| inviato il 04 Agosto 2025 ore 18:11
...vedo che ci siamo fermati alla quarta riga della mia risposta... |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 18:25
Kepler la differenza è che uno scatto di iPhone sono tante foto unite ed elaborare in un istante, quindi risoluzione angolare, ingrandimento ottico, mpx ecc ecc non sono da confrontare con il singolo scatto di una fotocamera. Il sensore dell'iPhone legge tutta la scena in 2-3 ms, solo qualche Sony venice, o la a9iii fanno meglio, il processore gioca un campionato a parte, infatti riesce a processare una mole di dati impressionanti. Le ottiche sugli iPhone sono di cristallo zaffiro, non sono di plastica e si possono trovare anche gli schemi ottici. Poi basta vedere due tre scatti a piena risoluzione per trarre le conclusioni senza tecnicismi |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 18:33
@Vincenzo so benissimo cos'è la fotografia computazionale, aimé, mi sa che tu non hai ben chiaro cosa sia la risoluzione angolare. Mi spiego meglio: la fotografia computazionale serve a sopperire ai limiti fisici del solo sensore: l'unione di più scatti, anche a pixel vicini (non mi risulta ci siano smartphone con questa tecnologia, ma anche fosse) non sopperisce ai limiti ottici. In sostanza la fotografia computazionale serve principalmente come denoise ad alti iso e a guadagnare un terzo di stop in gamma dinamica per la post automatica che fa in jpg lo smartphone. Fra le altre cose, ma sinceramente devo approfondire, non sono sicurissimo possa unire chissà quanti dati diversi in RAW ma solo in formati postumi |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 18:35
Certo che è così, ma non da un anno |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 18:37
“ infatti riesce a processare una mole di dati impressionanti. „ Con un salto di qualità apprezzabile rispetto gli smartphone di qualche generazione prima, ma assolutamente minimo rispetto attrezzatura dedicata “ Le ottiche sugli iPhone sono di cristallo zaffiro, non sono di plastica e si possono trovare anche gli schemi ottici „ A parte che ormai in quasi tutti gli smartphone la totalità o quasi degli elementi è in vetro e non in plastica. E tralasciamo che il vetro zaffiro è vetro comune, solo che ha un trattamento chimico superficiale per migliorare la resistenza ai graffi, quindi l'informazione che hai, a rigor di logica, è sull'elemento protettivo finale che protegge il gruppo ottico, perché sarebbe inutile questo trattamento negli elementi interni dell'ottica. Poi, a livello ottico, è un normale vetro di dimensioni ridottissime nel caso delle fotocamere degli smartphone, con tutti i limiti che si porta dietro un vetro piccolissimo ---- pardon stavo rispondendo ai tuoi edit e nel mentre hai risposto, separo la risposta con una nuova |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 18:40
Diciamo non sono di hardlex le lenti, hanno trattamento antiriflesso ecc, il mercato degli smartphone è enorme, le tecnologie passano da lì |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 18:44
Mi correggo, il vetro zaffiro non è un trattamento chimico superficiale, ricordavo male, si intende la lavorazione di un minerale diverso ma sempre con lo specifico scopo di resistere meglio ai graffi, non di avere qualità ottiche. Dovrebbe avere un indice di trasparenza migliore ma è anche più duro, rimango dell'idea che sia usato solo per l'elemento frontale, comunque anche fosse, usandolo al posto di vetro normale negli elementi interni, non dovrebbe avere differenze se non aumentare la difficoltà nella lavorazione (e quindi tendenzialmente un risultato ottico incerto) “ hanno trattamento antiriflesso ecc, il mercato degli smartphone è enorme, le tecnologie passano da lì „ ..solo le tecnologie di fotografia computazionale, tutto il resto c'entra poco anzi in qualche caso (dualpixel) è il contrario vengono riportate soluzioni foto su smartphone, mai il contrario fino ad ora. Sono due mercati diversi |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 18:47
come scrivevo tutta la parte computazionale /ai va a ridurre la differenza fra smartphone e camera ... quella roba applicata alla camera vera ... mmm .. non è che fa tanta differenza se non in casi abbastanza estremi (non parliamo lato tele eh... ma per il sensore principale o al massimo l'ultrawide) |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 18:49
“ come scrivevo tutta la parte computazionale /ai va a ridurre la differenza fra smartphone e camera ... „ Si, ma di una briciola. Denoise a parte, su quello han fatto veramente passi notevoli, il resto è rimasto quasi invariato se parliamo di confronto tra uno smartphone e una fotocamera. Sono differenze sembrano/sono "enormi" solo tra smartphone e smartphone |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 19:06
@Targadan, se vuoi un consiglio spassionato il telefono usalo per telefonare. Una buona compatta, e nel mondo MFT e APSC ce ne sono a bizzeffe, corredata nel modo giusto ti darà soddisfazioni sia come esperienza d'uso, versatilità e qualità finale. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 20:11
Non e' che non si vuol vedere e che vorrei vedere i due raw con i parametri a zero a confronto .... La vera differenza e' che la PP te la fa lui ( lo smartphone) |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 20:16
Spesso é superfluo il RAW con gli iPhone il 99% delle volte è esposta alla perfezione la foto , al contrario di tante fotocamere, anche i video sono incredibili. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 20:18
“ Non e' che non si vuol vedere e che vorrei vedere i due raw con i parametri a zero a confronto .... „ L'iphone tra l'altro usa come profilo il proraw, anch'esso già postprodotto. Di solito invece chi fa fotografia seriamente con iphone, va su lightroom mobile e cambia profilo (adobe o altri preimpostati) |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 20:20
@kepler ... Condivido ogni singola parola. Come è sempre stato, a parita' di sensore, quel che conta SONO LE LENTI. E come dici tu, ed anche io, qualsiasi compatta premium si mangia qualsiasi cellulare premium. Io ho un Fold 5 che adoro e mi ha fatto splendide foto più di una volta. È pratico, lo hai sempre dietro, aperto è un tablet e puoi lavorare i file con grande facilità... ma la mia RX100VII che è un progetto vecchio di SEI anni, quindi un'era geologica fa, SE LO SBRANA |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |