RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony presenta la RX1R III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony presenta la RX1R III





avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 7:34

Bella macchina, sono sempre stato curioso della Mark 2, la Mark 3 ha fatto degli upgrade giusti per mantenere quella estrema compattezza. Il ritocco al prezzo è quello che però frena l'entusiasmo, è vero che è in linea con la concorrenza ma secondo me se avesse un listino di circa 4200 e street price 3500 sarebbe stato più giusto.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 7:45

Cioè una compatta di tale portata nasce per stare sul cavalletto? ora non è che per giustificare una ingiustificabile assenza dell'IBIS dobbiamo inventarci cose assurde…
E a che serve la compattezza visto che Comunque devi portarti un cavalletto? La compattezza serve che io la metta in tasca e scatti per strada, dentro a un museo, una serata con amici ecc… Comunque è una macchina per ricchi, per chi ha già 5 corpi macchina e altrettanti corredi e ha Comunque ancora soldi da spendere

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 7:50

Quanto l'ho aspettata. E che delusione, lo schermo fisso.Triste

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 7:57

... la stabilizzazione con un 35 non serve a nulla

Già finalmente è stato detto, poi c'è quello elettronico, certo a qualche cosa servirà pure.

..però sono le batterie. una delusione.

Concordo in pieno, però l'autonomia è doppia rispetto alla II.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 8:03

Lo stabilizzatore elettronico almeno in video, croppa l'immagine.

Non è che esistono pasti gratis.

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 8:07

“le Sony dopo qualche anno il valore residuo è decisamente basso.”
***********
Per quanto abbia cercato usata la rx1rii ho sempre desistito per i prezzi “folli” dell'usato. Questa serie non mi pare si sia mai svalutata molto.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 8:11

Eppure penso che potrebbe essere un successo creare una linea di questo tipo di corpi con una terne di obiettivi dedicati con opportune dimensioni .
Se ci mettono anche ibis e schermo tiltabile fanno bingo....e che forse danneggiano il mercato delle intercambiabili
Sigma però lo potrebbe fare.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 8:12

Si trova facilmente a 1800€ la rx1 II, rispetto ad altre Sony si svaluta meno, ma io ricordo che la II soffre/soffriva di surriscaldamento

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 8:13

La trovo molto costosa per quello che fa

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 8:16

Il prezzo è completamente follia pura, non è Leica, costa quanto la Fuji rf100 che è medio formato, il doppio della sigma fp-l che ha lo stesso sensore.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 8:22

fortuna che era Fuji quella costosa MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 8:23

Come è stato detto, la RX1rII ormai si è stabilizzata sui 1800 Euro (presa a quel prezzo più di tre anni fa e ancora lì sta), per una macchina di 10 anni fa che era stata lanciata a 3300, non è che mi sembri tutta sta svalutazione "colossale", anzi.. (e visto quanto costa ora la III ed i miglioramenti, per me tutto sommato piuttosto marginali, dubito che i possessori correranno a svendere le proprie).

Problemi di surriscaldamento io con la mia sinceramente mai avuti, stesso discorso per la qualità costruttiva secondo alcuni "non all'altezza di ...", il corpo è ottimamente costruito, tutto in magnesio, tutte le parti mobili sono in metallo, vi posso assicurare che la qualità costruttiva è decisamente alta, è giusto che non "fa scena" come una Leica (o anche una Fuji), quello sì..

avatarjunior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 8:26

Purtroppo questa è la seconda uscita deludente di Sony (dopo la camera-video FX2 con mirino posticcio che sporge e sensore della A4 - si vede ne hanno tanti da far fuori - prezzo alto e alla faccia del video nemmeno 60p non croppati). Ecco un altro prodotto che sa di riciclato con scelte del menga, come la vecchia batteria, invece di uniformarsi a quelle di tutte le Alpha, schermo fisso, mirino vecchio e scarso, non stabilizzata. Prese in giro. Forse hanno ragione gli esuberanti Simone ed Emanuele del canale YouTube "Crope": gli appassionati e molti commentatori si fanno andar bene tutto - tipo quell'assurdità della Panasonic half - invece di ribellarsi ad un mercato che - a parte Nikon da quel che ne so - è in fase calante e demotivante.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 8:28

All'epoca avevo Sony ed ero/sono iscritto ad un gruppo Facebook Sony, mi ricordo che i primi esemplari soffrissero di un riscaldamento anomalo, sempre se non ricordo male ci fu subito un aggiornamento firmware per risolvere.

avatarsenior
inviato il 16 Luglio 2025 ore 8:36

La rx1 è una macchina che stranamente non subisce svalutazione come le altre, ma pensare di riciclare componenti sviluppati negli ultimi anni senza fondamentalmente cambiare nulla del progetto e posizionarla a 5k....che poi saranno 4200 forse....resta dal mio punto di vista una scelta che porterà ben pochi frutti.
Mettersi in competizione con Leica....senza per altro offrire la stabilizzazione che questa offre, ehh.....si vede che hanno troppa considerazione di se stessi.

Che il sistema AF/AI possa funzionare meglio non lo metto in dubbio, che abbia un sync migliore bene.. ma.....la raffica è ridicola, non ha lcd basculante, il mirino è peggiore.....mi fermo perché basterebbe ciò per far costare una Leica di meno....e non è una Leica!
Che possa piacere è indubbio, mi piacerebbe tantissimo ....ma per macchine simili non pagherei più di 2k euro (opinione personale), e lo stesso dicasi per Leica...che dal mio punto di vista è stata per diversi punti più innovativa....il che mi lascia esterrefatto pensando ai due marchi!



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me