| inviato il 24 Agosto 2025 ore 14:53
Quindi parliamo del 28 autofocus, il 28 AF-S 1.4 non il mitico 28 AF D 1.4 |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 16:13
sisi quello che ho già a corredo, la versione D mai usata. Volevo una macchina con il quale fare street, e ritrovare un po il gusto di fotografare per me stesso, l idea era quella di prendere o una ricoh gr4 ma stanno impazziti 1350 euro non glieli do e non mi convincono un pò di cose, o una leica q di seconda mano ma siamo sempre tra i 2k e i 2,5k...o magari anche una fuji x100VI ma non mi convince la lente su quel sensore...poi mi sono detto, sai che ti dico? Non mi interessa la leggerezza, voglio la sostanza, tanto alla fine partirei sempre con una macchina e una lente, tracollina e si va, con la massima qualità possibile, senza compromessi e ritornando a mirino ottico. E il pallino di riprendere una reflex ce l ho da un pò, quindi bingo. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 17:05
Mah forse sarò fuori tema...ma ci provo lo stesso. Avevo il 24-70 f/2.8 S (ottima lente per carità) ma montata sulla mia Z7 (la uso dal 2019) era un vero macigno. L'ho venduto (bene...molto bene) sostituendolo con un 24-120 f/4 S e non mi sono mai pentito. Fa ottime foto, è molto nitido, ha una escursione focale molto più pratica, pesa molto meno ed è quasi del tutto esente da aberrazioni. Nello zaino è in compagnia del 14-30 f/4 S e praticamente sono a posto. Il 24-70 per me è sempre stata un'ottica corta Poi leggo qui e mi sento molto fuori luogo. Perdonatemi...grazie. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 20:39
“ Fanno il 100-300 f/2.8 per cui trovo improbabile un 300 fisso f/2.8 „ non mi risulta che esiste un nikon 100-300 f2,8 con attacco z, o forse mi sono perso qualcosa? |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 20:55
Scusa ho scritto male, faranno il 100-300 |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 22:09
Ah ok. Ottimo |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 9:49
Per quanto mi riguarda l'unico limite di questa lente è che, visto come si stanno evolvendo i corredi ed il costo, sarebbe stato meglio un 24-85 f2.8. Qualcosa in più lato tele che lo avrebbe reso molto più versatile ed efficace. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 10:17
@Dantemi: hai perfettamente ragione, mi riferivo implicitamente al Canon RF 24-105 f/2.8, la mia curiosità è volta solo a pensare se Nikon abbia/avrà in programma uno zoom professionale f/2.8 che lato tele vada oltre i 70 mm. @Alessandro Sassi: io avevo valutato l'acquisto del 24-70 ma la versione f/4 in quanto la f/2.8 era oltre la mia portata economica, e ho poi invece optato per il 24-120, ne sono contentissimo. Anche per i miei utilizzi amatoriali 24-70 è corto. Non sei solo |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 10:17
concordo con anam, dovevano dare un imput in più a chi ha già il 24 70 s per cambiare, non basta mettere l ottica zoom interna (se fai foto te ne frega relativamente poco) e nemmeno il peso inferiore (per me conta piu la dimensione in altezza che in molti zaini è limitata), avrebbero dovuto fare il guizzo in più, o spingere in avanti come dice anam oppure vuoi lasciare il 24 70? fammelo f2, e ti do tutti i soldi che vuoi perchè mi vado a vendere tutti i fissi di quel range |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 11:13
Però una D850 usata non può costare ancora più di 1500 euro, è un furto.. il progetto ha 10 anni sul groppone. Vedo prezzi imbarazzanti.. ok che è ancora valida, ok che è l'ultima reflex prosumer nikon, ok che è iconica, ok a tutto ma per me possono rimanere sullo scaffale. Una D810 costa 1/3 ma non mi sembra vada in rapporto.. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 12:51
Sono d'accordo Giuliano, Io certe volte ho preferito la d810 alla d850…… |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 13:24
Giulianophoto non esistono i rapporti matematici. In nessun ambito. Per avere qualcosa che abbia un valore maggiore a volte devi pagare 3/4/5 volte il prezzo. Nelle auto nel cibo nelle donne etc Si chiama, in economia, la legge del minimo ritorno. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 14:35
Si @Paolo ok, però stiamo parlando non di una M6 in titanio da collezione ma di una D850, una prosumer con decine se non centiniaia di migliaia di esemplari in giro.. dovrebbe seguire la svalutazione come per ogni prodotto di questa categoria.. Poi un sovraprezzo ci può stare considerando la richiesta e l'operatività della macchina, ma tra pochissimo non produrranno neppure più pezzi di ricambio, sempre ammesso che ce ne siano ancora dopo quasi 10 anni. Quindi spendere 1800/2000 euro come vogliono ancora negozi e alcuni privati per me rimane una follia.. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 14:39
Se avessi la versione I non ci penserei a cambiarlo, ma l'upgrade è interessante. Certo che 3K sono tanti, ma forse oramai sono io che mi sorprendo di certe cifre e mi rapporto ai tempi delle reflex come cifre. |
| inviato il 25 Agosto 2025 ore 14:43
“ Mah forse sarò fuori tema...ma ci provo lo stesso. Avevo il 24-70 f/2.8 S (ottima lente per carità) ma montata sulla mia Z7 (la uso dal 2019) era un vero macigno. L'ho venduto (bene...molto bene) sostituendolo con un 24-120 f/4 S e non mi sono mai pentito. „ Alessandro, pure io ho il 24-120 e mi trovo bene, ma sono preferenze dettate dal fotografo e dall'uso che ne fa, non dovrebbero essere lenti complementari, tranne che per rari casi. Se un fotografo prende il 2.8 probabilmente è perché usa questo diaframma in modo prevalente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |