| inviato il 17 Agosto 2025 ore 18:35
Beh ha corretto alcuni errori, comunque non a parte il peso tutto il resto era prevedibile. Speriamo decida di dare un altro colpo al mercato con un prezzo inaspettato… |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 18:44
“ lasciate perdere quei rumors ;-) le caratteristiche citate son tutte tirate a caso... „ Se Juza dice che son tirate a caso c'è da credergli. Qualcosa saprà. In effetti le specs sono pieni di inesattezze parzialmente corrette. Insomma era roba buttata là. L'unica certezza è che la lente c'è. Aspettiamo il 19. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 18:53
E se c'è il 200/2 allora il rumor riguando un fantomatico 135/1,4 appare destituito di ogni fondamento. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 19:58
Secondo me il 135 f.1,4 è destituito da ogni logica! |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 19:59
Mah….non è detto, alla fine potrebbe avere i suoi estimatori. Alla fine questo tipo di ottiche accusano meno le limitazioni Sony. |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 20:05
Se sarai sui 3k sarà mio!! |
| inviato il 17 Agosto 2025 ore 20:14
Secondo me il padrone di casa l'ha già avuto in mano, ma non può sbilanciarsi. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 0:02
Mah….non è detto, alla fine potrebbe avere i suoi estimatori. ******************************************** Certo che potrebbe averli, ma un 135/1,4 renderebbe invendibile, per MANIFESTA INUTILITÀ, il 200/2 visto che con l'aggiunta dell'extender 1,4 X esso diventa un 190/2. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 7:34
Extender che però Paolo avrebbero solo eventualmente su L-mount e non sul sicuramente più redditizio e anche a numeri di vendita sicuramente maggiore, Sony E-mount. Pertanto lo faranno |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 8:18
Paolo il 135 sarebbe un'ottica diversa, senza stabilizzazione, meno curata (no tropicalizzazione…forse peso simile…), lo chiamerebbero Art mentre il 200 Sport..inoltre il 200 può diventare 400…il 145 no, e comunque no su Sony.. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 9:39
Beh Mac ma allora è inutile pure il 200... sarebbe meglio un 300 che all'occorrenza diventa un 600. Anzi no, meglio il 400 perché diventa un 800. No, meglio il 500 che diventa 1000. La realtà è molto semplice, un 200/2 si caratterizzerebbe innanzitutto per l'elevata luminosità, che è quella tipica di un 50 mm. Allo stesso modo in cui un 135/1,4 rispetto al 200 cederebbe qualcosa in focale per poi riprenderselo in luminosità. A questo punto appare evidente che fra i due quello che ha più senso è il 135/1,4 perché all'occorrenza può diventare all'incirca un 200/2... mentre un 200/2 non potrà mai, neppure come extrema ratio, diventare un 135/1,4 Anzi a questo punto io consiglierei a Sigma di progettare e realizzare un due volte inedito (per focale e luminosità) 140/1,4 da vendere in kit col suo extender 1,4X - super dedicato - col quale diverrebbe un perfetto 200/2 |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 9:54
Paolo vedremo, io sono confidente che tirino fuori anche il 135, che costerà meno e come detto non sarà stabilizzato e per di più nemmeno duplicabile. Il problema in casa sigma è il prezzo del 500 5.6 che è troppo alto e costringerà a tenere alto quello del 200. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 12:01
Beh dipende da quanto è alto il prezzo del 500/6,3 - che non conosco né per prezzo né per prestazioni - ma se decidessero di prezzare il 200/2 sui 3000 € credo proprio che lo venderebbero a carrettate. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 12:10
Scusa intanto perché è 5.6 non 6.3 (correggo) il prezzo di listino non lo ricordo ma era sui 3300…quindi il 200 la vedo dura a 3 | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |