|  
 |  | inviato il 20 Luglio 2025 ore 13:26 
 io ho letto (quindi verità assssoluta), che la s5D ha un af in basse luci migliore della s5ii, ma qui lo dico e qui lo nego. Mentre avendo provato personalmente (ora posso fare anch'io il figo
   ) la gx9, posso dirti che il dfd in afs è precisissimo e aggancia anche in poca luce. Quindi dell'af della s5D(che dovrebbe essere uguale) non mi preoccuperei. Certo se vuoi un super af che segue da solo il soggetto, ma questo lo fanno i superpro, non io che scatto a punto singolo in afs alla vecchia maniera, senza tracking, riconosicmento dell'occhio, del volatile ecc...., allora devi andare su canon o sony, ma top di gamma ocio   | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2025 ore 13:57 
 Comunque va precisato che anche la s5II in afs usa dfd. Solo in afc usa la fase.
 Altra imprecisione è dire che solo le top gamma di Sony e Canon hanno tracking super. Ho avuto r6mkii ed è mooooolto valida. Anche la a6700 che uso ora ha un afc di gran lunga superiore alle migliori pana (s1II esclusa perché non l'ho provata)
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2025 ore 14:12 
 la a6700 è la ammiraglia apsc, attenzione, non parliamo di una entry level.
 
 la r6 ii anche quella è di fascia medio alta
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2025 ore 15:32 
 Io preferisco mille volte l'AF di Sony e Nikon a quello a contrasto della S5D S5 e S1R, su Canon non mi pronuncio perché ho solo una EOS R, non sopporto il modo in cui funziona, ovvero Panadonic va sempre leggermente fuori fuoco per poi rimettere a fuoco.
 
 Ma la Panasonic ha un AF singolo preciso e per le mie esigenze, sopportando la noia del bumping, va bene.
 
 Di sicuro non mi interessa pagate 3.000 euro per una macchina con af-c che mette a fuoco occhi di gatto quando con 999 ne prendo una che fa buone foto.
 
 
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2025 ore 15:34 
 Se la S5D venisse 1000 euro sarebbe da buttare!!!!
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2025 ore 15:38 
 
 “  la a6700 è la ammiraglia apsc, attenzione, non parliamo di una entry level. 
 la r6 ii anche quella è di fascia medio alta „
 
 Sony non fa aps considerate top di gamma (insomma non ha la classica d500 a listino per capirci). La r6mkII non è considerata pro da Canon. Entrambe ora si trovano a prezzi abbondantemente inferiori ai 2000 €
 
 
 “  Di sicuro non mi interessa pagate 3.000 euro per una macchina con af-c che mette a fuoco occhi di gatto quando con 999 ne prendo una che fa buone foto. „
 
 perché non fotografi roba dinamica... se lo facessi ti renderesti conto che è inutile avere 15 Ev di GD e 16 bit di colori se la foto è fuori fuoco!
   | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2025 ore 17:48 
 Esatto non faccio nulla di dinamico con Panasonic, in realtà con nessun brand perchè sono generi sport e o avifauna che mi annoiano
   
 Non sono un fan di Panasonic,sono piuttosto deluso per il rapporto prezzo qualità delle ottiche, ma rispetto ad altri brand la S5D con il 18-40 è assolutamente competitiva, costa meno di un'ottica come il 12-24 Sigma che ho pteso sulla Z7 (modello reflex con FTZ).
 
 Il rapporto prezzo qualità non si può discutere.
 | 
 
 |  | inviato il 20 Luglio 2025 ore 19:30 
 Secondo me anche le ottiche sono competitive. Prendi il 14-28. Perfetto? No ma costa due spicci e porti a casa il risultato alla grande. Stessa cosa per il 20-60 che per me è geniale. Ho anche l 85 che mi piace molto e te lo regalano spesso e volentieri.
 | 
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
 Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
 | 
  
 Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
 |