| inviato il 05 Giugno 2025 ore 13:27
Al netto delle valutazioni di merito, il sistema FF a mio avviso ad oggi più vantaggioso in termini di qualità/prezzo è quello Panasonic. Fino a ieri su Amazon per esempio c'era la S5d in kit con il 18-40 a 999 euro. Tra l'altro ha alcune chicche computazionali che non ti farebbero rimpiangere la oly/Om. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 14:04
“ questo è un crop della cinghia della fisarmonica „ Basta guardare le cuciture e il petto villoso del musicista, e soprattutto il colore della camicia per vedere la differenza tra i due formati. Sul fatto che un sistema sia più economico di un altro bisogna vedere che corpo e soprattutto che obbiettivi ci si va a montare. Per dire, Canon RF ha il 50 f1,8 con il rapporto qualità/prezzo per me più alto rispetto a tutti i brand. Come corpo macchina una R6 usata è forse la macchina più definitiva che ci possa essere come qualità dell'AF e caratteristiche generali foto/video (io ci lavoro, sto aspettando che esca la R6III giusto per vedere le caratteristiche ma non farò il cambio subito). |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 14:09
“ Comunque ribadisco che le foto ...si devono stampare „ Bisogna rassegnarsi al fatto che ormai non è più così per il 99,9% delle persone.. Nel 2025 ormai si stampa pochissimo per cui è inutile andare a cercare le differenze in stampa, vanno cercate su quelli che sono i media usati per la fruizione (siano essi monitor, tv, tablet, cellulari o altro). |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 14:43
ma non e' vero.. o meglio, e' vero per il dilettante. Le foto si scattano ancora per fare libri, depliant, stampe di grande formato e pubblicita'. Poi, ovviamente si scatta anche per il digitale. Ma la qualita' di partenza deve essere sufficiente. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 15:05
“ ma non e' vero.. o meglio, e' vero per il dilettante. „ Parlando in generale, su un milione di foto fatte con tutti i mezzi, ne verrà stampata penso una o due. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 15:47
“ Comunque ribadisco che le foto ...si devono stampare „ sto seguendo una manifestazione di "bellezza", le foto le vogliono sui social.... edit: per me ho fatto un' ordine di stampe per un totale di 300 foto, relative al mio nipotino che ha 1 anno e mezzo, tutto il resto dei parenti e amici, cellulare, cellulare e cellulare......e quando incontrano altri amici/parenti esce fuori il cellulare |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 16:01
“ edit: per me ho fatto un' ordine di stampe per un totale di 300 foto, relative al mio nipotino che ha 1 anno e mezzo, tutto il resto dei parenti e amici, cellulare, cellulare e cellulare......e quando incontrano altri amici/parenti esce fuori il cellulare „ Io invece ho stampato dei fotolibri per degli anniversari di matrimonio (ne ho fatti tre, quindi non è che faccia proprio statistica) e sentirmi dire che si sono messi a piangere (per l'emozione fortunatamente! ) quando li hanno aperti, mi ha fatto molto piacere Per restare banale sottolineo che la foto è stampata, il resto sono immagini e se viste su uno smartphone, bastano meno di 3mila pxl lato lungo |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 16:13
Ma chi ha aperto la discussione sarà ancora interessata? Dopo tanti consigli avrà qualcosa da dire, penso. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 16:14
“ Attualmente uso una OM System OM-1 con lenti buone (come il 40-150 f/2.8, il Panaleica 12-60 f2.8 e il lumix 20 1.7), e fotografo principalmente concerti e street photography. Vorrei cambiare per avere una resa migliore in low light, più bokeh e una qualità d'immagine un po' più “profonda”, ma ho paura di pentirmene per peso, costi e magari aspettative troppo alte. Qualcuno ha fatto il passaggio da MFT a FF? Si è trovato meglio o è tornato indietro? Che corpo e lenti consigliate per iniziare in modo “soft”? Grazie in anticipo per i vostri consigli! „ My two cents: ho fatto il passaggio da qualche mese e sono contento, nulla da dire. Quello che ti direi di considerare è che, al di là del peso maggiore che avrai in ogni caso, per la stessa qualità ottica che hai ora dovrai spendere qualche buon quattrino, oltre a quelli del corpo. Se passi da un panaleica o da uno zuiko pro a delle lenti ff non pro, te ne accorgi. Quindi considera di prenderti delle lenti all'altezza, anche se oggi la nitidezza la ritrovi abbastanza. Fastidio personale, in 7 anni di G9 non ho pulito una volta il sensore, in 3 mesi di s5 sono già a due. Anche poca attenzione mia magari, però che p... |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 16:15
“ Ma chi ha aperto la discussione sarà ancora interessata? „ Che importa, c'ho che conta è fare sempre e comunque mansplaining |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 16:15
“ .......In condizioni luce ideali...... „ che significa in condizioni di luce ideali...... Che si deve fotografare solo in condizione di luce ideali? e quando non sono ideali? che faccio lascio a casa la macchina e non scatto? o in condizione di luce non ideali prendo la FF? Ok a prendere una m4/3 se necessito di leggerezza e trasportabilità, e forse anche prezzo. Poi però bisogna vedere quanto si è tolleranti e quanto si accettano certi "limiti" Se oggi la tecnologia consente costi e pesi del FF analoghi a quelli di un' aps-c o m4/3 cosa è meglio? |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 16:17
“ Al netto delle valutazioni di merito, il sistema FF a mio avviso ad oggi più vantaggioso in termini di qualità/prezzo è quello Panasonic. Fino a ieri su Amazon per esempio c'era la S5d in kit con il 18-40 a 999 euro. Tra l'altro ha alcune chicche computazionali che non ti farebbero rimpiangere la oly/Om. „ c'è ancora e la trovi a quel prezzo in quel bundle ovunque, è una promozione lumix valida fino ad agosto |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 16:32
“ My two cents: ho fatto il passaggio da qualche mese e sono contento, nulla da dire. Quello che ti direi di considerare è che, al di là del peso maggiore che avrai in ogni caso, per la stessa qualità ottica che hai ora dovrai spendere qualche buon quattrino, oltre a quelli del corpo. Se passi da un panaleica o da uno zuiko pro a delle lenti ff non pro, te ne accorgi. „ Bellissime le tue immagini Prometeo. Però devo dirti che anche se non ingrandite quelle con la G9 si vedono rispetto a quella con la S5, con la S5 si vedono le texture della pelle dei tessuti, ma anche i passaggi tonali del colore hanno più toni/dettaglio, quelle con la G9 mancano di texture, specie quelle a 1600 iso dove le calze perdono tanto dettaglio, nonostante l' uso di lenti pro. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 16:33
“ magari aspettative troppo alte. „ Io l' ho fatto e sono tornato al M43. Le fotocamera FF. sono diventate più leggere, ma con le ottiche non ti salvi, sempre ingombranti, da fotoamatore meglio stare sulla portabilità. Una OM5 con un fisso o zumettino la posso portare sempre a tracolla, con una FF. avevo sempre il dubbio, la porto con me e mi intralcia e non ne vale la pena portarla. |
| inviato il 05 Giugno 2025 ore 16:40
“ Tra l'altro ha alcune chicche computazionali che non ti farebbero rimpiangere la oly/Om. ? „ è una macchina più portata per il video o mi sbaglio? è interessantissimo il prezzo in kit a cui si trova adesso |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |