| inviato il 09 Agosto 2025 ore 18:39
Non ho mai pensato che il sensore avesse problemi.. casomai la scheda madre viste le scariche elettriche occasionali nella parte bassa che vedo nel mirino.. e che con il nuovo aggiornamento sembrano essere diminuite di molto.. ma non scomparse.. (anche con la batteria originale ..) Ma nella mia ignoranza pensavo che fosse possibile regolare la macchina in modo da vedere i colori che vedo nella realtà.. Ma una volta provato tutte le impostazioni possibili non ci sono riuscito.. Nella pp sicuramente è fattibile .. ma non ho le competenze per riuscirci.. almeno per ora.. Comunque sicuramente qualche nozione in più ora ce l'ho e la userò.. Rinnovo e i Ringraziamenti e Vi Auguro uno splendido fine settimana !!! |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 20:51
“ Per caso è capitato con quel fiorellino rosso/ viola intenso.. di averne apprezzato solo il colore „ A tal proposito ti consiglio di usare le regolazioni di HUE/Saturazione di un programma tipo Photoshop (per quel specifico colore) Guarda come cambia il rosso solo agendo sullo HUE di quel colore specifico...
 |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 20:56
Che Dolcezza quel Cagnolino... !!!!!! Proverò Lorenzo.. se trovo come regolarlo... |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 21:00
E' una "cana"... Penny, 13 anni che è con noi... <3 |
| inviato il 09 Agosto 2025 ore 21:10
Che Meraviglia Lorenzo !!!! Animali anzi Amici Fantastici.. !!!! |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 10:28
Scusami Ivo6767, capisco che un buon corso farebbe bene a tutti, non lo nego, almeno io non mi definisco fotografo. Però quando si fa notare una cosa sul proprio marchio del cuore, subito a dare degli incompetenti a chi fa la critica. Ripeto, magari rispetto a voi ho meno esperienza in merito, ma ho in mano una fotocamera da quasi 18 anni. Se dico che un comportamento come quello della r6II con luci artificiali non l'ho mai visto, vuol dire che tra tutte le fotocamere che mi sono passate tra le mani è l'unica che si comporta cosi. Se dico che ad alti iso il rosso va in saturazione subito, lo dico perché mi è capitato, capitava anche con le altre, ma non in modo così fastidioso. Ho fatto delle foto in interni ad un evento, l'illuminazione del locale era led e solo a spostare la temperatura in post, gli incarnati del volto diventavano a chiazze bluastre. Mai successo una cosa del genere. L'ho fatto vedere al fotografo con cui collaboro ogni tanto, che di esperienza ne ha sicuramente più di me, fotografava a pellicola, poi con le prime digitali canon, poi passato a nikon, che usa tuttora assieme a ml fuji...nemmeno lui ha mai viso una cosa del genere. Le prime foto che ho fatto con la r6II, ne ho una di cui ho tenuto il jpeg originale e un jpeg elaborato abbassando la temperatura, purtroppo ho cancellato il raw essendo cose di 2 anni fa, in cui si vede chiaramente una netta demarcazione tra la zona del collo fino alla mandibola e la restante parte del volto. Senza sfumature, in pratica un taglio netto. Abbassando la temperatura dell'immagine, la cosa peggiorava e quella zona sembrava quasi dipinta rispetto al resto del volto. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 10:55
Ma al netto di tutto, ciò che fa fede è il pellet. Quello d'abete è marrone molto chiaro come qui: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=5107542&show=4#30854224 E non bianco come negli scatti in cui il sacco sembra arancione: è da questo dettaglio che, in questa foto dove il riferimento sul bianco manca, si capisce che (qualora il rosso non corrisponda) si deve regolare qualcosa in post -- o al limite in macchina, o nel caso più disperato a livello di schermo (ma questo doveva inficiare tutti gli scatti!), anche se a questo punto penso sia chiaro che andava fatto in post. Io spesso mi trovo, con situazioni in cui ci sono molte superficie con bianchi diversi e luce bastarda (nello specifico un misto fra calda e fredda) il WB da regolare o qualche correzione colore da fare dopo al PC... Penso sia anche naturale che esistano situazioni in cui bisogna dare una spallata al colore dello scatto, non sempre le situazioni possono essere ideali e consentire alla macchina di valutare esattamente come fare il bilanciamento perfetto. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 13:45
@Samuel87 Ho la R6MKII fotografo spettacoli con luci led, faccio anche video non con la R6MKII ma con una action cam visto che opero sempre ad alti iso e parlo di 10k perchè devo scattare con tempi minimo di 1/400 visto che il movimento dei soggetti è veloce. Non ho mai avuto problemi, se poi per via delle luci led che hanno la loro caratteristica invece che altre fonti di illuminazioni quindi creano problemi come è naturale che sia si da la colpa alla fotocamera è un'opinione che non condivido. Non sto a dire quale esperienza possa avere, perchè in questi casi come in questo 3D non serve esperienza ma serve saper impostare bene le cose e i numeri parlano chiaro. Oltretutto non da una persona sola, che sarei io ma da diverse persone. Ogni sensore ha i sui pregi e le sue particolarità, poi come si sfruttino sia in ripresa che in post-produzione è questione di come si agisce e si conoscono i propri mezzi sia hardware che software. Cosa vuoi che ti dica se non sei contento cambiala, io mi trovo bene, poi fare dei corsi è questione di cultura non solo fotografica, sapere almeno le basi della fotografia digitale mi sembra una cosa ovvia sapere come si comportano le varie fonti di luce mi sembra naturale per chi deve fotografare con diverse tipologie di luci. Poi ogni testa è un mondo, e non ho intenzione di cambiare mondo. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 13:53
Ivo.. hai scritto tutta questa pappardella, solo per la frase finale... Se avessi letto o ricordato quello che hai letto non c'è n'era bisogno.. Ma ogni testa è un mondo e nemmeno io ho le energie per cambiarlo.. mi accontento solo di esserci nel modo migliore.. un esempio vale 1000 parole.. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 13:59
@Gion65 era per te così ti sei scoperto in Dialetto milanese le persone come te si chiamano: "Bastian cuntrari" A 70 anni cosa vuoi che dica le persone come te si vedono lontano un miglio, quindi alla fine scrivo per chi seriamente ha voglia confrontarsi su fatti reali e non pareri personali. Nemmeno se te lo hanno detto in tanti hai capito, almeno non hai capito, ma non c'è cieco peggiore di chi non vuol vedere buona luce e addio |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 14:23
Quelli come Te invece non si deve perdere nemmeno tempo a chiamarli Ivo.. perché tendono a creare solo aceto intorno.. solo che qui non si va a chiamata.. e allora mi viene in mente una frase che un caro Amico diceva sempre da Ragazzo.. e che mi è rimasta impressa.. Venghino Siori Venghino, più gente c'è , più bestie si vedono.. Fa pensare, vero.. ? |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 14:48
CVD |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 17:32
Ivo6767, provo a rispiegarlo perché mi sembra non si sia capito, se nelle X condizioni uso la R6II e la R, a parità di obiettivo, ottengo risultati leggermente diversi. La R ha un comportamento da sensore di vecchia generazione. Se ad alti iso c'è del rosso, la R6II satura prima della R. Ad alti iso le transizioni sono più nette, come se alla R6II mancasse qualcosa a livello di profondità colore. Se vado a paragonarla con fotocamere di altro marchio, sto usando anche una s1r di panasonic, la differenza sui colori e la "plasticità" che si ha sui rossi o sui blu, in canon non li ho mai avuti. Per non parlare poi di come vengono gestite le alte luci dai sensori non canon. In tutto questo la r6ii è una fotocamera che fa schifo? No, è semplicemente una fotocamera con cui io non mi trovo a mio agio, tutto qui. Se voi vi trovate bene, mi fa solo che piacere. |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 18:51
Personalmente mi trovo benissimo con i colori della Canon.. ma mi trovo bene anche con quelli della Nikon di mio cognato o della fuji s3 che avevo tanti anni fa e pure con la panasonic lumix.. In questo topic ho solo chiesto se a qualche altro appassionato è capitato di non riuscire a riprodurre in camera lo stesso rosso che vedeva davanti a sé.. Era solo una curiosità ,perché non facendo cataloghi personalmente del rosso perfetto non é che ne abbia un bisogno disperato.. Ora grazie ad un paio di interventi ho migliorato la cosa.. non risolto , perché probabilmente in camera è impossibile da risolvere.. e probabilmente nemmeno in post .. perché a meno che non ti porti a casa il fiore in questione , ricordarne il colore preciso , non credo sia da tutti.. Mi spiace che ci sia sempre qualcuno che travisi la questione e la trasformi in polemica o gara tra brand.. Ora ho Canon.. ottiche canon e per canon.. e canon mi tengo e mi ci diverto un mondo.. Le polemiche sono inutili.. e fastidiose.. Quando ho preso la R8 ne ero entusiasta ,sino a che per il caldo non si è bloccata.. e non lo avessi mai scritto.. una guerra è diventata.. e la R8 alla fine resta una macchina eccezionale ma che se usata in determinate situazioni scalda terribilmente.. Ho trovato alcuni escamotage per non fare innalzare le temperature e continuo ad usarla.. ma se qualcuno mi chiede se gliela consiglio gli dico "dipende che genere di fotografia fai e come la fai soprattutto.. " Ma continuo ad adorare quella macchina.. e ancora di più la R6mk2 che mi ha tolto il problema del surriscaldamento e dato anche qualcosa in più lato autofocus.. ma strada facendo ne apprendi dei limiti.. e magari fai delle domande.. per saperne un pó di più.. sperando che l'argomento rimanga una chiacchierata tra Appassionati.. ma non sempre è possibile.. peccato.. ! |
| inviato il 10 Agosto 2025 ore 19:03
@Samuel87 ogni sensore ha le sue caratteristiche. @Lorenzo1910 ha pubblicato tre foto di tre fotocamere diverse, e i rossi sono paritetici. Sulle luci a led rosse saturano molto conta anche come si va a leggere la luce e la potenza che hanno, ma sono casi veramente rari quelli in cui non si può far nulla e di solito sono sovraesposte quelle che non recupero. “ Ma sai perchè rimane rosso? Perchè è stata impostata correttamente per la scena che doveva riprendere... ecco perchè. (E anche le altre due, una Sony e una Nikon, lo sono state) „ Qui spiega anche il perchè sono usciti uguali i rossi, ora non è che è una mia realtà altri usano diverse fotocamere e non trovano queste particolarità che trovi tu, credo invece più semplicemente che in particolari situazioni le impostazioni che si usano su di una fotocamera siano la vera differenza, tutto qui. Anche nei test DxO non hanno trovato anomalie o particolarità a riguardo. Poi conta anche come si post-produce, insomma se esiste un'anomalia sarebbe già stata segnalata, ma subito, visto che è stata testata nei vari palezzatti dello sport da diversi fotografi e non si sono rivelate cose strane. La R6MKII è anche da regolare bene per l'inseguimento ed ha un paio di impostazioni che non sono poi così intuitive da capire, ma non è che ha qualcosa che non va, Canon ha scelto una strada e va impostata bene se si vuole stare incollati sul soggetto, ma tiene il fuoco partendo dall'occhio viso testa tronco e lo si vede già come si comporta cambiando forma e mostrando quello che sta seguendo nel mirino. Poi che è una fotocamera con cui non ti trovi a tuo agio lo capisco, non è semplice da usare cosi come lo sono altre fotocamere di altro brand e della stessa Canon. Non so se poi stampi, ma se lo fai sui rossi ci saranno altre problematiche dovute al gamut dei vari plotter e colori se a pigmento o no, ma questo è un altro capitolo che mi son dovuto smazzare con calma e cercare di trovare l'equilibrio giusto tra carte plotter ed inchiostri. Come sempre è una bella lotta fotografare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |