| inviato il 05 Agosto 2025 ore 10:51
Mi ricordo un'intervista di Scianna, diceva che in gioventù aveva un amico con grande talento fotografico e che rispetto a lui aveva davvero una visione interessante, ma lui si è applicato tantissimo ed è arrivato dove è arrivato, mentre l'amico non fece nulla di eclatante perchè si fermò al suo talento senza metterci applicazione e studio Il talento senza conoscenza difficilmente porta da qualche parte, c'è un po' il mito dell'artista geniale che spunta dal nulla, ma è appunto un mito che a volte è stato costruito ad arte |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:44
“ Il talento senza conoscenza difficilmente porta da qualche parte, c'è un po' il mito dell'artista geniale che spunta dal nulla, ma è appunto un mito che a volte è stato costruito ad arte „ il classico "non so nulla di tecnica, nemmeno se le foto le fa dal vetro grande o da quello piccolino, sapete io sono ARTISTA" |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 12:51
Beh, però non è che Scianna fosse una schiappetta qualsiasi e che è arrivato dov'è arrivato solo con l'applicazione e la volontà Fra due talenti lui si è applicato di più ed è emerso, questo è normale. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 14:15
Faccio presente a Lou che sta distorcendo la questione. Ricordo che il tutto è nato da una sua affermazione che qui virgoletto: " io non sono uno storico della fotografia mi limito all'aspetto estetico valutando oggettivamente". Il punto dunque non è se per fare foto che entrino nella storia degli autori della fotografia occorra talento o cultura (è evidente che ci vogliono entrambi, non vale nemmeno la pena discuterne, forse non sono strettamente indispensabili entrambi se si vuol fare il fotografo matrimonialista, e non intendo assolutamente disprezzarne l'attività), Il punto che è stato sollevato è se sia possibile formulare giudizi estetici, ma di più, giudizi estetici "oggettivi", sulla fotografia senza conoscerne la storia, questione ben diversa. Si stava parlando di formulare giudizi critici sulle fotografie di questo o quell'altro autore/fotografo. E anche su questo punto a me la risposta sembra indubitabile. P.S. anche l'analogia con il motocross e la formula1 è del tutto mal posta. Cosa c'azzecca l'attività sportiva con il giudizio critico sull'opera dell'ingegno? 2.P.S. da Susan Sontag, da Gisele Freund, da Claudio Marra, da Roberta Valtorta mi aspetto ed ESIGO che conoscano la storia della fotografia, da Annie Leibowitz e da Gabriele Basilico non esigo che conoscano la storia della fotografia ma qualcosa mi dice che non la ignorano del tutto, della Freund possiamo dire che oltre essere ottima fotografa per Life fu anche profonda saggista. Ma di altri possiamo dire lo stesso, il già citato Sanna, Toscani Stephen Shore, Guido Guidi, tutti fotografi che non solo sanno di fotografia ma anche di storia dell'arte. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 14:18
Sulla fotografia dell LP di Gary Burton: è solo un esempio di fotografia di paesaggio (siamo ancora ai tempi della pellicola) dove manca la definizione, la nitidezza, è attinente al tema di apertura della discussione, che possa piacere o meno. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 14:43
"tu mi hai chiesto una foto di esempio e cosa dovevo darti scusa se non un link? un riferimento generico"? No, mi aspettavo il riferimento, o il link, o il post di fotografie di uno o più autori non il link generico ad un sito sulla fotografia in Himalaya e Nepal, dove non mi pare compaia nemmeno il nome di un autore |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 14:50
mi interesso alla tecnica, per nulla alla storia, è questo il punto. per niente il classico artista. non parlo della formula 1 perchè non ne so nulla, al contrario del motocross semplicemente. mi hai chiesto una fotografia che secondo me fosse WOW, te l'ho inoltrata, fine, senza tanti fronzoli, ne ho presa una al volo. che ti frega da chi è stata scattata? per il resto non ho piu davvero nulla da dire che sia utile alla discussione. sono soddisfatto di quello che faccio e non sento il bisogno di mettermi in discussione ahah.. e per me la risposta è si, si può valutare una foto oggettivamente su base tecnica, la storia lo ritengo un altro capitolo. cambiamo esempio. la cucina. hai bisogno di conoscere la tradizione di un popolo per valutare un piatto? io credo invece sia importante sapere come e con cosa vada preparato.. fine, dei cuochi che hanno fatto diventare grande la cucina me ne posso anche fregare a questo fine, interessante si, ma irrilevante.. sempre dal mio punto di vista, ispirarsi ad un ipotetico fotografo, è sintomo di mancanza di creatività, di personalità e carattere.. trovo piu utile conoscere i mezzi espressivi ed applicarli.. a me piace scattare foto, non tanto stare a guardare le foto scattate da altri.. che poi possa essere utile si certo, ma che importa chi le abbia fatte? ho artisti che apprezzo e seguo si certo, nessun grande "maestro", semplicemente apprezzo quello che fanno e per interesse ogni tanto guardo le loro foto, ma ciò si stacca da quello che rende una foto x bella o meno ai miei occhi |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 15:05
"mi hai chiesto una fotografia che secondo me fosse WOW, te l'ho inoltrata, fine" Ma infatti non c'è nessun problema, ho solo scritto che dal tipo di risposta, dal tipo di link che hai messo, avevo capito che non avessi interessi di tipo "storico" alla fotografia, punto e stop. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 15:11
www.withluke.com questo è un altro fotografo che apprezzo molto oltre a shortstache.. www.mvisuals.net/portfolio questo un altro.. e ce ne sono altri parecchi altri... ma sono meri riferimenti. mi piace quello che fanno, ma quando scatto mica penso a loro.. ho letto il tuo commento sulla questione storia come una critica, personalmente ritengo non sia necessario conoscerla per riuscire a scattare foto come quelle condivise dall'autore della discussione |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 15:17
"ispirarsi ad un ipotetico fotografo" Boh, Lou, ma chi ha parlato di ispirarsi a questo o quel fotografo? Ma cosa c'entra? Stai continuamente scivolando su piani logici diversi. Mi spiace ma se si pretende di valutare oggettivamente l'aspetto estetico è imprescindibile la conoscenza degli autori che hanno fatto la storia della fotografia (e qui hai volutamente tralasciato l'"aspetto estetico" ed hai introdotto un concetto diverso, la "base tecnica" scivolando ancora una volta su un altro piano). Chiudo qui, sta diventando un botta e risposta che rischia di annoiare gli altri. |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 15:23
Lou, in pratica ti piace il patinatume alla 500px |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 15:23
ok |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 15:42
che teneri, usano lo stesso preset di lightroom sui paesaggi (uno mette un po' più di verde) e hanno la stessa lista di location instagrammabilissime |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 15:45
Eh. Ma è una fase (mi auguro). Secondo me più avanti anche lui supererà il velo di Maya... |
| inviato il 05 Agosto 2025 ore 15:54
Era partito benissimo questo thread... Magari tornare all'origine del post? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |