RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma 135mm f/1.4 DG Art, l'annuncio ufficiale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sigma 135mm f/1.4 DG Art, l'annuncio ufficiale





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2025 ore 23:59

beh sigma in astro è abbastanza rinomata .. specie il 14mm 1.4 è la lente migliore per la via lattea, quindi probabile che dia risultati molto validi

vedevo le classifiche per la via lattea ed il podio è:

Sigma Art 14mm 1.4
Sony gm 24mm 1.4
Sony gm 14mm 1.8 (ma pesa meno della metà del sigma e molto più versatile)

non so il nuovo sony g 16mm 1.8

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 0:46

Concordo, infatti mi piacerebbe tanto averlo, ma mi sono dovuto "accontentare" della versatilità del 12-24 f2.8. Magari un giorno MrGreen
anche se non so quanto valga la pena spendere tutti quei soldi per un paio di vie lattee l'anno... nel mio caso almeno

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 1:06

io ho il 14GM che però uso anche in altre occasioni ... essendo leggero e compatto te lo porti dietro volentieri ... foto in natura escono cose molto belline...

Non lo uso molto ma quando si riesce a comporre bene ed a sfruttare le caratteristiche della lente vengono fuori risultati eccellenti

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 11:50

potrà servire per astrofotografia?


è un bel pozzetto di luce, ma secondo me anche le migliori ottiche vanno sempre chiuse un po' in astrofotografia, anche quelle eccellenti 1.4.
Inoltre bisogna fare sempre i conti con la PDC.. serve necessariamente una maschera di batinov a quelle focali e aperture

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 12:08

Esatto Giuliano, stavo proprio cercando di capire come stamparne una 3d da usarci sopra.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2025 ore 13:34

Giuliano la pdc per le stelle?????

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 11:16

Giuliano la pdc per le stelle?????


Certamente, la MAF all'infinito è molto più problematica con diaframmi completamente aperti ;-)

Anche se apparentemente le stelle sembrano a fuoco impostando un punto lontano o basandosi sul live view, la differenza tra f/1,4 e un f/2,8 per esempio, può essere moltissima nella precisione, su spostamenti della ghiera della MAF micrometrici.
Tanto che è sempre meglio utilizzare la maschera di bhatinov.

Il problema PDC non riguarda solo soggetti vicini ma riguarda tutti i piani di messa a fuoco.


avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 13:03

Perdonami ma la pdc oltre una certa distanza (ben prima di quella del cielo) è garantita dalla iperfocale.

Il problema che qualche volta si può riscontrare è che alcune ottiche a fine corsa non fermano la maf su infinito ma vanno oltre e questo spostamento del piano focale genera poca definizione (motivo per cui esistono soluzioni come batinov).

Si possono avere problemi di coma, di aberrazione ma di certo non di pdc!!!

avatarjunior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 13:15

Io onestamente le poche volte che ho provato delle ottiche in astro MAI una volta erano veramente perfettamente a fuoco a infinito MrGreen motivo per cui come dicevo sopra mi sto attrezzando con una maschera di bathinov.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 13:28

Esattamente Enrico, ma il motivo è anche logico, in ogni componente ci sono tolleranze, se tenessero il fine corsa al punto di infinito si rischierebbe per assemblaggio o tolleranze di non avere disponibile la maf su infinito , pertanto..esagerano un pochino.

Il controllo su una cosa simile significherebbe costi molto elevati su certi schemi.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 18:47

Perdonami ma la pdc oltre una certa distanza (ben prima di quella del cielo) è garantita dalla iperfocale.


Se il piano di fuoco fosse perfettamente piano, cosa non scontata per un'apertura piuttosto estrema.

Se c'è anche una minima curvatura di campo, può benissimo essere che serva chiudere uno o due diaframmi rispetto alla massima apertura per avere a fuoco centro ed angoli contemporaneamente.


avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 19:53

Rolubich ma hai idea di che iperfocale ci sia dopo qualche centinaio di metri? Ma anche fosse f0.5!
Ripeto potete parlare di aberrazione di coma….non di pdc!


avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 20:12

Rolubich ma hai idea di che iperfocale ci sia dopo qualche centinaio di metri?


Certo che ne ho idea, e tu hai idea di cosa sia la profondità di fuoco, che è diversa dalla profondità di campo?

Probabilmente no.

Un 135mm ad f/1.4 focheggiato in iperfocale (ma anche a distanze maggiori, cambia poco) ha una profondità di fuoco di meno di un decimo di millimetro; significa che se la superficie curva di fuco (perché la perfezione di un piano di fuoco perfettamente piano non esiste) proiettata sul sensore ha una minima curvatura (basta che agli angoli sia avanzata od arretrata più di un decimo di millimetro risetto al centro), ti ritrovi a non poter avere contemporaneamente a fuoco centro ed angoli.


avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 20:44

Ma seriamente?
La profondità di fuoco prima di tutto non ha un razzo a che vedere con la pdc e riguarda eventuali tolleranze tra elemento posteriore dell'ottica e piano focale (sensore).

… per tua conoscenza si parla di “centesimi di mm”..

Non si aggiusta com il diaframma ma con eventuali tarature…

Parlare di pdc su foto a distanze siderali fa semplicemente ridere, è fondamentalmente un str..ata!

Prima di scrivere certe cose bisognerebbe ragionare, pensare e dopo tanti ragionamenti porsi anche domande.
Se un'ottica (qualsiasi) dovesse avere problemi di piano di fuoco, questi apparirebbero sempre, anche fotografando delle mire, inoltre avere evidenza di un simile difetto …senza ingrandire al 100% la visione, si tratterebbe di un problema grave !!

È decisamente più facile che ci siano problemi di coma tali da risultare percepibili anche con la normale osservazione della foto (come dovrebbe essere).

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2025 ore 23:03

Non ti è mai capitato, magari più facilmente con un grandangolare, di avere, anche a diaframmi chiusi, angoli molto scadenti rispetto al centro?
E di constatare che, spostando la messa a fuoco rispetto a quella per il centro, gli angoli potevano migliorare drasticamente?
E tutto ciò con una PDC teorica che dovrebbe coprire tranquillamente tutta la scena inquadrata.

Si tratta di curvatura di campo che può essere presente anche con i mediotele ed è un difetto ottico, non un difetto del singolo obiettivo od accoppiata (tolleranze e relative inclinazioni del piano sensore di cui parli tu).

La profondità di fuoco prima di tutto non ha un razzo a che vedere con la pdc


La profondità di fuoco ha a che fare con la PDC dato che non è altro che la PDC nello spazio immagine, e naturalmente aumenta con la chiusura del diaframma.
Le due quantità hanno così tanto a che fare che sono correlate fra loro da questa relazione:

Depth of Focus = (M^2) * Depth of Field (dove M è la magnificazione)

Quindi può sicuramente accadere, ma naturalmente non è detto che accada con tutti gli obiettivi, che sia necessario chiudere rispetto alla TA per avere la profondità di fuoco all'interno del piano sensore.

… per tua conoscenza si parla di “centesimi di mm”..


E come la misuri, se non in centesimi di millimetro, un valore di "meno di un decino di millimetro" come avevo scritto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me