RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pipistrelli all'ascolto, udite udite!


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Pipistrelli all'ascolto, udite udite!





avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 11:10

Pausa caffè, che manco lo bevoMrGreen

Luigi, senza offesa, ma sei tu a comportarti di quello di cui accusi gli altri.;-)
Sei partito con l'importanza delle frequenze ultrasoniche all'interno della riproduzione musicale, hai postato il grafico delle armoniche di una tromba per dimostrare che vanno ben oltre lo spettro udibile, poi le basse "incanalate" verso le orecchie dell'ascoltatore per evitare qualsiasi riflessione/colorazione delle stesse, alla fine magnifichi un sistema, la cui risposta in frequenza, misurata da chi lo produce, cala drasticamente, circa 36db/oct dopo gli 11khz, ha i 100hz a -3db ed i 10khz ad oltre +15db e dici che è il superamento dell'alta fedeltà?
Gli otorini in Svizzera esistono?Cool

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 11:12

Mah. Che devo dire? Fisicamente impossibile ma funziona.

Ovviamente il tubo è una rappresentazione e non il vero principio fisico. E' solo per fare capire a grandi linee come funziona.
La risposta in frequenza che citi e che e' quella portata da Julia e' quella.di un sistema fatto apposta per trasmettere voce. Cercare l' HiFi in un telefono e' vero ottimismo.

E' vero però che il principio dell' Array di risuonatori ultrasonici non ha una risposta lineare.
In HiFi infatti si usano altoparlanti misti.
Un altoparlante tradizionale attorniato da risuonatori.
Questo permette di avere una risposta ultralineare unità alla possibilità di generare il suono in un punto preciso nello spazio attorno alla testa dell' ascoltatore.

In sostanza il lobo di emissione si comporta come il tubo ideale formato da ultrasuoni che fasandosi in prossimità della testa generano un battimento udibile.


E' complicato da immaginare. Ma funziona

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 11:14

OK niente :-) Scusa Salt ma da come l'hai messa giù sembra la pubblicità di un prodotto "disruptive" come li chiamano gli Americani, basta la parola.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 11:17

La risposta in frequenza che citi e che e' quella portata da Julia e' quella.di un sistema fatto apposta per trasmettere voce


No no, è la risposta del sistema in assoluto, io so leggere;-)

E' complicato da immaginare

Lascia perdere l'immaginario passa ai fattiMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 11:17

Julia. L' argomento e' vasto. Ed ovviamente alcune affermazioni che ho fatto possono apparire in contrasto tra loro. Ma non lo sono.

Una cosa e' la spazialità del suono e la sua pulizia.
Un' altra la riproduzione degli ultrasuoni nella mappa sonora di uno strumento.
Sono entrambi un miglioramento del suono.


Decidiamo di cosa vogliamo parlare

O perlomeno parliamone in modo distinto

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 11:19

Ma se non ricordo male c'era una tecnologia a cupola sonora Giapponese ancora negli anni 90.
Vediamo se riesco a trovare riferimento.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 11:20

Lollus invece e' gran parte un progetto giapponese, sviluppato in università Spagnole.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 11:21

Decidiamo di cosa vogliamo parlare


Andrea è partito da un tweeter da 60Khz, per me è inutile, tu ancora non hai dimostrato il contrario, sei tu a divagareCool


Torno dai miei apprensivi sottoposti, la strònza rossa ha spifferato dei miei problemi cardiaci e della recente operazione al cuore, adesso mi seguono ovunque, bagno compreso, ci manca solo la portantina stile CleopatraTriste

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 11:27

Guarda cosa trovai.

La cupolache canta, dentro la House of Music di Budapest - The Good Life Italia share.google/jaNrhAz0PHEk9hKTN

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 11:31

Può darsi che io abbia divagato. Ed il sistema che hai postato e' sì un sistema per voce. Così come è e' la curva di risposta di un Array di piezoelettrici.
Cioè di un COMPONENTE del sistema. Che se usato da solo serve per inviare messaggi udibili solo dal destinatario. Un PA per intenderci.


Infatti il sistema lavora per mezzo di un pannello di tweeter a50 kHz pilotati in alta tensione.
Non si comporta come un tweeter tradizionale ma focalizza il suono in una area precisa dell' ambiente.

Quindi e' esente da riflessione e battimento causati dall' ambiente. E scusate se e' poco.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 11:40

Oggi ho tempo, c'è Lorraine che ha tutto sotto controllo, me compresaMrGreen


Ed il sistema che hai postato e' sì un sistema per voce.


Ancora? É la risposta in assoluto del sistema, un ciofeca!!!!
Ti chiedo, per l'ultima volta poi esco davvero, dei numeri, continui a propore le tue "suggestioni d'ascolto", ma nessun dato concreto, ne sull'importanza degli ultrasuoni come componente dell'ascolto, ne sulla "straordinarietà" del sistema da te osannato.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 12:10

Frequenze ultrasoniche percepite col cranio...ma si percepiscono o non si percepiscono?

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 12:17

Si percepiscono in maniera pseudo induttiva.
Come il fresco della menta o lo zucchero ghiacciato.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 12:26

Si percepiscono in maniera pseudo induttiva.


Ti autoconvinci che ci sianoCool

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2025 ore 12:32

Nu, e si.
Tutti i sensi sono filtrati dal cervello, tranne l'olfatto.
Quindi se qualcosa ti vibra il cranio o il diaframma è un suono per definizione se ti stimola le papille è una sensazione gustativa. Ma si trasmette ad altri sensi stimolandoli es la pelle con il fresco. Per connessione speculari.
L'arto fantasma è emblematico.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me