| inviato il 16 Giugno 2025 ore 23:15
Esatto, e infatti lo sono, dal 2024. |
| inviato il 16 Giugno 2025 ore 23:53
Bella Roba.. Scusatemi.. ma io degli ingegneri ho poca fiducia.. Guardo il mondo degli anni 70 e 80 figlio degli idealisti e dei contestatori e poi guardo questo figlio degli ingegneri e dei pc.. e mi viene una nostalgia... mista a paura per il futuro... e non per le cinture... |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 7:34
Lo scrivo più chiaramente: io ho detto di dare la scelta di disattivarlo SE il conducente è capace di rispondere meglio ai pericoli, non ho detto di toglierli in toto e a prescindere. Ad esempio in un parcheggio di un centro commerciale se la mia auto avesse avuto il lane assist avrei avuto un incidente, che ho evitato con lo spostamento del peso e trazionando in sterzata. (Per una che se ne è fottuta di uno stop) Per inciso pur andando piano una mi ha tagliato la strada ed ero abbondantemente sotto lo spazio di frenata, roba che anche la frenata assistita non avrebbe potuto fare nulla, si è svolto tutto in meno di tre secondi. Dopo averlo detto così prenderò tutta la gente che asserisce al fatto che sostengo andrebbero tolti a prescindere (o che sperimento alta velocità in strada) o lasciati obbligatori non come gente incapace di comprendere un semplice testo di un mio intervento ma come in malafede, mi dispiace ma la pazienza nel rispiegare non è infinita e sono stato fin troppo chiaro. Poi parlate degli automatismi/adas ecc come fossero infallibili al 100%, alcune volte non sono in grado di ponderare bene la situazione, come ad esempio, e lo ripeto, quando sei in autostrada e la frenata di emergenza si attiva da sola senza motivo e no, non parliamo di una sola auto o di un solo modello. QUANDO e SE un giorno in cui sarò ancora vivo avrò una vettura con ADAS più capaci dei miei riflessi e capacità sarò il primo a lasciarli attivi in qualsiasi situazione. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 8:05
“ Lo scrivo più chiaramente: io ho detto di dare la scelta di disattivarlo SE il conducente è capace di rispondere meglio ai pericoli, non ho detto di toglierli in toto e a prescindere. „ stabilito con quale criterio, ma per favore... Un po' come quello che dice "io con 2litri di birra guido meglio che da sobrio". Non me ne frega niente se sei un campione di F1, uno che ha fatto un corso sulla guida sportiva che serve poco più che a niente...gli adas servono a tutti, tutti possono distrarsi, tutti possono sentirsi male alla guida, a tutti può saltare fuori un bambino da dietro una macchina, di non vedere un ciclista al buio, un capriolo ecc Tutti condividono le stesse strade, ma tutti non hanno le stesse competenze, quindi ben vengano gli adas che aggiustano parecchio il tiro degli incompetenti/distratti e che vedono molto meglio di te al buio. Il danno più grande che farà chi ha preso la patente a topolinia sarà graffiare una macchina in un parcheggio. “ QUANDO e SE un giorno in cui sarò ancora vivo avrò una vettura con ADAS più capaci dei miei riflessi e capacità sarò il primo a lasciarli attivi in qualsiasi situazione. „ lol |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 8:11
@luca stabilito sulla base che se sul fondo stradale c'è una presenza leggera di ciottoli capace di impedire all'abs di valutare che le ruote non slittano leggermente per via di fango o altro e ti inibisce senza motivo la potenza frenante O che la frenata di emergenza si attiva senza motivo rischiando di causare incidenti O che sono AUTOMATISMI che non sempre possono ponderare la situazione come dovrebbe fare un conducente. Quindi se un conducente HA abbastanza esperienza per stabilire dove potrebbero fare più danno che utile dovrebbe poter avere la possibilità di disattivarli in quei momenti. Poi io lo capisco che magari si è particolarmente incapaci alla guida e sembra che questi sistemi funzionino facendo miracoli e quindi si ha la percezione che siano utili sempre, nel 100% dei casi. Lo capisco. Ma che io debba fare incidenti (causati da altri) perché per alcuni devo avere SEMPRE attivi sistemi che in precise circostanze intralciano la guida e la sicurezza, beh, la lascio come vostra convinzione |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 8:13
per fortuna la legge ti impedirà di fare il fenomeno in giro... Mi chiedo come mai tu sia qui invece che sulla vetta delle classifiche mondiali dei piloti |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 8:17
Madonna i tuoi interventi sono così zeppi di bias da essere vergognosi. Evidentemente non sei capace di comprendere ciò che ho ribadito in più interventi. Consiglio di aprire un libro, uno qualsiasi, ogni tanto per cortesia, e cercare di comprendere un testo. Uno qualsiasi. È un ottimo esercizio per capire ciò che si legge. E per inciso la disattivazione di determinati adas non è impedita dalla legge dalle vetture che lo prevedevano. Ma evidentemente sei così ignorante in materia da non saperlo. Non trovo il senso di risponderti ulteriormente, quindi buona giornata fenomeno, detto da uno che non ha mai preso una multa o fatto incidenti, e anzi li ha sempre dovuti evitare per colpa di altri, e macina più km in un paio di anni più di quanto farai tu in tutta la vita |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 8:38
Pensi di essere l'unico? il non fare incidenti non è indicativo di capacità di guida Visto che sei già a far la gara su chi ce l'ha più lungo posso dirti che in 23 anni di patente auto sono a zero incidenti, per colpa mia ma coinvolto in 2 causati da altri (due mancate precedenze)....gli adas di oggi gli avrebbero evitati tanto per dire. Ho corso in moto, cross ed enduro dai 16 ai 23 anni, moto da strada (748) fino a che non ho deciso di diventare grande e smettere di sparare cazzate in giro. I tuoi discorsi sull'analisi del pietrisco che c'è su strada ricordano quelli che trovavo nei bar lungo i passi a discutere di sospensioni, cavalli, gomme, tecnica...salvo poi avere 2cm di gomma vergine sulle spalle. |
user257478 | inviato il 17 Giugno 2025 ore 8:56
Prima di tutto ci vuole culo , la guida totalmente autonoma non penso sia possibile per parecchi anni o forse mai sono troppe le varianti, ci vorrebbe più energia per fare funzionare un processore così potente che quella per fare avanzare l'auto . Un ausilio per facilitare la guida e la sicurezza come il servosterzo, l,ABS ecc ecc In tutti i casi la mobilità privata è destinata a scomparire. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 9:01
Sicuramente ci si arriverà Rocco, non oggi...non mi fiderei nemmeno io di lasciare tutto in mano ad un pc (oggi)...domani vedremo ma già tante cose che oggi ci sono: mantenimento di corsia frenata d'emergenza automatica cruise mantenimento della distanza ABS ESP monitoraggio dell'attenzione del guidatore ...indubbiamente aiutano e aiutano molto. |
user257478 | inviato il 17 Giugno 2025 ore 9:14
Poi ho notato che negli ultimi tempi le varie App di navigazione fanno più errori c'è un eccesso di informazioni. Ho fatto prove raffrontando Google Maps, Waze e il navigatore dell 'Audi facendoli funzionare in parallelo quasi sempre i percorsi non sono uguali nemmeno per Google Maps e Waze che in teoria dovrebbero avere lo stesso software ,se volete provare è una figata arrivi nelle rotonde e ti danno indicazioni diverse con tolleranze tra un percorso e l'altro di parecchi km , come mi è successo in Slovacchia un paio di mesi fa' . |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 9:18
Non solo ultimamente...tante volte propongono strade più lunghe per arrivare nel posto X ma sai che sono più lunghe se conosci già le alternative, ma se conosci le alternative non usi il navigatore Di fondo basta arrivarci e a destinazione ti ci portano sempre |
user257478 | inviato il 17 Giugno 2025 ore 9:26
Di fondo basta arrivarci e a destinazione ti ci portano sempre. Questo è vero. Il vero vantaggio è che conoscono la situazione del traffico in tempo reale molto utile in città dove ti fa' fare il tragitto più veloce anche se è più lungo. |
| inviato il 17 Giugno 2025 ore 11:32
Click! On. Si potrebbe scrivere un libro dal tema: Quando e quanto può esser pericolosa la sicurezza AI tempi dell'IA. Click! Off. |
user257478 | inviato il 17 Giugno 2025 ore 11:51
Off , Click ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |