RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Non siate legati al passato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Non siate legati al passato





avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 10:31

Dopo 15 anni di DSLR (300D, 40D, 7D MK2) e 6 anni di ML (R, R5Mk2) posso dire che
1. Se passate da DSLR a ML dovete dimenticare tante cose per impararne un nuovo modo di scattare, decisamente migliore

Non è un obbligo (posso continuare a scattare come piace a me) e non è detto sia migliore per tutti. Posso beneficiare di tutto solo in parte di un sistema diverso. Mentre invece sarebbe bene conoscere bene il nuovo per capire se c'è qualcosa di buono (per me) da sfruttare; sono io che devo sfruttare la tecnologia e non viceversa ;

2. Se state iniziando, fatelo con una ML studiate per le ML, vedi sopra: tanto di quello che valeva per le DSLR sulle ML non ha senso

si e no; diciamo che i giovani di oggi sono nati e cresciuti a ML (la sezione fotografica del cellulare è ML) quindi mi pare evidente che non valga la pena studiare troppo il passato; ma il presente e il futuro nasce dal passato e potrebbero anche voler scegliere il passato (scopa nuova non sempre spazza meglio della vecchia);

3. Se passate da una ML più datata a una più recente con un AF migliore, sfruttate le nuove tecnologie del nuovo modello.

Again, non è imperativo.

Detto ciò, mi piaceva sia la pellicola, sia la reflex, sia la ML che uso oggi. E le cose importanti le facevano tutte e tre ma in modo diverso.

In sintesi il messaggio giusto sarebbe "se prendete qualcosa di nuovo provate a ragionare a mente libera" (out of the box), provate, non dovete! Se non vi piace, non sentitevi antiquati, continuate a fare le cose come piace a voi.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 10:36

Anche se oggi non si mette più a fuoco come una volta, può essere utile apprezzare la messa a fuoco manuale anche oggi quando è fattibile. Solo manualmente puoi studiare i diversi piani e il diverso effetto dei diaframmi sulla pdc

user270190
avatar
inviato il 29 Maggio 2025 ore 10:53

@Tregatti Sai com'è ne capisco qualcosa anche di Informatica, ma se devi stracciare il c@zzo su qualuqnue cosa che scrivo apri un thread dedicato che famo prima

@Andreea
Faccio notare che una reflex usata in live view offrirebbe le stesse possibilità teoriche di una mirrorless (

No. Sulla qualità del sensore stacked, mi astengo: c'è ancora chi crede che il vinile si senta meglio dei FLAC Hires

@Centauro
1. C'è un SE PASSATE non un DOVETE PASSARE, è rilevante
2. Cominciamo a guidare dal calesse, poi passiamo alla uno turbo i.e. a carburatori senza controlli e solo poi ci mettiamo su una tesla?
3. fate come volete, il mio era un consiglio basato su come è cambiato il mio modo di fotografare sulla mia pelle, e non è che avete sempre ragione voi eh a volte anche gli altri (non necessariamente io) hanno ragione, quindi aprite voi la mente ai suggerimenti degli altri.

@Gfrimani mai detto il contrario, ma non è questo il punto


avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 10:55

e grazie all'AF più potente posso cimentarmi in foto sportive che prima non mi piaceva fare


ma è una tua situazione personale,
seguo il WEC a bordo pista e uso indifferentemente R5 mkII e 1DX, e pensa un pò le foto vengono in entrambe i casi senza tanti sbattimenti...

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 10:58

Mi trovo d'accordo con ciò che hai scritto nel primo intervento, io ho fatto il salto direttamente dalla pellicola al digitale mirrorless, saltando lo step reflex digitale, quindi la differenza di tecnologia è ovvia e da quando ho preso in mano un'ammiraglia fatico a tornare a modelli meno performanti. Tuttavia...

...ha anche perfettamente ragione chi dice che la fotografia non la fa lo strumento ma il fotografo, quindi va a finire che la discussione può essere affrontata e interpretata su piani diversi:
- tecnologico , dove ti do appunto ragione
- esperienziale , dove mi verrebbe da dire che ci sono persone che stanno bene in un determinato sistema e non sta a noi giudicare se qualcuno sceglie una reflex perchè gli piace il suono dell'otturatore o che so (o scelgono un sistema in base all'occasione/all'umore, tipo ogni tanto a me piace uscire con la Rolleiflex perchè mi piace comporre nel pozzetto, ricordare mio padre che la usava, ecc.)
- creativo , dove la tecnologia non offre quasi alcun supporto e intervengono più che altro la cultura del fotografo, lo studio, la conoscenza di come funzionano e perchè funzionano le immagini ("cosa c'entrano i pittori?" come diceva Bruno, tutto il nostro modo di creare immagini è eredità della pittura, dello studio dei pittori, dello studio dell'arte, delle immagini e, più tardi, delle neuroscienze), l'interpretazione della luce, la composizione e tutto ciò che ne deriva (ma ho guardato i tuoi lavori in B/N e mi sembra che di questo tu abbia perfettamente consapevolezza)

Io credo che tu ti riferissi soltanto alla parte tecnologica, però è normale che le persone fraintendano e dicano che bisogna saper creare con qualsiasi cosa si abbia in mano

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 10:59

Non siate legati al passato

Se per legati si intende "ancorati" posso dar ragione a chi ha aperto la disussione.
Se invece "legati" sottende ad un collegamento variabile con l'unica cosa della quale siamo certi -il nostro passato personale- allora dissento, perchè il futuro sarà si stimolante ma .....

del doman non v'è certezza

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 10:59

Devi anche considerare che questo è un forum in cui l'età media è molto elevata e la propensione al cambiamento di modalità di utilizzo molto bassa a causa di abitudini ormai inveterate da decine di anni di uso in un certo modo.
Se parli di af su tutto il frame a gente che, anche con le ml, mette a fuoco col punto centrale e poi ricompone, dove potrai mai arrivare?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 11:03

Caro Stogio, lo faccio sempre, ascolto. E sicuramente le ML offrono un modo nuovo e diverso di scattare. E lo sfrutto. Però "stranamente" le belle foto mi vengono sempre per altre ragioni. Prima fra tutte la tensione emotiva che al di là del mezzo tecnico, del diverso modo di scattare, dell'AF più e meno kazZuto (il CEO di Sigma) è la cosa che domina fra tutti i fattori. W ML ma si stava benissimo anche senza.

No. Sulla qualità del sensore stacked, mi astengo: c'è ancora chi crede che il vinile si senta meglio dei FLAC Hires

Non è meglio o peggio. E' diverso.

Anche sulla qualità ci sarebbe da discutere. Sicuramente superiore il FLAC highres per ciò che è prodotto recentemente. Ma per registrazioni datate nate in analogico spesso quanto disponibile commercialmente su antichi supporti regala maggiori emozioni. Che poi quello conta in musica come in fotografia, che ci importa di quello che offre il marketing! ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 11:06

E' incredibile quanto ci si riesca ad avvitare in discussioni e polemiche fuori dal mondo.
E il ritardo nello scatto (quanti millisecondi?), e il sensore stacked e quello non stacked ...
La realtà e che chi vuole fare fotografie nelle situazioni più varie, senza grossi limiti, riesce a farlo da un centinaio di anni.
Le reflex e le ML di una volta (pardon le macchine a telemetro), permettevano di fare foto sportiva, riprese notturne e in luce ambiente, micro e macrofotografia, riprese di animali in libertà.
Certo, si faticava di più, visto che non c'era AF esposizione automatica, il motore c'era ed è un dispositivo antico, i primi erano a molla.
Naturalmente non c'erano le sensibilità fantasmagoriche e, se avevi montato una 400 ASA, non potevi cambiare sensibilità al volo, girando una rotellina.
Ultimamente sto usando due ML datate, una Sony A7II ed una ancor più vecchia Nex F3. Ci faccio più o meno tutti i generi, con risultati a mio avviso buoni, naturalmente con quella percentuale di sbattimenti che comporta usare apparecchi che non hanno un AF iper veloce ed infallibile.
Ho fatto anche avifauna (fenicotteri in decollo in Sardegna) con l'A7II, che non è proprio la macchina più adatta, accettando in partenza una percentuale di fallimenti.
Gli automatismi sono utili, basta conoscere la tecnica e piegarli alle proprie esigenze.

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 11:09

Ardita, intervento che condivido.
Aggiungerei soltanto che operare nella propria zona di comfort può essere importante anche sul piano creativo: usare il mezzo con cui ci si trova meglio aiuta a non pensare ad altro che al risultato.
E chi è, ciascuno di noi, per sindacare su quali strumenti devono usare gli altri?

avatarsenior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 11:10

Ho fatto anche avifauna (fenicotteri in decollo in Sardegna) con l'A7II, che non è proprio la macchina più adatta, accettando in partenza una percentuale di fallimenti.

In una parola, ormai desueta, ACCONTENTARSI.

Gli automatismi sono utili, basta conoscere la tecnica e piegarli alle proprie esigenze.

ESATTO , la tecnologia al nostro servizio e NON VICEVERSA.

Aggiungerei soltanto che operare nella propria zona di comfort può essere importante anche sul piano creativo: usare il mezzo con cui ci si trova meglio aiuta a non pensare ad altro che al risultato.
E chi è, ciascuno di noi, per sindacare su quali strumenti devono usare gli altri?

+1000

user270190
avatar
inviato il 29 Maggio 2025 ore 11:34

@Ardita hai centrato il punto, grazie
@Rcris anche tu hai capito la questione

user270190
avatar
inviato il 29 Maggio 2025 ore 11:37

@GiovanniF ci si può sorprendere ad ascoltare i consigli degli altri, uscire dalla nostra comfort zone e imparare a fare cose in maniera diversa e migliore.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 11:55

Non mi pronuncio sui temi del post dato il tono perentorio e provocatorio di chi lo ha aperto e, sinceramente, mi stupisco che siamo ripartiti con la guerra reflex vs ml, pregi e difetti e che ci sia ancora voglia di mandarsi a quel paese per l'inutile.

avatarjunior
inviato il 29 Maggio 2025 ore 12:00

@Tregatti Sai com'è ne capisco qualcosa anche di Informatica,...
Ammazza oh...! sei un tuttologo!

...poi passiamo alla uno turbo i.e. a carburatori...
Spero però che non ti spacci per esperto anche di motori, perché se non sai che un motore se è "i.e" (cioè "iniezione elettronica") non può essere "a carburatori"...MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me