JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Beh mi sembra che i problemi di elettronica (spesso elettronica fornita da terze parti) siano una cosa, ghiere che si muovono e ballano sul proprio asse sono un'altra cosa (come la X100VI)
Fonte? Il cuggino Gianni? Leica è comunque composta ma componenti elettrici pertanto soggetta inevitabilmente a sporadici difetti da componentistica. È innegabile comunque prendendo in mano una Leica o una Hasselblad constatare la loro costruzione a livelli altissimi. Livelli che Fuji non ha. Poi possiamo star qui a raccontarcela fino a domani. Ivan61 hai centrato perfettamente il punto.
Io intanto ho provato a scaricare alcuni file ... il dettaglio e la GD è impressionante, come la tenuta alle alte luci, anche la tenuta agli ISO considerando che si tratta di una MF ... unico neo in qualche foto ho visto una messa a fuoco non precisissima, ma magari un firmware o un errore del fotografi, comunque una macchina che sarebbe da provare secondo me
Fai una ricerca su juza e Google, problemi che pure i fan boy conoscono (come è giusto che sia se un problema è oggettivo) forse bisogna fare un passettino indietro nel definire ottima/eccellente qualità. Che poi i problemi si risolvano è un bene, ma come in tutte le case.
Rigel io volevo dare una proporzione alla cosa. Su 100 foto che fate quante sono sotto il 1/40? Se sono più della metà direi che lo stabilizzatore a voi serve tanto…se sono 2/3 beh…magari non è così indispensabile.
“ Fai una ricerca su juza e Google, problemi che pure i fan boy conoscono (come è giusto che sia se un problema è oggettivo) forse bisogna fare un passettino indietro nel definire ottima/eccellente qualità. Che poi i problemi si risolvano è un bene, ma come in tutte le case. „
Miky00 ma se vai a cercare anche la Rolls-Royce ha avuto sporadici problemi in certi esemplari venduti quindi ha la stessa qualità costruttiva di materiali e di assemblaggio di un'Audi? O di una Volkswagen? La questione con Leica Fuji e altre marche è analoga. Come ha detto bene Ivan61 una cosa è la componentistica che per forza di cose è soggetta a malfunzionamenti un'altra cosa è la cura con cui è assemblata e la scelta dei materiali che la pongono su un gradino superiore. E ripeto: sfido chiunque a dire che Fuji e Leica ha la stessa qualità e ti suggerisco di andare in un negozio e di prendere in mano una GFX e una Q3 o una Leica M. Capirai immediatamente dove sta la differenza.
Se vuoi dare una proporzione devi anche metterci dentro quante foto uno scatta in un determinato periodo....se sono 100 è una cosa, se sono 10.000 è un'altra.
É chiaro che Luca.categoria non ha mai usato il ff+ da 100mp perché altrimenti saprebbe che il micro mosso è un rischio serio anche in foto non tecnicamente da treppiedi.
“ É chiaro che Luca.categoria non ha mai usato il ff+ da 100mp perché altrimenti saprebbe che il micro mosso è un rischio serio anche in foto non tecnicamente da treppiedi. „
Infatti....secondo me neanche con una vecchia Canon 5Ds/Dsr........dove già li, i tempi di sicurezza li dovevi almeno dimezzare...
“ Assolutamente d'accordo, peccato che oggi le fotografie si facciano con l'elettronica „
Ma si stava parlando di qualità costruttiva…
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.