| inviato il 19 Luglio 2025 ore 13:01
Si anch'io penso che molti autori di video tutorial, spesso di buona qualità, non siano ben organizzati nella strutturazione logica delle cose che vogliono insegnare. ciao |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 10:31
Buongiorno a tutti, rispolvero questo topic per non riaprirne un altro. Ho sempre usato NX, Luminar AI e la Nik collection (soprattutto per foto in bn);pur possedendo Affinity 1 l'ho sempre usato poco. Ora causa rinnovo corpo macchina non posso più questi software, l'unico che ho prontamente aggiornato è NX, ragion per cui mi sto guardando intorno. Al momento sono orientato su tre possibilità: 1) Restare su ciò che conosco. Quindi acquistare Luminare Neo: a meno di differenze sostanziali rispetto a Luminar AI non dovrei aver troppe difficoltà iniziali, in più mi stuzzica il fatto di poter avere lo stesso sistema su cell, tablet e 2 desktop, mantenendo le modifiche a prescindere di dove le applico Aggiungere poi la Nik da usare come plugin in NX 2) Acquistare DoX, ma solo con incluso la Nik 3) Passare a On1 se con questo posso fare a meno della Nik Dox e On1 sarebbero completamente nuovi per me e se ho ben capito l'interfaccia è completamente in inglese giusto? Suggerimenti e consigli in merito soprattutto dagli utilizzatori di questi software? Mi interessano principalmente le differenze sostanziali fra di loro e chi ha il miglior recupero rumore e alte luci Ah dimenticavo essenziale è l'essere abbastanza intuitivo in quanto, causa lavoro, non ho molto tempo per studiare stile preparazione esami universitari Grazie sempre a chi avrà il tempo per rispondermi e aiutarmi |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 10:40
Spendi al Black Friday (non è poi lontanissimo) quei 30/40/50 caffè per Affinity Photo versione 2 e non ti servirà altro! |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 10:45
Salve Gadica, partendo con dire che trattasi di uno strumento la scelta di un programma è un fatto abbastanza personale, ho acquistato ON1 da un mese circa era in offerta a 42@e rotti, sono molto soddisfatto e quindi convinto dell'acquisto, l'interfaccia puoi impostarla in italiano, provengo da LR e PS, non ne sento la mancanza, ON1 unisce questi due programmi, non totalmente ma quasi vedi il lato PS per il resto il denoise è alla pari di LR se non migliore e anche per le maschere, io uso anche in questo programma la Nik per il BN sono anni che la uso e ormai la conosco bene, comunque anche in ON1 ci sono preset per il BN da cui partire, incuse simulazioni di pellicola, un saluto |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 10:48
Dimenticavo, posseggo Affinity ma la prima versione, quando avrò l'occasione acquisterò anche la seconda, è molto buono, ma per me deve essere accompagnato da un programma dedicato allo sviluppo dei file RAW |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:34
Intanto grazie per le risposte @Theblackbird col Black Friday penso che prenderò la Nik, intanto mi serve un software per sviluppo Nef. NX di Nikon non mi soddisfa appieno, proverò Photo di Apple, ma solo per curiosità. @Loconte in quanto recupero alte luci come ti trovi? Il software è abbastanza intuitivo o necessita di uno studio particolare? Se qualcuno ne ha avuto la possibilità di provarlo potrebbe fare un paragone fra Luminar Neo e On1? |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:36
“ intanto mi serve un software per sviluppo Nef. „ Affinity i NEF li legge di sicuro, sostituisce appieno NX e in più ti dà anche la parte di ritocco successiva allo sviluppo. Puoi anche usarci dentro la Nik come plugin (richiamata, nel senso che sull'immagine richiami il componente della Nik da cui torna poi un livello pixel trattato con quello specifico componenten della Nik su cui proseguire il lavoro), durante la fase successiva allo sviluppo. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:49
Un paragone non riesco farlo aggiornato, ho provato Luminar anni fa ma mi sembrava che era il programma a "condurre" il lavoro, mi sembra invece che ON1 abbia un mood più simile a LR non quanto nell'interfaccia ma sul modo di arrivare a dei risultati, è abbastanza intuitivo, ci ho messo un mesetto ma ora mi muovo a mio agio nel programma, comunque puoi sempre provarlo, poi ci sono molti tutorial in rete, io ho la versione gratuita della Nik www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5107018&l=it www.juzaphoto.com/galleria.php?t=5102448&l=it queste sono alcuni lavori fatti con ON1 più la Nik nel caso del BN |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 11:56
Quindi lato sviluppo Raw Affinity è migliorato? A suo tempo l'avevo scaricato sia perché incuriosito dalle recensioni di Furlan e co. sia per il prezzo conveniente, ma alla fine l'avevo abbandonato per passare a Luminar AI che mi permetteva una elaborazione file più rapida, esportazione a parte li davo testate al muro ahahaha |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:02
“ Quindi lato sviluppo Raw Affinity è migliorato? „ Non è mai stato malaccio: di sicuro siamo quanto meno ai livelli di NX (o DPP di Canon, tanto per tirarne in ballo un altro gratuito dei produttori). Così come di certo non insidia On1 o Photolab, in quanto ad efficacia e potenza, poco ma sicuro. Ma se con Luminar eri "lento in esportazione", forse On1 o simili non saranno comunque schegge, te lo preannuncio: sono software piuttosto recenti e qualche pretesa lato hardware ce l'hanno. Il brutto di Topaz e Luminar è che anche a me hanno sempre dato la stessa identica sensazione di cui scrive Loconte sopra. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:07
“ Quindi lato sviluppo Raw Affinity è migliorato? „ Come qualità non mi sembra... hanno solo inserito la funziona di editing collegato del raw, che alleggerisce molto il file salvato di affinity. Il file resta esterno ma usi affinity solo per l'editing. Poi hanno aggiornato la libreria dei raw ma sulla qualità non vedo particolari miglioramenti, molto meglio gli sviluppatori raw dedicati. |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:08
“ Poi hanno aggiornato la libreria dei raw (che è una libreria open source) ma sulla qualità non vedo particolari miglioramenti, molto meglio gli sviluppatori raw dedicati. „ Io sui CR2 non rilevo alcun deficit rispetto a DPP: anzi. Nè in demosaicizzazione né tanto meno (soprattutto, visto che lì sì che DPP fa letteralmente pena) in denoising (che NON è comunque deep learning, o AI che dir si voglia). Sui colori il controllo è totale con lo strumento HSL, le curve e -- soprattutto -- l'editing "Lab". Nella versione 2 ci sono anche gli strumenti di selezione "AI" (deep learning) in aggiunta. Se poi uno vuole usare i vari NX o DPP per i profili colore del produttore, o perché sono gratuiti, ok, fanno tutto e lo fanno da benino a bene... |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:51
NX lo usavo esclusivamente per aprire e catalogare i Nef e apportare due, massimo tre modifiche , fra cui correzioni lenti nella forse falsa speranza che essendo nativo Nikon fosse migliore rispetto agli altri, poi esportavo tutto in tiff o nei vari software della Nik o in Luminar assecondo delle esigenze |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 12:59
In ogni caso appena torno a casa dalle ferie la prima cosa che farò sarà un backup ed eventualmente un aggiornamento del sistema OS a Sequoia, visto che se non ricordo male sono ancora fermo ad High Sierra |
| inviato il 26 Agosto 2025 ore 15:47
I miei due cent: non so come lavorate, ma per me è uno sbattone assurdo dover sempre scegliere su un programma, aprire in un altro, salvare il file in un nuovo formato... Se ho 300 foto e ne voglio sistemare 40 mi partirebbero 2 giorni per farlo I programmi tipo On1, Lr, C1 ecc esistono proprio per evitare certe cose. Se fai poche modifiche ti direi di prendere On1 (o altri software senza abbonamento) se non vuoi pagare sempre. Importi i raw, li modifichi ed esporti solo quello che ti serve, senza sprecare spazio, creare doppioni, senza creare mille cartelle (raw, tiff pre, tiff post, jpg...), in maniera non distruttiva. Se usavi Nik molto probabilmente puoi fare le stesse cose in on1 o simili (poi se vuoi ti salvi il preset e via), sennò puoi sempre fare click destro> apri in Nik. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |