| inviato il 16 Luglio 2025 ore 19:24
a volte il caso. leggevo poco fa' Here's a truth that many photographers would rather ignore: what separates thriving professionals from those who merely own expensive gear isn't mastery of f-stops and shutter speeds. What separates them is interpersonal expertise. While online communities obsess over whether the Nikon Z9 outperforms the Canon R5, profitable photographers are busy honing entirely different abilities that have zero connection to ISO performance or lens sharpness. Our industry has perpetuated a harmful belief that technical mastery automatically leads to business prosperity. This false narrative has created armies of photographers who can flawlessly manipulate exposure settings, achieve razor-sharp focus at wide apertures, and discuss the nuances between systems, yet find themselves unable to secure bookings, guide subjects naturally, or handle the human complexities that define every meaningful photoshoot. The brutal reality is that photography, regardless of its technical foundation, operates as a relationship-driven profession. Whether you're creating executive portraits or capturing ceremonies, your prosperity depends far more on your capacity to understand, connect with, and motivate people than on your command of any specific imaging technology . fstoppers.com/business/hidden-key-photography-success-706440 (anche se sono conscio che esuli dal tema della discussione) |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 20:16
Il QI è importante per evitare il matrimonio |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 22:17
“ Eh sì perché oggi i novelli sposi, sono tutti art-director, ADV marketing manager e photo editor…. La crème de la crème mondiale della critica fotografica! MrGreenMrGreenMrGreen Cosa tocca leggere! „ La qualità la devi avere innanzitutto per TE come professionista, per il tuo nome, per l immagine e anche perchè no, sentirti appagato quando vai a lavorarle. Quello che vede il cliente è solo una conseguenza, se lo capisce e apprezza bene, sennò, ripeto, non sono clienti tuoi e in ogni caso saranno appagati ugualmente. |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 22:20
“ Il QI è importante per evitare il matrimonio MrGreen „ MIGLIOR COMMENTO DEL THREAD PER DISTACCO AHAHAHA |
| inviato il 16 Luglio 2025 ore 23:18
@Calamaro, no ERRORE MADORNALE! Il professionista VERO è cui che da QB, in base a quanto pagato/richiesto! Lavorare non è un gioco a chi è più bravo/figo, ma a fatturare il più possibile, ERGO ad impiegare il minor tempo possibile con il minor sbatti possibile per ogni lavoro, primo per poter passare subito al lavoro successivo e poi perché la fuori c'è una vita da vivere! Perché NESSUN PRIVATO ha le capacità necessarie per giudicare, cosa riservata alle figure precedentemente citate. |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 0:09
Tecnicamente la Q.I. e' un numero relativo... Per chi al proprio matrimonio si affitta Venezia qualche giorno il banco ottico digitale della NASA potrebbe non bastare. Per chi si sposa nella trattoria sotto casa va benissimo ancora la d70. |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 0:23
Signessuno, è vero fino ad un certo punto. Il professionista deve fatturare e non ci piove, ma il buon professionista è colui che cerca di dare sempre il massimo. Perché se accetto un lavoro low budget e consegno monnezza o roba non all'altezza, perché mi hai pagato poco, quella è tutta roba che paghi a livello di immagine. E poi non si campa solo di soldi soprattutto quando un lavoro lo fai perché ti piace. Ovvio che se fai il fotografo solo perché non ti sei trovato a fare il carpentiere o l'elettricista, te ne freghi di tutto e badi solo al sodo. Ma per fortuna non è sempre così. |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 0:54
secondo me la verità sta in mezzo, sei troppo drastico sign nessuno, perchè è vero che devi ottimizzare i tempi, le consegne e tutto (ma qui non stiamo discutendo su quanto tempo si impiega per un servizio) ma è altrettanto vero che come dice web se consegni un lavoro così così solo perchè pagato poco....beh...è un ritorno d immagine che non hai. Io penso che bisogna dare sempre il massimo per le proprie capacità e possibilità. Poi la massima qualità la puoi dare con un 24 70 e il flash perchè ti rompi il × a portarti tutto o una coppia di fissi luminosi...saranno due modi diversi di dare un ottimo prodotto. |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 1:21
“ Lavorare non è un gioco a chi è più bravo/figo, ma a fatturare il più possibile, ERGO ad impiegare il minor tempo possibile con il minor sbatti possibile per ogni lavoro, primo per poter passare subito al lavoro successivo e poi perché la fuori c'è una vita da vivere! „ Qualcuno doveva pur dirlo |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 7:21
Signornessuno, anche per me hai detto una verità parziale. Essere professionista è trovare un equilibrio tra tanti aspetti diversi, dal tempo da dedicare a ciascun cliente/servizio, alla soddisfazione personale, alla propria crescita e sperimentazione, al fatturato, alla qualità minima sindacale con cui ciascun servizio deve uscire perché non si sa mai chi vedrà quelle foto... E' uno dei motivi per cui da due anni ho deciso di fare dieci matrimoni l'anno e soprattutto di non accettarli a luglio-agosto (a gh'è trop cheld). Fatturerò meno, ma almeno posso garantire la qualità finale. Da come l'hai messa giù fai diventare il mestiere del fotografo un lavoro identico a tutti gli altri in cui si marca il cartellino. |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 7:38
"Da come l'hai messa giù fai diventare il mestiere del fotografo un lavoro identico a tutti gli altri in cui si marca il cartellino." Correggerei così Da come l'hai messa giù fai diventare il mestiere del fotografo un lavoro identico a tutti gli altri in cui si pensa soltanto al guadagno. Perché non mi pare che la media degli artigiani sia di gran professionisti mentre la media dei dipendenti sia solo di arruffoni. |
| inviato il 17 Luglio 2025 ore 11:30
quoto checco al 100% |
| inviato il 18 Luglio 2025 ore 11:18
@Signessuno Riferito a me? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |