| inviato il 24 Luglio 2025 ore 7:20
Questa macchina costa ora 4150€ con garanzia ufficiale presso uno dei negozi più famosi d'Italia. I più pigri (e cui sicuramente non importa nulla di questa macchinetta) possono verificarlo con una telefonata. Conoscendo le politiche di vendita Sony, a regime tra un certo tempo potrebbe arrivare a 3500€. Una cifra altissima, che non sborserei mai per una scatoletta simile. Sony, per le capacità di progettazione e produzione che ha mostrato, poteva fare molto meglio, e anche metterci un obiettivo suo di qualità perfino superiore e con dimensioni ridotte. Ma probabilmente doveva scimmiottare Leica, con una macchina che avesse un minimo di blasone. Cosa ottenuta col logo Zeiss sull'obiettivo. Due piccioni con una fava, un nome altisonante e un bel risparmio, con un'ottica di 12 anni fa riciclata. Niente ibis, niente tropicalizzazione, niente lcd mobile, mirino scarso, batteria vecchia (in assoluto, ma non in relazione a questa macchinetta, come dice Albi sopra, in realtà è un miglioramento). Insomma una macchina col freno tirato. Come mai? Per i costi, si dice. Ma davvero ancora qualcuno crede alla favoletta che i costi abbiano qualcosa a che vedere col prezzo di vendita? Un 50 apo Leica costa 8000€. Un 50 apo Voigtlander con le stesse caratteristiche e prestazioni, 1000€. Avete mai preso in mano un Voigtlander? Sono gioielli di ottica e meccanica, non così diversi dai Leica. E Voigtlander non è che non ci guadagni anche lei bene. Questa è la situazione. I marchi blasonati riescono a vendere i loro prodotti, anche pochissimo tecnologici, perfino a 8 volte quello che sarebbe un prezzo già remunerativo e accettabile. Questa macchinetta verrà a costare 3.5k€? La Leica q343 è già praticamente al doppio, 6850. Eppure vende bene anche lei. E Sony gioisce. Già, perchè la parte più importante della macchina, e chissà cos'altro, li fornisce lei. E più macchine Leica (e Fuji, Hasselblad, Nikon, Olympus, Panasonic, Pentax, Ricoh, e telefoni e quant'altro) vengono vendute, più Sony è felice, perchè sono tutti clienti delle sue tecnologie (infatti non rifornisce la concorrenza solo di sensori). Quindi, con un prodotto di cui non le interessa nulla e senza alcuno sforzo produttivo, comunque presidia una nicchia di mercato, continuando intanto a strafare affari con la concorrenza. Buttala via questa strategia... Non è che magari per certi segmenti preferisce vendere tecnologia ai competitori piuttosto che mettersi in lotta con prodotti di nicchia e poco remunerativi? |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 7:37
Fa piacere che già si trovi a molto meno del listino. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 8:36
“ La batteria è più grande, prima utilizzava la stessa minuscola delle rx100. „ “ ....beh devo dire che il risparmio di spesa per non aver messo la batteria nuova „ Di queste due cose una è inesatta, quale ? ************************** NP-BX1 = 200/220 scatti NP-FW50 = 270/300 scatti Però non è un motivo sufficiente per un upgrade. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 8:45
@Leone Giuliano hai fotografato alla perfezione la situazione. Andando a vedere, riguardo alla batteria, nello specifico hanno sostituito quella della precedente markII, la NP-BX1, che permetteva su quel modello di fare con monitor circa 220 foto e con mirino circa 200 foto. 3,6 V / 4,5 Wh (1240 mAh), ?Dimensioni appross. (mm): L 29,9 x A 9,2 x P 42,7, ?Peso appross.: 25 g Autonomia risibile che col nuovo processore sarebbe ulteriormente calata. Inutilizzabile. Hanno introdotto in questa markIII una batteria comunque di capacità relativamente bassa e vecchio tipo: la NP-FW50 che permette di scattare Circa 270 scatti con mirino e circa 300 scatti con monitor LCD (circa 70 scatti in più in media) 7,4V / 7,4Wh (1080 mAh) Dimensioni 45 x 31 x 18 mm, Peso 42,5 g Miglioramento davvero di poco conto e non sostanziale. Una batteria capace avrebbe permesso di dare un grip alla fotocamera e avere una autonomia di livello paragonabile al presunto prestigio di questa fotocamera. Ad esempio prendiamo la NP-FZ100: Dimensioni: circa 51,7 x 38,7 x 22,7 mm, Peso 83 g ; Capacità 7,2 V / 16,4 Wh (2.280 mAh) che avrebbe portato l'autonomia a 500/600 scatti. Un valore serio per una fotocamera che pur compatta ha un costo certamente serio. Ritengo nettamente preferibile e serio avere in camera una batteria di 83 grammi, che con alcuni mm in più mi da un grip dì tenuta e una autonomia seria rispetto a portarmi dietro DUE batterie da 42,5gr, una in tasca e una nel corpo camera, non avere grip e quindi poi dover anche mettere un supporto posticcio da attaccarci per offrire migliore presa del corpo camera. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 8:56
“ ....Questa macchina costa ora 4150€ con garanzia ufficiale presso uno dei negozi più famosi d'Italia. „ Ero rimasto a 4.200 €, ma cambia poco, comunque trattasi di rivenditore autorizzato Sony, li ci ho acquistato 2 corpi macchia e 3 ottiche, tutto con garanzia Sony Italia. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 9:08
Con il monitor tiltabile e la batteria grossa con il suo grip sarebbe uscita troppo simile ad A7CII. La presenza di un grip avrebbe sicuramente svalorizzato una macchina che gioca molto su compattezza ed estetica. La praticità non è importante un questo settore. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 9:10
Una fotocamera si prende solo per compattezza ed estetica? Non per usarla prima di tutto?? Chiediamolo a chi fa reportage se la praticità non conta. Io ho parametri di valutazione opposti. È uno strumento da usare, non da guardare. E ci spendo quella cifra per guardarla??? Così si considera solo un soprammobile. Fatta un minimo come si deve sarebbe comunque rimasta ben più compatta di una A7C e utilizzabile come una A7C. La mia opinione è che proprio così l'hanno svalutata: facendola così gli hanno fatto perdere valore, sento tutti(anche chi tenta di giustificarla) che comunque non la comprerebbero mai e non è di loro interesse. Non è attrattiva. L'avrebbero valorizzata se fosse stata migliorata realmente nel suo uso e praticità (in uno strumento deve essere sempre là priorità) sarebbe costata molto ma in questo caso forse qualcuno l'avrebbe comprata. Poi io non ne faccio nemmeno più una questione di prezzo, ma di prodotto. 61mp non stabilizzati non li voglio. Una volta si faceva senza, non è indispensabile è ovvio ma OGGI, 2025, è normale poter gestire al meglio una risoluzione elevata con la stabilizzazione in condizioni di luce critica e tempi lunghi. È un miglioramento rispetto al passato e porti a casa degli scatti in più. Perché rinunciarvi? Per il marketing dei minori millimetri possibili??? Il prezzo è semplicemente una aggravante. Ma non lo sto nemmeno considerando. Per me è proprio la fotocamera che è un passo falso. Arrivasse ad essere proposta anche a 3000 euro io continuerei piuttosto a preferire il modello precedente di 10anni fa, non stabilizzata ma almeno con meno megapixel e schermo lcd mobile. Alla fine non considererò nessuna delle due. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 9:28
Sony non potrebbe mai mettersi in competizione con i propri clienti. Non potrà mai fare la vera rivale della Leica Q3, come non potrà mai fare una mirrorless migliore della Nikon z9. Deve sempre esserci, ma essere li alle costole, mai superare. E' vittima di se stessa. Noi la vediamo come una vittima in realtà fa soldi a palate. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 9:30
Anche mettere a listino a 4900 euro una macchina che ancora prima di essere disponibile compri a 4150 non mi pare molto corretto nei confronti dei clienti. Non nei confronti di quelli più “scafati” ma di quelli più normali che spesso effettuano anche permute e non frequentano assiduamente forum. Ma è una strategia che adottano in molti e tant'è. Poi, personalmente, ritengo che il prezzo non sia il punto debole principale di questo progetto. Chi spende 4 per un oggetto di questo genere penso non abbia problemi a spendere 5 o anche 6. Gli altri, me compreso, ci fanno solo se consentito 4 chiacchiere sopra. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 9:46
“ La praticità non è importante in questo settore. „ Forse peggio. Temo essere la fotografia non importante in questi ambiti |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 9:51
“ Sony non potrà mai fare una mirrorless migliore della Nikon z9. Deve sempre esserci, ma essere li alle costole, mai superare. E' vittima di se stessa „ Davvero? Mai provato una a93 o una a1? |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 9:57
Ma se la maggior parte degli utilizzatori della RX mette il grip aggiuntivo......ma di che parliamo? La differenza con una 7CR semmai è data dall'ottica, ma esiste comunque un sigma 35f2, il tutto sicuramente più ingombrante ma tanto da non fare una differenza che fa accettare costi e mancanze, perché se la Rx fosse tascabile....non ci sarebbe nessuno a dire nulla. Come detto la macchina è uscita per dimostrare le capacità di miniaturizzazione di Sony, ad un prezzo folle ma comunque allora era unica, aveva un suo perché. Leica ha fatto la sua che fa storia a se, vuoi per il nome che per la qualità costruttiva; mentre Sony che è abbastanza abile a pestarsi i piedi da sola ha pensato di tirare fuori le 7C....e la RX perdeva le sue unicità...ma era anche una macchina datata. Che poi abbia una sua lista di estimatori, sicuro....probabilmente chi ci si è legato ed abituato quando era diciamo unica nel suo genere (anche se cmq folle di prezzo), oltre a chi era stato attratto dalla "novità"; gli stessi dopo tantissimi anni magari si vogliono fare un regalo ed aggiornarla senza farsi troppe domande. La questione penso sia proprio lì....la pancia non fa domande, ma se le domande arrivano alla testa....ecco che sta macchina diventa totalmente insensata.....perché non è affatto unica, ci sta una 2 che non sposta una virgola rispetto a questa nel suo impiego, anzi ha alcune comodità che io trovo assurdo aver tolto per come la userei. Il sensore da 42mpx è uno dei sensori più riusciti nella storia, non ha nulla che non va....una esagerazione di mpx che non accusa nemmeno gli iso. Necessita di cambiarlo?...per me zero. Sony come detto avrà avuto i suoi motivi, e magari avrà anche avuto sulla carta quello che per la mia visione di un mezzo simile avrebbe avuto più senso: Aggiungi un chip per l'af...tanto per fare innovazione (non necessario), anche se questo aumenta i consumi...quindi...prima pensi a mettere una fz100, batteria che chi ha altre sony ha in quantità....e se sei intelligente il grip, che aumenterebbe il volume nella zona dell'ottica quindi senza cambiare la portabilità, con il marketing lo posizioni alla grande...."ora si impugna anche meglio". Hai più energia....hai spazio per infilare cose UTILI al tipo di attrezzo e che facciano novità, sempre riciclando...(mirino, display...). Questo ipotizzando di tenere le spese basse, perché penso ci siano pochi dubbi sulle capacità tecniche di Sony di fare anche di più.....ma stiamo parlando di nicchia....e poca spesa con tanta resa ritengo sia più logica. Ma potrebbe anche essere che non ci pensino....perché al contrario di chi vede orde di geni dentro un laboratorio intenti a trovare la soluzione migliore, io vedo aziende che spesso non ascoltano gli utilizzatori..... Per fare un esempio chi lavora in campo sportivo spesso si trova a fare una serie di scatti che in un momento successivo riguarda, bene....se scorro le foto e ne voglio cancellare una....ma brutti i_ioti una volta cancellata voglio vedere quella precedente...non la successiva che ho visto. Bene....Nikon come gli è stato fatto notare ha inserito tale opzione....Canon, Sony...etc...NO... Potrei fare un elenco infinito di sciocchezze fatte da tutte le case, sciocchezze VERE, non fisime di una persona qualsiasi, cose LOGICHE, non confutabili..quindi non mi meraviglio molto se esce qualcosa poco sensato. @Caorso....ma per favore....ma usatele le macchine....lavorateci, le supremazie non esistono se non nella mente di repressi. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 10:12
Partendo dalla RX1R II avrebbero potuto semplicemente installare una lente di dimensioni inferiori così da attirare l'attenzione di chi vuole la macchina tascabile. Per i più esigenti la A7 CR di dimensioni comunque ridotte. |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 10:14
“ … perché al contrario di chi vede orde di geni dentro un laboratorio intenti a trovare la soluzione migliore, io vedo aziende che spesso non ascoltano gli utilizzatori..... „ eh infatti è più verosimile che sia così. E se hanno staff laboriosi sono quelli del marketing. Input: “come realizzare il maggior margine possibile col progetto più economico possibile”. La concorrenza è l'unica cosa che può stimolare a dare di più, non è certo per fare contenti noi fotografi che ci danno prodotti migliori. Se un competitor propone qualcosa che davvero ha dei motivi per farsi preferire… unicamente per questo una azienda si impegnerà a dare di più, per non essere scartata nella scelta. Su questa nicchia di mercato, per quanto abbastanza in mossa ultimamente, evidentemente non c'è una appetibilità tale per impegnarsi in progetti di qualità. Vedremo… |
| inviato il 24 Luglio 2025 ore 10:45
Cesare non penso sia banale fare un'ottica più compatta, Sony forse ne è anche capace ma il costo sarebbe veramente altissimo e l'investimento visto l'utilizzo su una sola macchina sarebbe poco sensato. Poi la macchina avrebbero potuto farla in tantissimi modi, Sony ha capacità tecniche incredibili e possibilità che probabilmente nemmeno immaginiamo, ma come detto, tenendo i piedi per terra alcune modifiche sarebbero state veramente poco costose...molto poco costose (la batteria non cambiava na cippa....visto che il case lo hanno comunque rivisto, ed il display già lo avevano...non so se il mirino più risoluto necessiti di tutt'altra scheda logica o meno quindi su quello non mi esprimo). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |