RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Starship: A quando il nuovo test e mettiamoci anche perché?


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. »
  5. L'esplorazione dello Spazio
  6. » Starship: A quando il nuovo test e mettiamoci anche perché?





avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 14:44

è come il discorso "eh ma cosa costruite alle pendici/sopra un vulcano (campi flegrei)"...non ha senso

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 15:56

più che "perchè farlo", io chiederei "perchè non farlo".
tutte le ragioni che ho letto e che sento in giro si basano sul semplice eventuale impiego delle risorse per qualcosa di più immediato, cosa che comunque vale anche per il 99% di quello che ci circonda e dello stesso pc che sto usando per scrivere. Con quello che è stato speso per darmi la possibilità di scrivere questo messaggio, probabilmente sarebbero stati sfamati 1000 bambini in africa.


avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 16:05

a proposito di intelligenza di un Popolo...se valutiamo quella degli americani per le case di legno in zona di uragani, come valutiamo quella di un popolo che vive su un territorio sismico, che ha un patrimonio storico edilizio quasi unico al mondo, e che per una sorta di ipocrisia innata, IMPEDISCE che proprio gli edifici più pregevoli possano essere adeguatamente protetti dal sisma imponendo vincoli rigidissimi su materiali e strutture? così che, in caso di terremoti, siano proprio gli edifici più pregevoli a cadere per primi?
Quale stima di neuroni gli diamo?

Per la cronaca, da alcuni anni in florida e nelle zone soggette a uragani le nuove costruzioni devono avere almeno il piano terra in muratura di cemento. E, contrariamente al nostro bel paese, DEVI costruirla così, perchè poi la non ci sono condoni ogni 2 anni.

Ecco un bell'articolo prettamente tecnico e per nulla politico e che parla appunto della stupida idea italica della tutela del patrimonio storico

www.ingenio-web.it/articoli/edifici-storici-e-di-culto-senza-sicurezza


avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 19:01

Il problema Italico è che le costruzioni dei romani solitamente resistono ai terremoti mentre le case nuove, nonostante la legislazione antisismica, cascano come castelli di carte.
Perché?


avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 23:07

tra le costruzioni romane e le "nuove", ci sono comunque 2000 anni di storia che è lasciata in balia del fato.
La verità è che lo Stato non vuole assumersi la responsabilità degli interventi invasivi che servirebbero e preferisce non farlo per pararsi il didietro...se poi cade tutto, pace, colpa del terremoto.

comunque, sfatiamo anche questo mito delle costruzioni romane che non crollano...le uniche che non crollano è dove non ci sono sismi importanti...dove ci sono stati, soprattutto se ondulatori, sono crollate anche quelle.

avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 23:14

Vabbè, se non altro resistono alle intemperie.
Meno agli esseri umani:
Quod non fecerunt Barbari, Barbarini fecerunt.

;-)


avatarsenior
inviato il 03 Giugno 2025 ore 23:52

La verità è che lo Stato non vuole assumersi la responsabilità degli interventi invasivi che servirebbero e preferisce non farlo per pararsi il didietro...se poi cade tutto, pace, colpa del terremoto.


Facciamo pure che quando succede chi è all'opposizione spesso lo usa per levigare lo scroto alla controparte.Confuso

user257478
avatar
inviato il 06 Giugno 2025 ore 9:05




avatarsupporter
inviato il 06 Giugno 2025 ore 9:20

visto stamattina, siamo alle comiche

però Musk è più riprovevole, mettere il tuo ego prima delle aziende è una cosa autodistruttiva, e che vola uno dei principi cardine di un imprenditore, rispetto verso gli investitori

io nelle sue aziende non ciò messo soldi, ma in cado sarei incaxxato nero

user257478
avatar
inviato il 06 Giugno 2025 ore 11:39

Scrivo nel Topic ad occ ;-)

user35650
avatar
inviato il 06 Giugno 2025 ore 12:52

"Ma la domanda più importante: fare tutto questo a che scopo?"


Quello che è stato sviluppato per andare sulla luna (ai tempi) ha iniziato un processo di avanzamento tecnologico che ha permesso di creare nuovi materiali e nuove tecnologie che oggi diamo per scontate ma che usiamo ogni secondo. Anche ora probabilmente.

Kevlar, gps, quel materiale per l'antiaderenza delle pentole (è un autolubrificante), computer più potenti, cibo, comunicazione, etc.

Spinoff highlights NASA technologies that benefit life on Earth in the form of commercial products. We've profiled more than 2,000 spinoffs since 1976 — there's more space in your life than you think!


www.nasa.gov/technology/tech-transfer-spinoffs/going-to-the-moon-was-h

hanno anche un intero sito sulle tecnologie sviluppate per le missioni che usiamo sulla terra: spinoff.nasa.gov/

e

www.nasa.gov/space-technology-mission-directorate/technology-transfer-

e una pubblicazione annuale (dal 76 al 2025) spinoff.nasa.gov/spinoff/archives sulle tecnologie che hanno sviluppato, quella del 76 vi farà venire le lacrime agli occhi: spinoff.nasa.gov/back_issues_archives/1976.pdf



Oltre a fare numerose ricerche sull'ambiente per non farci schiattare tutti (al netto dei negazionisti e scettici vari del clima).


Tornando alla fame in africa, dubito che i soldi che non spenderemmo per andare su marte (o luna ai tempi) sarebbero stati usati per eliminare la fame.

Ma ci sono tecnologie che se volessimo ( ma non vogliamo ) potrebbero costruire, ad esempio, case stampate in 3d o cibi che si conservano a 50° senza frigo, controllare lo spostamento delle cavallette con i satelliti, etc, etc

user255527
avatar
inviato il 06 Giugno 2025 ore 13:04

Per andare sulla Luna non è stato "inventato" nulla di nuovo, hanno sviluppato tecnologie e materiali già esistenti, si sarebbe fatto comunque, la tecnologia ha continuato a progredire anche senza la Luna.
I lanciatori, quelli efficaci almeno, sono gli stessi di 60 anni fa, hanno computer potentissimi e sistemi di sicurezza più efficaci, ma per alzarsi da terra usano gli stessi sistemi e propellenti, nessuno che vada con "motori a curvatura".
I satelliti per comunicazioni, di cui non possiamo più fare a meno, sono precedenti le missioni Apollo, le nanotecnologie sono posteriori...
La pubblicità va bene, ma poi bisogna sempre accertare i fatti, non ingoiare tutto.


user35650
avatar
inviato il 06 Giugno 2025 ore 13:07

Per andare sulla Luna non è stato "inventato" nulla di nuovo, hanno sviluppato tecnologie e materiali già esistenti, si sarebbe fatto comunque, la tecnologia ha continuato a progredire anche senza la Luna.
I lanciatori, quelli efficaci almeno, sono gli stessi di 60 anni fa, hanno computer potentissimi e sistemi di sicurezza più efficaci, ma per alzarsi da terra usano gli stessi sistemi e propellenti, nessuno che vada con "motori a curvatura".
I satelliti per comunicazioni, di cui non possiamo più fare a meno, sono precedenti le missioni Apollo, le nanotecnologie sono posteriori...
La pubblicità va bene, ma poi bisogna sempre accertare i fatti, non ingoiare tutto.


spinoff.nasa.gov/spinoff/archives

user255527
avatar
inviato il 06 Giugno 2025 ore 13:41

I concorrenti dell'epoca per andare sulla Luna erano solo 2, U.S.A. ed URSS, l'unica differenza, sul piano dei risultati, fu l'allunaggio dei primi, ripetuto diverse volte, e mai eguagliato dagli altri.

Tecnologicamente però L'URSS, e la Russia poi, sono molto più indietro degli U.S.A, tu credi che ciò sia dovuto solo a quel mancato allunaggio, se pure loro avessero messo piede sulla Luna oggi sarebbero allo stesso livello?

Lascia stare i depliants della NASA, devono pur giustificare i miliardi che ricevevano e che vorrebbero continuare a ricevere.
A Napoli, dove ho avuto la fortuna di vivere per diversi anni, c'è un detto : "acquafrescaio è fresca l'acqua?"
Se chiedi a chi ha speso miliardi e miliardi per un qualcosa ti dirà mai : " non era necessario"?

user35650
avatar
inviato il 06 Giugno 2025 ore 14:23

Alla nasa devono riportare anche al governo e agli americani. Se ancora esistono direi che tanto inutili non sono, sicuramente è passata la guerra fredda (forse!?).

49 documenti da una 60 di pagine che illustrano le tecnologie brevettate da loro, fra cui pacemaker, antincendio, satelliti, etc.

Sono documenti pubblici, anche i brevetti...

Direi che ho poco da discutere... saluti

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me