| inviato il 03 Aprile 2025 ore 14:32
Ciao. Non ho capito questa frase di Cesare Galanti: fatta salva la verifica di utilizzo con zoom tipo Z 180-600 vista l'impossibilità di utilizzare l'otturatore meccanico con questo zoom Qualcuno me la spiega ? |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 14:38
anche il sito Nikon Italia conferma 7 FPS in RAW... oppure 9.4 FPS in JPEG, con otturatore meccanico, e poi tutte le velocità maggiori sono solo JPEG + otturatore elettronico |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 14:46
Eccola la castrata ahah |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 14:56
Beh 7 fps non bastano? Cosa dovete farci con le raffiche da 30fps?? |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 14:57
Infatti sono solo 7 fps in RAW. Adeguata alla tipologia di macchina ma ben lontano dai 14fps di cui si parlava, e anche degli 11. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 15:05
@Minox80 Ho letto l'Articolo 000066929 del 19/03/2025 (aggiornamento 27/03/2025) di Assistenza Nikon "Obiettivi serie Z con restrizioni sul tipo di otturatore" e mi sono venuti dei dubbi sulla possibilità di utilizzo dell'otturatore meccanico con gli obiettivi elencati in questo articolo montati su fotocamere della serie Z (escluse Z9 e Z8). Nell'articolo si precisa che se il 'Tipo di otturatore' della fotocamera è impostato su 'Otturatore meccanico' quando questi obiettivi sono montati, la fotocamera cambierà automaticamente il tipo di otturatore da 'Otturatore meccanico' ad 'Auto'. Una nota finale dell'Articolo dice: quanto sopra non si applica a Z9 e Z8. PS: in merito alla possibilità di utilizzo dell'otturatore meccanico con lo zoom Z 180-600 e con gli altri obiettivi Z che hanno la restrizione sull'uso dell'otturatore meccanico con tutti i tempi di posa sembra appurato che impostando il tipo di otturatore su 'Auto' la macchina utilizzerà l'otturatore meccanico quando il tempo di posa impostato (o calcolato dalla macchina) è inferiore a un certo valore (1/320 ad esempio) mentre utilizzerà l'EFCS quando il tempo di posa impostato (o calcolato dalla macchina) è pari o superiore a 1/250. Questo al fine di evitare gli effetti delle vibrazioni meccaniche che si verificano durante lo scatto con tempi di posa più lenti. Quindi il mio dubbio precedentemente espresso scompare ma mi piacerebbe avere una conferma da chi è in possesso di obiettivi Z con restrizioni sul tipo di otturatore. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 15:14
Il mio z 6iii ha l'otturatore automatico. Si chiama AFA. Cambia automaticamente secondo il soggetto, se si muove automaticamente la macchina si mette in AFC. Se rimane fermo resta in AfS. Credo che questo questo Z5 II ha questa funzionalità. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 15:15
Sarà solamente per mantenere attiva la funzione del selettore sull'obiettivo. Z8 e z9 escluse per assenza dell'otturatore. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 15:26
Io robinik faccio (anche) foto sportive, attualmente ho risultati buoni con una z50 i, ma almeno scatta a 10/11 fps. Infatti sarebbero stati sufficienti quelli, mica me ne servivano 30 ahaha Peró va be, uso generico o per foto non troppo movimentate ok ahah Dicevo cosi perché mi sembrava strano non castrassero da qualche parte |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 15:28
ok, grazie. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 15:29
“ Qualcuno me la spiega ? „ Ci sono tutta una serie di lenti che su Z5II, ma anche su Z6II, e credo tutte le altre Z, Z8 e Z9 a parte (che non usano otturatore meccanico), che non permettono di usare l'otturatore meccanico. La scelta, in questo caso, è tra prima tendina elettronica o otturatore elettronico. Me ne sono accorto quando sono passato da 24-200 a 28-400: il primo usa l'otturatore meccanico, il secondo prima tendina elettronica. Era cambiato il rumore di scatto, molto più ovattato con il 28-400. Pensavo a possibile guasto, e invece, controllando meglio, è venuta fuori sta cosa. La lista delle lenti "incriminate": www.nikonimgsupport.com/eu/BV_article?articleNo=000066929&configured=1 |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 15:31
“ Il mio z 6iii ha l'otturatore automatico. Si chiama AFA. Cambia automaticamente secondo il soggetto, se si muove automaticamente la macchina si mette in AFC. Se rimane fermo resta in AfS. „ Da AF-S ad AF-C non ha nulla a che vedere con l'otturatore, ma si tratta del sistema AF. AF-A commuta automaticamente tra un sistema e l'altro, ma l'otturatore è altra cosa. Comunque bel upgrade corposo. Di fatto supera, almeno sulla carta, la Z6II. Non credo cambierò, però potrei prenderla in considerazione come secondo corpo, indeciso com'ero sulla ZF, che non mi convince del tutto. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 15:32
Bella, davvero molto bella. Fotocamera apparentemente ben fatta, intelligente, con ottime caratteristiche. Certamente non avveniristica (sensore ben noto, nessuna peculiarità innovatrice particolare), ma assolutamente completa e un bel passo avanti rispetto all'attuale Z5. Secondo me va tranquillamente a fare concorrenza alla Canon R6 MK2. |
| inviato il 03 Aprile 2025 ore 15:38
Domanda: le batterie compatibili (che vanno alla grande su Z5) funzioneranno su questa Z5II? Per la cronaca, il BSI e la raffica ampliata e paragonabile alla D750 sono un bel passo avanti, specie se usati per foto in eventi e locali con poca luce; apprezzo anche lo schermo mobile lo preferisco al basculante, ma per il momento non credo cambierò... a meno di improvvisi arricchimenti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |