| inviato il 15 Settembre 2025 ore 9:47
Di stanno paragonando due corpi appena usciti alla fx3, che è la versione video di una camera uscita 5 anni fa.Penso arriverà rapidamente la fx3ii, così come la a7s4. Poi sono camere da valutare sul terreno, più che sulle specifiche. Se bastassero quelle tutti userebbero le ff panasonic in video. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 9:54
“ rapidamente la fx3ii, così come la a7s4.. „ La prima forse ok, sulla seconda nutro dubbi. Sono anni che la gente aspetta la A7S4 e sembra non esserci nulla all'orizzonte |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 9:58
“ Penso arriverà rapidamente la fx3ii „ Concordo. “ Poi sono camere da valutare sul terreno, più che sulle specifiche. Se bastassero quelle tutti userebbero le ff panasonic in video. „ Ri-concordo. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 12:34
“ Sony ha avuto il merito di arrivare prima di tutti a fare questo tipo di prodotti ma negli anni sta facendo scelte discutibili. „ scalare la cima è relativamente facile, il problema è rimanere li su! |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 13:52
Per fare meglio della a7s3 (50mp in quadbayer per non avere artefatti della on chip pdaf) gli serve un sensore 80-100mp con readout rapido, che oggi sony non ha ancora a catalogo. Quando lo avranno arriveranno anche le nuove macchine. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 19:42
pensando a come si muove sony sarebbe da capire se useranno su fx9 mk2 il sensore della burano o quello della 9 mk3. considerando che il GS è la next big thing e che red ha già messo fuori una GS fullframe sui 10k, io lo ritengo probabile. d0altro canto sony con burano ha fatto vedere che si può fare un sesnore con ibis e filtri nd. quindi ci sono queste due tecnologie che secondo me ha voglia di declinare sulle varie fasce di prezzo, come ha fatto in passato con fx6 e fx3. oppure si decidono a rifare per bene la fx3 con stesso sesnore aggiungendo sdi out tc in schermo più grande e tasti in più dove si alloggia lo schermo, come in tutte le cineprese |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 19:54
Però ibis ed nd insieme su un corpo dimensioni fx3 non penso sia semplicissimo. |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 21:49
Poi parlando di BURANO come riferimento, direi che la fascia prezzo è ben distante da C50 o Sony Fx3 |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 21:57
è distante ma anche red aveva la raptor GS a 20mila e ora ne ha presentata una a 10mila togliendo cose minime. quindi se facessero una burano castrata a 10mila, sostituendo la fx9, sarebbe da capire cosa sceglierebbero di fare nella fascia di prezzo fx6 e fx3. strapiena di opzioni, tra canon c400 e c80, r5c, c70, c500 mk2 e r5mk2. red con komodo x e komodo old. ma sony ormai è il riferimento quindi molti tra cui me non comprano in attesa della fx6 e fx3 mk2. la c50 avrà il successo della fx2 secondo me. ovvero snobbata dai forumisti e ordinata dai professionisti. peccato manchi il mirino orientabile, ma di contro ha molte altre cose in più |
| inviato il 15 Settembre 2025 ore 23:20
“ Continuo a pensare che la FX3 sia la macchina giusta per gli ambiti di utilizzo di questo tipo di prodotti „ Gianpietro, la macchina giusta è la Lumix S9 per questo tipo di prodotti, ma figurati se quelli della Panasonic sono abbastanza bravi da farlo sapere in giro. (E torno a ripetere che non spenderei un Euro nemmeno per la S9, perché per le mie esigenze non va bene nessuna di queste). |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 5:05
La s9 non ha l'olpf come quasi tutte le panasonic. Quindi per video con un'attesa minima di quantità è improponobile per il moirée. Poi non ha la ventilazione. Quindi vai a spiegare ai soggetti di aspettare minuti che la camera raffreddi. Poi ci sono una montagna di piccole differenze sulla carta che troveresti solo nell'uso, ma che sul campo diventano enormi. La fx3 è una macchina eccellente, il meglio quando è uscita, comincia ad avere solo qualche anno sulla schiena. La s9 potrebbe al massimo competere con nikon zr e zv-e1 per uso vlogging spinto. Ma anche su questo ho qualche dubbio. La zv-e1 la agganci su di un soggetto umano e non lo perde più... prova a farti un video da solo che stia a fuoco con la s9. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 5:05
Ammetto di non conoscere il prodotto. Al momento so per certo che non spenderei mai soldi su Panasonic. Non da meno, ad una prima occhiata, non mi pare proprio paragonabile ad una fx3. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 10:44
Ragazzi però tirare dentro Burano e Raptor per il confronto è inutile. Capisco che si stia parlando di tecnologia lì presente che può essere portata nelle sorelle minori ma ricordiamoci che il cliente a cui si mira è diverso. FX3, C50 e ZR sono per i "one man band" e tirare dentro i filtri ND interni secondo me non ha senso. Global shutter? Per quello che vedo sul mercato e sento nei rumors, siamo lontani dalla stabilità anche in corpi più compatti. Il problema è innovare ascoltando la clientela. Sony ha fatto un tentativo con la FX2 facendo un mezzo buco nell'acqua mentre Canon e Nikon hanno portato prodotti con delle qualità uniche (la grandezza quasi di una compatta che registra il R3D Raw non è cosa da poco). Penso che questi ultimi due sono ottimi prodotti se declinati nel giusto utilizzo nonostante i limiti di ognuno (vuoi per grandezza vuoi perché magari alcune funzioni usciranno nelle sorelle maggiori). Chi ha tirato dentro S9 forse non ha bene in mente che prodotti sono S9, C50, ZR, FX3 etc.. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 10:52
Concordo che non ha molto senso il confronto con prodotti di fascia diversa. In tal senso per me nemmeno la Zr può essere paragonata ad una FX3, C50... Manca di attacchi a vite, impugnatura, storage... Insomma il prezzo dei prodotti fa ancora molto nel target di utenza e settore al quale si rivolge. Per quanto siano presenti funzioni e codec interessanti, quella differenza economica la posiziona... In questo senso a mio parere FX3 e C50 sono molto paragonabili, non lo è la Zr, pur avendo caratteristiche interessanti. Ma penso che arriverà un modello più in linea con le altre due. |
| inviato il 16 Settembre 2025 ore 21:30
“ Chi ha tirato dentro S9 forse non ha bene in mente che prodotti sono S9, C50, ZR, FX3 etc.. „ Sono stato io. E nelle vita campo facendo anche il DoP. Il concetto di "one man band" non ha senso perché ormai ogni Mirrorless di ogni brand è in grado di farti lavorare da "one man band". La ZR è un giocattolo, ha il micro-HDMI che è una barzelletta a livello professionale e il R3D è specchietto per allodole: stanno testando il mercato (che poi, Z-Mount per fare cinema, o comunque video seri, non si può sentire). La FX3 registra in XAVC (tipica scelta Sony), che va bene per il broadcast e il web, ma non scherziamo se devi spingere sui narrativi. La C50 è la migliore del lotto, ma siccome è pensata per essere davvero una "cinepresa" e non una Mirrorless (infatti il form factor è ben fatto, la potenza pure) costa quasi 4.000€ e spiegatemi perché dovrei spendere 4.000€ per una mdp con il Cinema raw light di Canon che, scusate se lo dico fuori dai denti, fa schifo. E allo stesso prezzo mi prendo una PYXIS 6K con tutti gli accessori, un paio di lenti L (o addirittura PL) e registro in BRAW (in attesa che mettano il ProRes RAW). La S9 è altra roba inutile, ma costa meno di 1.000€ e ci fai la stessa cosa: i reel. (almeno è una MOV H.265 6K). Il flusso di lavoro è tutto, le attrezzature lasciano il tempo che trovano. L'ibrida migliore sul mercato è la Lumix S5IIX, che registra in ProRes RAW interno. È piccola, non costa troppo ed è una bestia, soprattutto se ti va di spendere altre 200€ e prendi il LogC3 di ARRI, permettendoti di stare in un flusso di lavoro dove si usa addirittura sua maestà. Avendo L-Mount hai accesso infinito a obiettivi fotografici da economici cinesi a costosissimi Leica, ma anche a lenti cinematografiche Leitz e a scendere. Queste macchine, in realtà, non sono sullo stesso piano d'uso e neanche di intenzioni: la FX3 è pensata per essere B-Cam dove si lavora con FX6 e FX9 (e quindi non narrativa, ma al massimo documentaristica e broadcast). La ZR è per testare il mercato e fare "pubblicità" con un prodotto. La C50, boh, è una mdp, ma allo stesso tempo fuori mercato per la fascia (hai la PYXIS 12K con il sensore RGBW meraviglioso della Blackmagic allo stesso prezzo), quindi è indirizzato a chi già è nel mondo RF (ma si può fare video con il RF?). La S9 è per il Vlogger, o per i filmini ricordo. Così, per rispondere seriamente. P.S. a tutte preferisco le Pocket 4K con BRAW 3:1 o il nuovo ProRes RAW HQ e lenti cinematografiche MFT luminose. Quel bitrate lì se lo sognano le macchine delle quali stiamo parlando... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |