| inviato il 19 Agosto 2025 ore 19:11
Pensavo fosse un post burla...fantastico |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 20:26
Frengod, (complimenti per la foto) penso Istoria volesse solo dire che spesso tentare di congelare l'immagine non è sempre l'unica scelta. Adesso, quella foto, anche fosse stata scattata ad 1/125, 1/100...o anche 1/60, avrebbe avuto lo stesso messaggio, ma forse in più avresti ottenuto un volto quasi altrettanto fermo, un busto leggermente mosso ed un braccio, la mano e l'archetto ben mossi, il che avrebbe reso ancora più l'idea dell'impegno che ci stava mettendo il musicista. Io faccio foto anche a degli spettacoli. Di solito se sono saggi di danza è in collaborazione con un fotografo, si è in 2 per le foto e 2 per il video. Li ho la certezza che qualche foto per me la porto a casa, perché quella da vendere sicuramente ci sarà fatta da altri...e spesso uso tempo lenti...ma anche tanto. Metto qualche esempio, altri avrebbero sicuramente usato tempi da 1/250 in su. (ho dovuto cancellare dei volti perché minori e scrivere i tempi a lettere perché windows non mi salva i nomi con le frazioni) postimg.cc/gallery/D7XB8mH |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 21:16
Ciao Samuel, Grazie del contributo, belle! Di foto a mio figlio che suona ne avro' fatte decine di migliaia in 13 anni. Ho avuto tempo e modo di studiare Quel che Istoria ha scritto mi e' estremamente chiaro. L'effetto che tu hai mostrato, apprezzabile, non e' quel che io voglio ottenere dalle foto che scatto. Al massimo, come accennato, la mano dell'arco un attimo mossa. Noterai che la mano e' vicinissima alle corde, ovvero al punto di inversione del moto, dove la velocita' (vettoriale) dev'essere nulla. Altre foto sono, all'opposto, col braccio all'estensione massima, sempre per avere la velocita' dell'arco al minimo possibile (e quindi usare tempi relativamente bassi).
 1/200 col bianchino a F/4 Tempi piu' bassi (avrai visto le smorfie che fanno i volti di chi suona o di chi si impegna al massimo in un'azione fisica): purtroppo, ripeto nel mio caso, fanno solo "mosso" e non rendono quel che voglio rendere io nelle foto. Il volto dev'essere congelato nell'espressione che mi piace, senza mosso, micromosso o altro. Ripeto, ancora:, questo e' quel che voglio io. Hai presente il laocoonte? Ecco questa sarebbe la foto della vita per me
 |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 21:50
Capisco ciò che dici, il bello della fotografia è proprio questo. Ognuno di noi ha una visione diversa di ciò che vuole ottenere. Ognuno ha la sua libertà di espressione. In quel caso si è congelata anche una perfetta espressione sul volto! Ed è anche il bello di avere un genitore appassionato di fotografia, tanti bei ricordi. Perché anche ci fosse un fotografo che segue l'evento, non ha modo di seguire una sola persona in particolare, ma deve seguire tutto...e magari la persona che ci interessa di più passa in secondo piano. Penso che sia proprio il discorso che è già venuto fuori, portare a casa la foto da vendere contro la foto che piace a noi. Un professionista ha meno libertà (come anche qualcuno mi ha suggerito tempo fa in privato), il fotoamatore può concentrarsi su ciò che gli piace o il soggetto che gli interessa di più. Il bello di essere fotoamatori è proprio quello di poter portare a casa la foto che ci piace di più, senza star li a pensare a tutto il resto. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 22:19
“ Per le tabelle è sufficiente prendere un unico riferimento per tutto (prezzi e pesi Juza) così il parametro è uguale e giusto per tutto. „ Utilizzare il database di Juza per confrontare i prezzi, soprattutto di lenti così vecchie e uscite di produzione, non mi pare il modo migliore. Il 135 f/2 non si trova più nuovo, quella scheda indicherà il prezzo di 10 anni fa, che senso ha prenderlo come riferimento? Molto meglio prendere il prezzo di lenti usate prese da negozi affidabili come ha fatto Frengod |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 23:21
È un errore non solo per le lenti vecchie Voodoo, non solo... Perché: A) potrebbe essere roba venduta da terzi, non da Amazon B) il prezzo Amazon va su e giù come sulle montagne russe a confronto di (esempio) Mediaworld o simili -- e non è detto che quando va giù per determinato materiale vada giù anche per altro materiale, anzi! C) la pagina Juza a volte ha il prezzo relativo ad un crawling su quell'articolo di qualche giorno addietro, anche nonostante sia roba piuttosto recente (la cifra potrebbe quindi non riflettere esattamente l'ultimo prezzo di quell'articolo). |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 1:40
Per la serie air di viltrox posso solo che parlarne bene il migliore da me provato è stato il 35 1,7 poi viene il 25 1,7 sono obbiettivi eccelsi a tutta apertura fanno impallidire i sigma art apsc dovrebbero costare di più per quello che offrono.L unico neo è af che sulla mia a6000 a volte fa i capricci. Il 15 c'è l'ho nel mirino come il 56 1,7. Attualmente ho uno zoom lo Zeiss Sony 16 70 f4 obbiettivo onesto per far tutto. Dovresti provare il 16 55 2,8 g non fa rimpiangere i fissi anche nel costo. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 7:32
Ho letto un po' la discussione e mi sembra molto interessante, però secondo me manca un dato fondamentale, quante foto realmente sono state scattate a tutta apertura...perché senza di quello non capisco l'affermazione iniziale...trattandosi di cerimonie immagino che per lo più siano foto di ambiente e gruppo, dove è improbabile Frengod abbia scattato a tutta apertura, ci saranno un po' di ritratti, e li ok, ci saranno tanti ritratti ambientati, dove sfocare completamente lo sfondo non ha senso, quindi un po' avrà chiuso il diaframma per dargli leggibilità...senza numeri oggettivamente non vedo perché non si possa fare la stessa cosa con formati più piccoli...a meno di trasformare tutto in una sessione di ritratti, ma in quel caso almeno io avrei reagito così...Davanti: "bellissime foto, meravigliose"...Dietro: "Devo chiamare zia Maria e farmi dare tutte le foto che ha fatto col cellulare". |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 8:02
È una obiezione che lui rimanda al mittente dicendo che lui scatta il 95% delle foto a tutta apertura Poi guardi le sue gallerie e, di foto vere e non dei test, a tutta apertura saranno il 5%, ma chi siamo noi per dire che cosa davvero scatta lui? Se lui scatta il 95% delle foto perché isola sempre il soggetto dallo sfondo che vuole il più illeggibile possibile, non ha neanche senso che abbia aperto questa discussione... IMHO |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:16
Ma infatti il punto è proprio quello. Se, come dice l'autore del post, la maggior parte delle foto che fa sono a tutta apertura per avere quel tipo di sfocato, è lampante che scendendo di formato non si può pareggiare quella profondità di campo. Ci si può avvicinare ma magari i costi sono più elevati, parlo per esempio della serie 1,2 Zuiko, per cui se il punto centrale è ottenere quella PdC allora il full frame rimane il mezzo migliore trai 3 formati presi in considerazione. Senza sindacare sulla piacevolezza o sulla funzionalità di scattare foto con PdC così esigue, sono gusti suoi e tanto basta, è indubbio che sia più facile ottenere quel risultato con un sistema full frame e quindi trovo poco sensata questa discussione perchè la risposta l'aveva già trovata da solo quando ha stilato quella tabella iniziale. Non servono esperti di altri formati per confermare il dato oggettivo della PdC, basta leggere il diaframma massimo delle lenti disponibili e fare due conti, come infatti ha fatto. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:22
@Forestiero Io sinceramente non capisco l'utilità di certi post. Hai già un sistema che ti soddisfa, scatti le foto come vuoi, non devi comprare altro e perdi tempo ad immaginare pesi e costi di sistemi alternativi, per poi darti comunque ragione. |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:48
“ @Forestiero Io sinceramente non capisco l'utilità di certi post. Hai già un sistema che ti soddisfa, scatti le foto come vuoi, non devi comprare altro e perdi tempo ad immaginare pesi e costi di sistemi alternativi, per poi darti comunque ragione. „ Scritta così sembra che tu non capisca l'utilità della mia risposta ma immagino tu intenda dire che concordi con me su quanto scritto, corretto? |
| inviato il 20 Agosto 2025 ore 9:52
Certo, concordo con te, ma il post (non il tuo) è totalmente inutile |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |