RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon, brevetti per 300 f/2.8, 400 f/2.8 e 500 F/4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon, brevetti per 300 f/2.8, 400 f/2.8 e 500 F/4





avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 8:04

Purtroppo credo tu abbia ragione Triste

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 13:59

@PaoloMcmlx un 180 RF o simile manca, di un 300 f4 1:1 si legge da tempo ma anche questo non esce, qui nel sistema RF c'è un buco notevole. Il 180 EF, che io ho, si trova usato a 700 euro, non stiamo parlando di un 600 f4 .. per il resto si, ci sono gli EF usati ma tra la non riparabilità dei vecchi o vecchissimi supertele e la pesantezza di diverse ottiche soprattutto se paragonato a quello che stanno facendo altri sul nuovo, tipo con il 300 2.8 Sony, non fa stare allegri. Speriamo soprattutto che finalmente questi progetti si tramutino in obiettivi reali
********************************************

Beh Sogno del 180 (che possiedo anch'io da lustri) una versione RF temo proprio che non la faranno, del 300 1:1 poi te ne ne puoi proprio dimenticare, sono finiti i tempi in cui Canon presidiava ogni fascia di focale.
Vedi per caso in giro i pluricitati, e dati per imminenti, TS con innesto RF?

Per la riparabilità invece che ti devo dire... è potenzialmente un problema, anche un grosso problema se vuoi, ma non certo nell'immediato dal momento che, in tutta onestà, non mi pare di vedere e-bay inondata di ottiche EF vendute come pezzi di ricambio!

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 16:03

e nikon??? sogni d'oro. sarebbe dovuta uscire la z90 ( giusto per dirne una) qualcuno l'ha vista? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 17:02

Scusate però.

In un mercato che è in contrazione da anni… voi come azienda, razionalizzereste o continuereste a produrre di tutto facendo continuamente uscire prodotti?

A me sembra che solo i cinesi con accessori etc continuino a buttar fuori prodotti. Sbaglio qualcosa?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2025 ore 19:30

A questo punto vorrei tanto sapere quale o quali obbiettivi sta aspettando Paolo Mcmix grazie ai quali passerà (finalmente) al digitale.

A me dei competitor fanno gola:
Sony 20-70 f4
Tamron 35-150 f2-2,8
Per il resto sono contento che finalmente ci sia un competitor sul 28-70 f2, i miei colleghi sonari avevano troppa romella e mi dispiaceva vederli così.

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2025 ore 23:00

“Si vedono decine di brevetti ma esce il minimo indispensabile, mancano da anni un 200 1.8, un 300 2.8 e un 500 f4, un 200 macro professionale 1/1.”

Sogno capisco i tuoi desiderata ma:
- 200 f1.8 non li ha nessuno con Mount ML, Laowa ha appena annunciato un 200 f2 con attacco, lato Canon, EF;
- 300 f2.8 in RF c'è lo zoom, ma capisco il desiderio di averne uno fisso ad un prezzo paragonabile a quello del Sony;
- 500 f4 non lo fa nessuna casa, solo Sigma ha introdotto un 300-600 f4 strepitoso (ma castratissimo su Sony);
- 200 macro professionale non esiste in nessun Mount.

Per me:tornando al titolo del topic:
- difficilmente vedremo un RF 400 f2.8 II se non in contemporanea con un RF 600 f4 II;
- un RF 500 f4 con TC 1.4 integrato avrebbe un successo enorme (a patto di contenerne il prezzo in modo simile al vecchio EF 500 f4 IS II);
- come sopra, un 300 f2.8 liscio sarebbe ben auspicabile soprattutto per il prezzo che dovrebbe essere la metà di quello (di listino) dello zoom.

Onestamente Canon ne ha introdotte di lenti dall'annuncio del nuovo Mount:
- RF 42 lenti e 2 TC;
- RF-S e' questo il Mount che dovrebbe lamentarsi con sole 7 lenti dedicategli.

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2025 ore 23:39

+1 Riccardo

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 8:03

Considerando che i n° di vendita non sono più quelli di una volta difficilmente Canon avrà interesse a produrre un 300 f/2.8, e se dovesse fare 400 e 600 con Tc integrato il 500 non avrebbe senso, sempre per Canon

Riccardo un 500Tc credo avrebbe successo tra gli amatori, ma i n° di vendita sarebbero pochi, molto pochi, rispetto a 400 e 600
L'ho detto più volte il 500 è una focale che non mi è mai piaciuta, con gli EF aveva dalla sua il peso ora secondo me non più anche se un nuovo 500 potrebbe pesare poco più di 2kg

un 200 f/1.8-2 credo sia più probabile

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 8:08

Concordo con Dionigi.

Poi sognare è bello ma io credo che dovremo sempre più aspettarci uscite mirate a chi compra. Non a chi sogna di farlo.

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2025 ore 9:43

Su questo terreno non ti seguo Dionigi ;-)

300 f2.8 e 500 f4 di qualità e moltiplicabili erano storicamente le alternative ai ben più costosi ed ingombranti 400 f2.8 e 600 f4.

Come volumi di vendita erano 300 e 500 erano sopra 400 e 600.
Tutti e 4 i supertele (300 f2.8, 400 f2.8, 500 f4 e 600 f4) erano, e su questo concordo, appannaggio di pochi utenti, di certo nessuno di questi ha venduto i numeri del 24-105 f4.

Quindi, per me, si se mi metti di listino un RF 300 f2.8 a 6.000 euro ed un 500 f4 a 10.000 euro vuol dire che mi fornisci l'alternativa “economica” al RF 400 f2.8 (€ 14.400 di listino) e al RF 600 f4 (€ 15.500 di listino).


avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2025 ore 9:44

”Poi sognare è bello ma io credo che dovremo sempre più aspettarci uscite mirate a chi compra. Non a chi sogna di farlo.”

+100 per Giampietro

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 9:58

Quindi, per me, si se mi metti di listino un RF 300 f2.8 a 6.000 euro ed un 500 f4 a 10.000 euro vuol dire che mi fornisci l'alternativa “economica” al RF 400 f2.8 (€ 14.400 di listino) e al RF 600 f4 (€ 15.500 di listino).


Tieni sempre presente che è chi rincorre che deve attirare acquisti. Non chi vende.

avatarsenior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 10:45

Riccardo pochissimi professionisti comprerebbero un 300 fisso al posto del più polivalente 100-300
Avendo un ipotetico 400 f/2.8 Tc da 2,8kg chi comprerebbe un 500 solo perché un po' più leggero?

Un amatore che non può spendere quei soldi o lo cerca usato o si adegua, penso che il 90/95% dei tele sia acquistato dai Pro e per loro 10.000 o 14.000 non cambia quasi nulla.

Io non prenderei mai un 500 a 10.000(che poi secondo me costerebbe di più) al posto di un 400 a14.000

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2025 ore 11:21

Dionigi in versione 'classica' probabilmente hai ragione.


Peraltro il 400/2.8 viene sui 12K e ha già 'dentro' i millimetri di un 500/4 abbondante e un 600/4 scarso.

E a quello che Canon metterebbe ragionevolmente un 300/2.8, se ci aggiungi il 70-200 moltiplicabile, viene fuori probabilmente il 100-300/2.8.

Altro discorso se li facessero molto leggeri, magari diffrattivi, e sui 6K-8K.

Nikon li ha fatti sui 400-600-800mm meno luminosi, Canon potrebbe stare sui 300-500 con maggiore apertura. Facendoli pagare salati, ma ben meno dei vari 100-300,400,600.

Lì a mio avviso c'è spazio. Anche perché adesso in Canon sui supertele passiamo dai 2-3K ai 12-13K e non c'è nulla in mezzo.


avatarjunior
inviato il 11 Agosto 2025 ore 12:07

Axl_ credo ci siamo conosciuti, sono Michele e ti ho venduto il 600RF. Sono d'accordo con quello che scrivi. Un 500 di altissima qualità, leggero, con moltiplicatore integrato, avrebbe per me grande successo tra i fotografi naturalisti che sono tanti e lo stesso un 300 2.8 leggero e compatto. Se un fotografo naturalista deve viaggiare ed è da solo, magari si deve spostare per lunghi tratti a piedi, preferirà sempre un 500 f4 ad un 400 o 600 2.8 che non ti permette di mettere molto altro nello zaino. Anche un 180/200 rf macro 1:1 o più venderebbe tanto secondo me. Aspettiamo. Che anche le altre case abbiano buchi nell'offerta delle ottiche non può essere una scusa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me