| inviato il 18 Agosto 2025 ore 14:25
A scanso di equivoci: è una battuta, lo so che il meraviglioso RF 24-105 L è ben nitido anche a f/4, ma il fisso sarà complessivamente più omogeneo su tutto il frame a quel diaframma perché chiuso di più di uno stop (parlando dell'85, ad esempio). E comunque il EF-M 15-45 plasticone agli angoli anche a f/8 qualche defaillance la mostra. Ma costa 50/60 euro e pesa meno di un pettirosso ciccione (***), gli si perdona tutto dai. (***) Sarò bannato per body shaming sui pettirossi? Affronterò le conseguenze per la mia lingua salace a testa alta... XD |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 14:35
Si, ma ripeto, non va presa come un'onta... Scommetto che se quella riproduzione tu l'avessi dovuta fare per scopi lavorativi l'avresti fatta su cavalletto a ISO 100, chiudendo un po' il diaframma sia del 24-105 che, pure, di un eventuale tele macro usato in sua vece (tipo RF 100 2.8 L). Anche perché poi con soggetti piatti entra in gioco pure la curvatura di campo, che frega facilmente col diaframma più aperto, se con la curva gli estremi scivolano lievemente fuori fuoco in relazione alle dimensioni di visione. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 15:32
Certo Blackbird: era solo per dire che, se in quelle condizioni (mano libera, tempo critico, tutta apertura) già rende così bene, di sicuro con cavalletto e diaframmi medi avrebbe fatto ancora meglio. Altrettanto vero che un'ottica dedicata come RF100 sarebbe più indicata. Ma l'idea di fondo è che questo RF 24-105/4 L è fenomenale, perchè riesce a cavarsela benissimo in ogni frangente: e lì, quasi al buio e senza cavalletto, ho comunque portato a casa un risultato decente, cosa che non pensavo. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 15:56
Quindi? Se hai già un 35 mm f 1.8 compri per 600€ un RF 85 mm f 2 e forse un 50 mm per 200€, oppure Senza colpo ferire spendi 1.300€ per RF 24-105 F4 L , perché non dover cambiare lente è meglio che avere un obiettivo più luminoso e a tratti più nitido ai bordi? P.s in merito a nitidezza ai bordi non mi interessa tantissimo. I soggetti li metto al centro. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 16:06
Quindi, per me, avere uno zoom che ha una resa eccellente è un vantaggio notevole in termini pratici. Non è al livello di un fisso ai bordi estremi? Forse, ma la qualità è già talmente alta (uso R5) che non me ne serve di più. In economia equivale al concetto di utilità marginale. Ho anche lo RF 100 macro: fenomenale, ma lo userò sì e no per il 2% dei miei scatti, solo se e quando mi serve un macro di qualità altissima. Se no 24-105/4 L - circa 50% 10-20/4 L - circa 30% 70-200/4 L - circa 10% 200-800/6,3-9 - circa 10% Ovviamente dipende dai generi e dalle occasioni: non faccio architettura col 200-800, nè avifauna col 10-20. Ma dovessi uscire con un solo obiettivo senza sapere a priori cosa fotograferò, quell'obiettivo è il 24-105 L, e non mi preoccupo più della differenza qualitativa con altri obiettivi perchè, ammesso che ci sia, non è più concretamente apprezzabile, com'era invece con i 24-105/4 EF precedenti. |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 16:23
Su cavalletto, f:11, 2", iso 100.
 |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 17:06
Sarò bannato per body shaming sui pettirossi? Affronterò le conseguenze per la mia lingua salace a testa alta... XD ******************************************** No, peggio, potresti dover affrontare l'ira funesta del pettirosso che in nettissimo contrasto con fisico minuto è incaz²oso come pochi |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 19:46
“ Quindi? Se hai già un 35 mm f 1.8 compri per 600€ un RF 85 mm f 2 e forse un 50 mm per 200€, oppure Senza colpo ferire spendi 1.300€ per RF 24-105 F4 L , perché non dover cambiare lente è meglio che avere un obiettivo più luminoso e a tratti più nitido ai bordi? P.s in merito a nitidezza ai bordi non mi interessa tantissimo. I soggetti li metto al centro. „ quindi non c'è una risposta giusta in assoluto, dipende dalle esigenze della persona se ti serve una qualità più che ottima racchiusa in un determinato range di focali, prendi lo zoom se ti serve una nitidezza superiore anche ai bordi e non ti importa di portarti dietro 2-3 lenti allora vai di fissi |
| inviato il 18 Agosto 2025 ore 20:41
Penso di poter rinunciare alla superiore qualità nei bordi. Inconsapevole della differenza tra sfocato a F2 del RF 85 mm e F4 a 85 mm del RF 24-105 L. Cosa mi dite? Notevole? |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 8:59
Dipende tutto dalla scena e dalla distanza dal soggetto... tu sei vicino, e i soggetti sono piccoli, per cui direi che con tutta probabilità non subirai affatto la differenza. |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 9:36
Lo RF 24-105/4 L ha anche uno sfocato piuttosto gradevole per essere uno zoom e con un'apertura relativamente modesta. Ovviamente (ovviamente!) la quantità di sfocato alla stessa focale (85mm) rispetto ad un'obiettivo di luminosità quadrupla (f:2) non potrà mai essere la stessa; tuttavia la qualità dello sfocato, ripeto, per uno zoom non è affatto malaccio. Poi sul concetto di qualità dello sfocato si possono scrivere (inutili) fiumi di inchiostro/bites, perchè ad alcuni piace uno sfocato strutturato, ad altri uno sfocato ad anelli, roteante, spiraleggiante, con scappellamento a destra, eccetera, e non discuto: ma sono rimasto piacevolmente sorpreso anche da questo aspetto, che di sicuro non è la caratterisrica peculiare di quell'obiettivo (o di quel tipo di obiettivi, più in generale). Un saluto Non faccio mai test dei miei obiettivi, ci faccio foto e basta. Ho trovato questa, a 105mm f:4,5, breve distanza, quindi sfocato poco apprezzabile in estensione, ma non mi pare malaccio
 |
| inviato il 19 Agosto 2025 ore 15:11
Neppure a me, Giallo!!! GL |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 7:42
Ok Giallo Ho appena scoperto che un obiettivo F2 è il quadruplo più luminoso di un F4 e non il doppio. Da tenere in considerazione e non farsi aspettative sbagliate. Ma perché è il quadruplo e non il doppio? |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 8:12
Perché ci sono due stop di differenza: 4 > 2.8 > 2 (gli stop seguono radice quadrata di due, quindi l'aumento o diminuzione non è lineare) |
| inviato il 21 Agosto 2025 ore 9:40
“ Ho appena scoperto che un obiettivo F2 è il quadruplo più luminoso di un F4 e non il doppio. Da tenere in considerazione e non farsi aspettative sbagliate. Ma perché è il quadruplo e non il doppio? „ Perchè parliamo di superfici, non di linee. Il valore f: esprime un rapporto (diametro "buco" / lunghezza focale) , non un valore assoluto. Ma anche solo empiricamente: se a f:2, per un'esposizione corretta, la misura esposimetrica ti indica di scattare, poniamo, ad 1/1000", e se invece ad f:4, nelle stesse condizioni, ti indica di usare 1/250", significa evidentemente che la luce che colpisce il sensore ad f:4 è un quarto (1000/250) e non la metà rispetto ad f:2. Provare per credere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |