella direzione di rendere ancora più trasportabile cio che c'è, o aggiungere feature salvaguardando dimensioni e pesi, ma si sta più andando nella direzione "chissenefrega delle dimensioni" :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me