| inviato il 21 Maggio 2025 ore 18:37
“ Ironluke la deformazione prospettica da cosa dipende? Qual'è la differenza tra deformazione prospettica e la deformazione ottica? La deformazione ottica si verifica quando l'obiettivo stesso non riesce a proiettare l'immagine in modo uniforme, causando distorsioni ai bordi, la distorsione prospettica è un'altra cosa, dipende solo ed esclusivamente dalla distanza tra soggetto e punto di ripresa, più chiaro di così non posso. Poi se per te è distorsione prospettica, per me va benissimo. „ Secondo te quella che si vede qui sotto cos'è?
 (Pagina tratta da M. H. Pirenne. Optics, painting & photography. Cambridge University Press, 1970. archive.org/details/opticspaintingph0000pire ) Si chiama distorsione marginale ed è un effetto della prospettiva. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 18:46
“ PS detto tra noi per me l'apsc come il m43 è un formato morto. Se vuoi contenere pesi ed ingombri ora lo puoi fare anche con FF „ E se, oltre a pesi e ingombri, uno volesse (legittimamente, spero) contenere i costi di un corredo fotografico, potrebbe farlo con il full frame? Come ho scritto in un altro topic, recentemente, per puro sfizio, mi sono costruito un corredino M43: EM10+20pana+14-45pana+40-150oly, totale della spesa 630 euro (ma solo perché il 20 l'ho preso nuovo, altrimenti 550 bastavano). Mi ci diverto, la qualità, PER ME, è assolutamente soddisfacente e trasporto tutto in una borsina ridicolmente piccola. Ora dimmi: anche tralasciando il discorso pesi e dimensioni, cosa compro di FF con 550 euro? |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 19:04
Io ho già scritto quello che dovevo scrivere, dalla foto che hai postato Ironluke è evidente che si tratta di distorsione prospettica, il soggetto troppo vicino al punto di ripresa sarebbe venuto distorto anche se al centro, le foto che ho messo io sono completamente diverse e presentano nel Fujinon solo distorsioni ai bordi, distorsione ottica o deformazione e aggiungo nonostante la pesante correzione software. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 19:11
“ Mi ci diverto, la qualità, PER ME, è assolutamente soddisfacente e trasporto tutto in una borsina ridicolmente piccola. Ora dimmi: anche tralasciando il discorso pesi e dimensioni, cosa compro di FF con 550 euro? „ Io invece tralascerei il discorso economico perché ci sono belle cose costose anche nel m43; appena mi capita a tiro il panasonic 25-50mm f1.7 lo piglio. Le paroline magiche sono qualità assolutamente soddisfacente (per me) mi ci diverto borsina ridicolmente piccola |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 19:12
“ il soggetto troppo vicino al punto di ripresa „ Il problema non è semplicemente che è troppo vicino, ma che è decentrato. Nel caso specifico della sfera, se fosse anche vicinissima, ma al centro dell'inquadratura, sarebbe riprodotta nella foto come un cerchio. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 19:15
“ Io invece tralascerei il discorso economico perché ci sono belle cose costose anche nel m43 „ Sicuramente, ci sono ANCHE cose costose, ma (e non devo certo spiegarlo a te, la faccia mia sotto i piedi vostri sulle cose M43) è un sistema nel quale è ancora possibile togliersi sfizi a basso costo. Non mi sembra un elemento da tralasciare, in tutta franchezza. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 19:32
“ Come puoi notare il segnale è tondo „ Ti chiedo nuovamente: qual è la condizione perché un oggetto piano circolare sia riprodotto come un cerchio? Nelle tue varie foto è sempre soddisfatta? Non so perché ti ostini a fare confronti del genere, prendendo come riferimento un oggetto la cui posizione non è mai identica né all'interno della scena né rispetto al punto di ripresa: non ha davvero alcun senso! Oltrettutto per valutare la distorsione ottica ci sono le apposite prove come quelle eseguite sul sito che hai indicato prima, e le griglie, per quanto non siano molto pittoresche, dicono sostanzialmente tutto quel che c'è da dire al riguardo. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 19:39
Ancora, la distorsione prospettica dipende solo dalla distanza tra soggetto e punto di ripresa, se tutte le foto sono state riprese dalla stesso punto, che sia un 10mm un 14mm o un 16mm non ha nessuna rilevanza per la distorsione prospettica, perché lo ripeto dipende solo dalla distanza tra soggetto e punto di ripresa. Quindi escludendo il fatto che le riprese siano state fatte da distanze diverse è semplice, logico, affermare che si tratti di distorsione ottica. Poi ripeto se per te è prospettica per me va benissimo. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 19:50
“ Il problema non è semplicemente che è troppo vicino, ma che è decentrato. Nel caso specifico della sfera, se fosse anche vicinissima, ma al centro dell'inquadratura, sarebbe riprodotta nella foto come un cerchio. „ “ Come puoi notare il segnale è tondo „ Il fatto è che se una sfera viene ripresa con un grandangolare risulterà deformata se non è perfettamente al centro (quasi niente se appena fuori dal centro e sempre di più avvicinandosi agli angoli); un cerchio (come il segnale) perpendicolare all'asse ottico rimane indeformato in qualsiasi posizione si trovi. Quindi secondo me la leggera deformazione del segnale stradale dei primi esempi dipende dalla distorsione dell'obiettivo e/o dall'eventuale non perfetta perpendicolarità rispetto all'asse ottico. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 19:57
Supponendo che il tuo desiderio sia davvero acquisire informazioni tecniche sulle attrezzature che usi, non credo che il tuo metodo possa realizzarlo: fare confronti abbrettio non può fornire risposte corrette. Ovviamente ognuno passa il proprio tempo come ritiene più opportuno, ma il mio suggerimento resta quello di provare a rispondere, anche tra te e te, alla domanda che ho fatto sopra, e magari dare un'occhiata al libro che ho citato prima potrebbe fornire qualche altro spunto utile. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 19:57
“ Quindi secondo me la leggera deformazione del segnale stradale dei primi esempi dipende dalla distorsione dell'obiettivo e/o dall'eventuale non perfetta perpendicolarità rispetto all'asse ottico. „ Non vale suggerire! |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 20:00
Magari fosse solo il segnale il problema, le foglie più vicine hanno proporzioni assurde, sembrano di un'altra pianta, è distorsione ottica al 100%, il 10-24 Fujinon è anche peggio, il 14 non ha nessuna distorsione, la cosa più triste secondo me è che alcuni vecchi obiettivi per reflex, tipo il Canon 10-22 siano molto più corretti di molti obiettivi moderni. |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 20:06
“ Lo hai preceduto con un NB, ok, noto bene. Cosa posso notare, che le tue capacità comprensive latitano. Non ho mai detto che l'apsc non venda e confermo che quello che fa il resto del mondo non mi interessa ma tutto ciò non è autoreferenzialità, è semplicemente l'astenersi dalla omologazione imperante. Tu acquisti qualcosa perchè vedi che tutti gli altri la acquistano? „ Vedo che la tua comprensione del testo è ahimé deficitaria. tant'è. io acquisto qualcosa se mi serve, e per lavoro mi serve il FF. Per piacere mi farebbe gola l'aps-c, che incidentalmente è il sistema più venduto al mondo tra le ML: ma non lo compro, perché ho poco tempo per il piacere. In ogni caso, qui la discussione non è su quello che acquistiamo noi, tu o io o altri utenti del forum, ma sul fatto che se non usiamo qualcosa, ciò non significa che quel qualcosa è "morto". In questo caso, e nella lingua italiana (che è quella che usiamo sul forum per comunicare) quando ci si riferisce a prodotti, "morto" significa che è desueto, non più diffuso, abbandonato al suo destino dalla casa madre, discontinued. Significa che quel qualcosa non lo possiamo più riparare, eccetera. Quindi ha fatto benissimo non mi ricordo più quale utente del forum a farti notare i successi di vendita dell'aps-c. Paco, scusa se te lo dico, ma ammettere prima di esserti espresso male, come hai fatto nel post successivo a questo a cui sto rispondendo (invece che tentare una faticosa e impacciata arrampicata sugli specchi) ti avrebbe risparmiato una figura non propriamente bella, diciamo così. Ciao |
| inviato il 21 Maggio 2025 ore 20:10
Ironluke grazie per i consigli, ma so cosa faccio e cosa ho scritto, e lo riscrivo ancora si tratta di distorsione ottica, tra l'altro anche riportata da chi si occupa di misurazioni, quindi la tua saccenza puoi risparmiartela. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |