| inviato il 28 Agosto 2025 ore 7:15
@Shadowofwolf Io di SL1 ne ho due e una ho deciso di venderla. Sto allegerendo il corredo. Presa in Leica Germania con + di 3 mesi di garanzia residua. Tenuta molto bene, ottimi file e perfettamente funzionante, ci metto la faccia. Non mi ha fatto rimpiangere di aver abbandonato la m10r. Ottimo acquisto comunque. |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 10:25
Zollo_pict quanto la vendi?? Io sono alla ricerca di qualche accessorio , per esempio una batteria di riserva , ma dando un occhiata credo che le batterie Leica vengano fatto con l'oro visto il prezzo di 170 euro per una normalissima batteria |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 13:43
Ti ho scritto in privato… Per le batterie andrei sempre di nuovo per diversi motivi. Sono in produzione da 10 anni e non sai cosa compri. Le nuove più capienti per sl3 sono compatibili anche su sl1. Infine col tempo da accessorio diventeranno acquistabili come parti di ricambio e i tempi di acquisto si potrebbero allungare a diversi mesi. |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 15:32
Grazie Zolli |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 16:53
Arrivato il Pana 24-70 S, per ora solo qualche impressione a caldo, nel weekend spero di poterci fare qualche scatto "reale": ottimamente costruito, i materiali sembrano assolutamente di qualità, la lente è voluminosa e pesantuccia come mi aspettavo, ma non lo considero un difetto per quanto mi riguarda perché dà una sensazione di solidità e "pienezza" (quello che ci si aspetta di solito da una lente professionale). Da due primi test al volo mi pare un esemplare centrato, nitido al centro a TA, leggermente meno agli angoli (come da recensioni), il rendering sembra gradevole ma devo farci più scatti, soprattutto a 70mm confrontandolo con lo zoomone Leica (per quanto possibile). Un pò di distorsione a barilotto a 24mm, a 70mm forse un filo di pincushion. L'AF è pressoché istantaneo con la SL2s, sono curioso di metterlo alla prova con il riconoscimento dei volti in un contesto un pò dinamico per vedere come si comporta. Diciamo che il primo impatto è decisamente incoraggiante e mi auguro non mi faccia rimpiangere troppo di non aver optato per il 24-90.. (il mio portafoglio ringazia in ogni caso ) |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 17:09
@Tirpitz ottime informazioni, sono curioso quando prosegui le prove io sto concludendo in questi giorni per la Type 601 e in realtà mi sono trovato il 24-70 Leica a prezzo molto interessante (molto inferiore al Pana nuovo) quindi prenderò quello anche se … non so se mi troverò bene con lo zoom (mai amati particolarmente) o se tornerò indietro e mi prendo un paio di ottiche fisse che mi sarebbero sufficienti … In ogni caso seguo con interesse anche perché credo che il Pana sia anche superiore al Leica pari escursione |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 18:59
Per quanto ho potuto documentarmi io, il Leica 24-70 dovrebbe essere un pò più nitido a TA del Pana, soprattutto agli angoli, ma avere un rendering un pò più piatto/clinico (alla fine il Leica è pur sempre un Sigma "riconfezionato", quindi il pedigree è quello). Se si trova appunto usato ad un buon prezzo vale sicuramente la pena vs il Sigma se uno vuole la lente meglio costruita, mentre nuovo dubito che valga il doppio della spesa onestamente.. |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 19:06
“ mentre nuovo dubito che valga il doppio della spesa onestamente.. „ Concordo |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 22:29
In questi giorni leggevo meraviglie del nuovo Pana 24-60 F2,8 Come mai non lo prendete in considerazione? |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 23:09
Ciao Paco, l'ho citato tra le opzioni possibili e sembra veramente eccellente per quello che costa, oltre che molto compatto e leggero. A parte i 10mm in meno, che possono disturbare come no, io gli ho preferito ancora il fratellone S perché secondo il consenso internettiano (per quello che vale e per quanto ho potuto vedere dagli screenshots che ho trovato), è l'unico che pare avere la “magia” del Leica 24-90 in termini di resa dell'immagine. |
| inviato il 28 Agosto 2025 ore 23:44
si Paco io sto prendendo in considerazione il 24-60 , sembra uno zoom perfetto per le mie esigenze . Mi spiace solo non abbia la ghiera dei diaframmi . |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 8:30
“ è l'unico che pare avere la “magia” del Leica 24-90 in termini di resa dell'immagine. „ Da quanto mi raccontava il buon Watanabe, il primo tris di ottiche progettato e realizzato da Panasonic aveva proprio questo intento: essere a livello Leica non solo in termini di massima qualità costruttiva ma anche e soprattutto di resa fotografica. Purtroppo questa lodevole impostazione fotografica ha portato a realizzare tre macigni, il 50/1.4 Pro il 24-70/2.8 Pro e il 70-200/2.8 Pro che abbinati alle dimensioni dei corpi S1 ha estremamente limitato il successo dell'iniziativa. Poi Panasonic ha virato decisamente rotta, progettando macchine e obiettivi principalmente dedicati al video che vanno ovviamente bene anche in fotografia ma, quando c'è da operare una scelta, questa va sempre a favore del comparto video. |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 8:48
chi sostiene che il 24-70 S Panasonic (ottima lente) abbia la resa del 24-90 dice una sciocchezza o non li ha mai provati e non perchè uno sia migliore dell'altro, ma perchè sono obiettivi con una resa molto diversa. Un pò come chi sostiene che il 35 Panasonic o lo stesso 35 L leica abbiano la stessa resa del 35 apo L... |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 8:49
Molto probabilmente è come dici, per me che del video forte sega, ricerco quel tipo di resa e per ora la schiena mi regge ancora (sgrat), ben vengano i mattoni (pure usati a buon prezzo che non guasta) |
| inviato il 29 Agosto 2025 ore 9:04
@Paco68 a forza di togliere mm gli zoom perdono di interesse per il mio gusto … mi ricordo di quando avevo un ottimo 35-70 su Leica R, prestazioni eccezionali, ma per il mio gusto decisamente insufficiente sia lato grandangolo che lato tele, nel caso specifico ed abituato alla M faccio lo stesso con un buon 35 mm e spostandomi avanti e indietro o con un 24 ed un 50 mm al massimo e comunque con una qualità migliore, a mio personale parere e gusto (amo le ottiche fisse) uno zoom per giustificarsi deve avere una escursione che sostituisce 3 o meglio 4 focali fisse … al di sopra è troppo a discapito di qualità e al di sotto preferisco le ottiche fisse Ovviamente parere personale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |