| inviato il 23 Agosto 2025 ore 18:35
“ Dire che sono costruite meglio di quelle della concorrenza significa semplicemente che sono più affidabili in situazioni particolari. Le reflex Pentax secondo il costruttore sono operative da -10°a 40°. Se arriva uno spruzzo d'acqua basta asciugarle „ già, chissà che macchine usano quelli che fanno foto di questo tipo -52° www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3688859 -95° www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3953221 |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 18:45
A quelle temperature, saranno protette da qualche cosa per evitare il ghiaccio, comunque la costruzione pentax delle ammiraglie k3 ecc si trova nelle d800, d500, 5dmkiv 7d, e ovviamente le ammiraglie canikon, forse sulle ammiraglie si sale ancora, le ho avute un po' tutte, d3/ d4 d800/10/50 canon 5 dmkiii e Mkiv, 7d ecc Sia nikon che canon dichiarano da 0 a 40 gradi |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 19:20
In effetti , sarebbe interessante sapere se a quelle temperature le macchine sono state utilizzate tal quale (e in questo caso chapeau a Canon !) o siano state protette in qualche modo , mi sembrano temperature un po' al di fuori dal range previsto di utilizzo ! |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 20:15
-95 windchill che non vuol dire -95 gradi Basta leggere la descrizione e c'è scritto che è uscito dal container, ha fatto la foto ed è rientrato. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 20:16
@leone verrei soprattutto per conoscerti |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 20:17
Sono intervenuto solo perché spero che nessuno creda che dell'elettronica consumer riesca operare a temperature del genere. Ci riesce quei pochi minuti in cui è ancora abbastanza calda, poi ciao |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 20:23
Sono sempre state quasi tutte buone macchine. Fino agli inizi del nuovo millennio erano anche tecnologicamente avanzate. Poi è iniziato il declino e l'apatia. Nel 2008 si è fusa con Hoya e nel 2011 viene ceduta a Ricoh. Da allora è iniziato il declino. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 23:13
“ -95 windchill che non vuol dire -95 gradi ;-) Basta leggere la descrizione e c'è scritto che è uscito dal container, ha fatto la foto ed è rientrato. „ certo, per questa foto la didascalia recita: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3688859 ......Camminavamo per circa un'ora..........visto che la temperatura per quasi tre settimane oscillò intorno ai -75 °C, (virgola) con il windchill che arrivò a -100 °C (percepita)...........A settembre la temperatura iniziò a salire fino a raggiungere i -52 °C, e questo ci invogliò sempre più a uscire per scattare qualche foto. per questa foto invece www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3953221 .......Erano le 17:25, ho visto che fuori c'era un'intensa aurora e ho annullato la lezione di yoga. Siamo usciti in cinque e abbiamo camminato al buio per 400 metri, incespicando nelle sculture di neve create dal vento. Il freddo dei -95°C windchill si è fatto sentire e arrivati al container siamo rimasti al coperto per 5 minuti scaldando mani e piedi, poi nuovamente fuori. Mentre andavo a piazzare il treppiede sono caduto, la macchina fotografica è finita sulla neve. L'ho recuperata, cercato la giusta inquadratura, scattato e illuminato brevemente il primo piano con la lampada frontale. Siamo poi rientrati nel container e ho visto che c'era tantissima neve all'interno del paraluce, probabilmente a causa della caduta. Un terzo della lente era coperto e ho pensato che la foto fosse rovinata. Tornati in base l'ho guardata al PC notando con stupore che era perfetta: .......... Non sembra che siano usciti, abbiano scattato la foto, e siano rientrati. La cosa strana è che sembra quasi che gli altri costruttori non sappiano fare i loro corpi macchina “ Sono intervenuto solo perché spero che nessuno creda che dell'elettronica consumer riesca operare a temperature del genere. Ci riesce quei pochi minuti in cui è ancora abbastanza calda, poi ciao „ Anch' io sono intervenuto perchè spero non si pensi che gli altri brand non sappiano fare corpi robusti e avvezzi ad essere spremuti in situazioni critiche. Non so quanto possa valere la mia opinione, a marzo scorso sono stato in Islanda temperature intorno ai -10C°, con vento che sulle spiaggie arrivava a 60/70 kmh (percepita -20°C), tutte, ripeto tutte le macchine Canikonsony che componevano i vari corredi, hanno funzionato regolarmente e non siamo stati fuori per 10 minuti. |
| inviato il 23 Agosto 2025 ore 23:25
Che palle, amico mio |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 0:17
Strano che un marchio con ormai poco vigore riesca ad agitare tanto le acque. Tranquilli, si mormora che in Pentax siano indecisi se stupirci con una nuova Ref-Less, oppure una Mirror-Flex. Nel frattempo usiamo quello che abbiamo e dormiamo sonni tranquilli, tanto: "non importa il mezzo, ma l'intero". |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 4:29
“ In effetti , sarebbe interessante sapere se a quelle temperature le macchine sono state utilizzate tal quale (e in questo caso chapeau a Canon !) o siano state protette in qualche modo , mi sembrano temperature un po' al di fuori dal range previsto di utilizzo ! „ Guarda, io in moto la macchina foto l'ho sempre tenuta al collo per essere pronto a fotografare senza doverla cercare in zaini, bauletti etc.....e non hanno mai avuto problemi neanche con temperature rigidissime e notturne....questa ad esempio è fatta con la eos20D (che insieme alla 5DmkII sono quelle che hanno visto le guerre puniche...le ho ancora perchè mi vergognerei a venderle per come sono ridotte ...ma perfettamente funzionanti) e la temperatura "da fermi" era -15° (dicembre 2005 sul Colle del Moncenisio).....
 |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 9:05
Alcune cosettine sulle pentax sono migliori, ad esempio la chiusura del vano vano batteria è con tante guarnizioni e per chiuderlo c'è una linguetta a vite, sulle altre no, per avere una costruzione robusta sulle altre bisogna necessariamente mettere mani al portafoglio pesantemente. Esempio ai tempi della k5 la rivale principale era la nikon d7000, basta 1 secondo per capire che la pentax gioca in un altro campionato. Detto questo, queste le ho scattate a 4000 metri circa, inverno con una d90, tutto ha funzionato, solo la batteria durava pochissimo www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4996463&l=it |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 14:41
“ Alcune cosettine sulle pentax sono migliori, ad esempio la chiusura del vano vano batteria è con tante guarnizioni e per chiuderlo c'è una linguetta a vite, sulle altre no, per avere una costruzione robusta sulle altre bisogna necessariamente mettere mani al portafoglio pesantemente. Esempio ai tempi della k5 la rivale principale era la nikon d7000, basta 1 secondo per capire che la pentax gioca in un altro campionato. Detto questo, queste le ho scattate a 4000 metri circa, inverno con una d90, tutto ha funzionato, solo la batteria durava pochissimo „ Lo devi dire a te che una "linguetta a vite" non è determinante per la robustezza di un corpo macchina, magari può essere che macchine Pentax, della stessa categoria della d7000, hanno altre problematiche che non riguardano lo sportellino della batteria. Ma veramente si è convinti che macchine di altri brand della categoria di una K3III o una K1II siano più "delicate"? Ci rendiamo conto che statisticamente la quantità di corpi macchina della categoria su elencata, è di molti 0 più presente a livello mondiale? Se fossero macchine costruite alla carlona? ....... “ Che palle, amico mio „ facile uscirsene con queste esressioni che non dicono niente. |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 14:58
“ @leone verrei soprattutto per conoscerti „ Quando vuoi Max, ci beviamo una cosa e magari facciamo qualche foto con le 645 |
| inviato il 24 Agosto 2025 ore 15:48
Iw7bzn come ho scritto ci sono anche negli altri brand macchine costruite per durare e resistere, ma in una fascia più alta, il mio dubbio è che non hai mai usato una k3 o 5. Rispetto ad una 7d o d300/500 a livello di robustezza siamo lì, la pentax ha qualche chicca in più, tipo appunto lo sportellino della batteria sigillato e a vite. Ovviamente non discuto le prestazioni di altro. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |