RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 600 f4 :Viti anello per treppiede


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 600 f4 :Viti anello per treppiede





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 23:05

@Essezeta lo dico da un po' ma non mi caca nessuno.
Partita persa lassa stare ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 23:25

... Per non parlare delle correnti galvaniche...

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2025 ore 23:30

Dico questo perché se il corpo dell'anello di questo RF fosse in alluminio, le viti di acciaio non vanno d'accordo con l'alluminio, sia per la differenza di durezza, sia per il differente coefficiente di dilatazione termica, che rende estremamente probabili i grippaggi


Io direi di posare bene i piedi per terra, stiamo prendendo in considerazione la dilatazione termica di 4 brugole del 4 che potranno arrivare dove come gradi prima che il fotografo crepi? 50/60 gradi? E di quanto si dilateranno ammesso che uno si metta a cambiare il piede a quella temperatura?

Magari pensiamo alle viti della testa del motore che sono in inox mentre il corpo del motore è in alluminio....

Bon poi tanto per fare un banale esempio se qualcuno ha smontato ancora collari della iShoot tipo il C730PB o altri molto simili vedrà che piede e anello sono in alluminio aeronautico mentre le brugole che li tengono uniti sono in inox, io mai avuto problemi di grippaggio o altro, chi ne ha avuti si faccia avanti e descriva.

E delle micro viti che tengono le baionette delle ottiche e lo stesso quello che fanno sui bocchettoni dei corpi macchina? Mica sono in alluminio. Quanti grippaggi e altre super mene possiamo contare?

In caso ci sono teste di quelle viti rovinate per aver usato attrezzi da hobbistica.

... Per non parlare delle correnti galvaniche...


Che se si accoppiano con lo scappellamento a destra......... che Otelma ci salvi.

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2025 ore 0:27

Va bene Sarogray, le mie erano giusto ipotesi.
Ma siamo d'accordo che ci sarà una motivazione tecnica?
Perché quella del risparmio economico fa oggettivamente ridere, visto che parliamo di 4 viti...

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 0:38

Va bene Sarogray, le mie erano giusto ipotesi.


Avevo quotato te ma le mene erano arrivate da altriSorriso
Magari una motivazione tecnica non c'è ed è stata solo una scelta spensierata

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 0:51

0.3 centesimi a vite per quanti supertele?

Nel 2013 Nikon aveva 6000 600vr in giro per il pianeta.

Mettiamo che Canon abbia 10000 600RF in giro?

0.3x4x10000… sono proprio alla canna del gas.

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2025 ore 7:51

Dunque, le viti NON vengono attirate dalla calamita e pesano,79g cadauna


79 grammi? sei sicuro? mi sembrano tantini.

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 8:02

79 grammi? sei sicuro? mi sembrano tantini.


Saranno circa 8gr... quasi 80 vorrebbe dire che quattro viti sono tre etti su un totale di 2.8kg di supertele.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 9:35

Allora, si, sia il "piede" che l'anello dovrebbero essere in alluminio e questo, verosimilmente, spiegherebbe l'utilizzo dello steso materiale per le viti.
Il peso delle viti è pari a 0,79 g. cadauna.

Saluti
Francesco


avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 9:59

Posso consigliare di prendere 4 viti torx in titanio, che dovrai in ogni caso spalmare con la pasta anti corrosione (vendono tutto in ferramenta seri), necessaria perchè materiali con durezza diversa comportano corrosione galvanica.

Fino a qui si è parlato solo di alluminio e acciaio, il primo è un materiale eccezionale (dipende dalla lega) ma non ha la resistenza del secondo, l'acciaio inox pesa ovviamente di più….ma su 4 brugole…siamo seri….è però soggetto ai campi magnetici, e non so se ciò può essere stato considerato dal produttore per eventuali interferenze con i motori.
Il titanio ha proprietà che mettono in equilibrio le due cose.
Pesa più dell'alluminio ma meno dell'acciaio, non conosce corrosione e soprattutto non è amagnetico.., inoltre ha una bassissima dilatazione termica.

Come detto bisogna semplicemente avere l'accortezza di mettere la pasta sulla filettatura, cosa assolutamente banale e sicura (si usa da decenni nelle corse..).

In ultimo consiglio torx rispetto a brugola esagonale, è nettamente più resistente.
Chiaramente il costo è alto….ma non ha paragoni..

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:39

Il problema, Mactwin, è dove reperirle queste benedette viti in Titanio!
Ah, per il prezzo non credo costino apprezzabilmente di più dei ben 30 euro richiestimi da Canon!!!

Saluti
Francesco

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 10:44

Le trovi su internet (vendono kit misti, basta vedere le misure) o in ferramenta specializzati, ma anche in negozi di ricambi moto specializzati (racing parts).

Tanto tempo fa Nikon mi chiese 40€ per una vitarella di m..da….secondo te?

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:16

Ma queste benedette viti, su cosa vanno a far presa?


domanda molto corretta Essezeta. negli EF c'è una piastrina credo in acciaio con inserti sicuramente in acciaio che poi va giù dentro l'obbiettivo e probabilmente aggrappa sul telaio (ma non son mai arrivato a smontare anche questa zona). su questa nuova versione RF non lo so. avevo chiesto delle foto di questo dettaglio ma non sono arrivate.

avatarsupporter
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:22

visto che non leggete i post precedenti anche se c'è spiegato tutto quanto in dettaglio, riporto qui i dati fondamentali.

>> le 4 viti insieme pesano circa 10 grammi in acciaio e circa 3.5 grammi in alluminio su un oggetto di oltre 3 kg . pesa di più le vernice.
>> non sono viti comuni perchè hanno il colletto calibrato come da schema quotato allegato. non le trovate ne su internet ne nel ferramenta, come ampiamente dimostrato da Aletrion.

problemi di dilatazioni termiche differenziali non si applicano ad un assieme del genere, idem correnti galvaniche. lo dimostra che tutti super tele canon e nikon da 40 anni hanno sempre avuto viti in acciaio inox ed il piede di allumino e non ci sono mai stati problemi.

il punto è perchè l'abbiamo cambiate adesso. è evidente che non è un risparmio di peso ne di costo perchè entrambi gli aspetti non impattano su un oggetto del genere. quindi o è un problema di approvvigionamento oppure semplicemente hanno sbagliato qualcosa in fase di progetto o magari ci hanno "provato". magari a voi vi stupirà ma nel mondo industriale queste cose sono all'ordine del giorno: specie nei progetti elettronici la parte strutturale è demandata quasi sempre a gente che non ci capisce nulla ed ogni tanto qualcuno fa una cazzata.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2025 ore 11:24

Ooopsss Gambacciani, chiedo scusa, mi era sfuggito.
Oggi pomeriggio vedo se riesco a postarle..

Grazie Mactwin, avevo cercato proprio in quel settore, quello dei ricambi moto/bici ma senza successo.

Francesco

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me