RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fuji x-t5







avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 13:06

La X-E4: Comprata nuova con il 27 f2.8 (altra delusione), a 1080€, adesso nell' usato non va a meno di 1300€ solo corpo, follia pura


edit: la X-E4 doveva sostituire la Canon M6 MKII. L' ho comprata 2 volte (la fuji), giusto per essere certo di non essere stato "imparziale" la prima volta, la X-E4 è solo bellissima, per il resto non regge minimamente il confronto.


La calotta si graffia con il vento


Capisco la tua frustrazione, il tuo servizio sociale di dissuasione di possibili compratori di una macchina che si graffia con il vento non sta andando bene. Ci provi con Canon, ci provi con Sony ma nulla, l'usato di Fuji continua ad avere prezzi folli [cit] . Sorriso

Tutto questo nonostante ci avrai pure guadagnato qualcosa dalla compra-vendita delle due X-E4 che avevi o no?

E con la X-T5 (che era la macchina del thread, quindi siamo entrambi OT) che facciamo? Ci fai un giro così poi puoi portare qualche critica più recente rispetto a quelle fatto su una macchina, come la X-E4 che è ormai fuori produzione?



avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 20:12

il tuo servizio sociale di dissuasione di possibili compratori di una macchina che si graffia con il vento non sta andando bene. Ci provi con Canon, ci provi con Sony ma nulla, l'usato di Fuji continua ad avere prezzi folli

Non sono un "operatore sociale" Sorriso
Non sono per niente frustrato, anzi la cosa non mi tange minimamente, ho ovviato ottimamente alla X-E4, la macchina che la sostituisce, anche se più brutta, è preferibile ergonomicamente, è più efficiente e performante.
Non ci provo neanche a dissuadere chi vuole comprare Fuji, non è nei miei obiettivi, Fuji può anche diventare leader del mercato, sono un appassionato di fotografia che esprime un giudizio senza le "bende del marchio davanti agli occhi".
Sulla X-T5 non posso dire niente perché non l'ho usata, posso dirti qualcosa sulla X-T30 e sulla X-H1 macchina che ho avuto per un anno e che ritengo ottima, posso parlarti del 18-55 f2.8-4, del 23 f2.0, del 35 f2.0, del 27 f2.8, di ciò che non ho avuto non posso parlare.
Il prezzo dell' usato Fuji per me è folle, mi fa sorridere e mi fa orientare su altri brand per l' usato, mi fa sorridere perché chi acquista a quel prezzo, una X-E4 o una X-T30 II (anch' essa di plastica) ritengo venga preso letteralmente per i fondelli.
Dimmi:
cosa è meglio, una X-T30 II usata a 800€, o una X-T30 II a 877€ nuova con garanzia?
cosa è meglio una X-T50 con il 18-50 Sigma usati a 1500€, o nuovi a 1800€ con garanzia?
cosa è meglio una X100VI a 1700€ usata o nuova a 1900 con garanzia€

Ritieni che i prezzi dell'usato Fuj siano corretti? Bene, buon per te che hai una Fuji Cool io ritengo che nel mondo ci siano opzioni commerciali USATE molto più favorevoli



avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 21:58

il prezzo di un qualsiasi bene, nel nostro caso usato, lo fa la famosa legge della domanda e dell'offerta.
Se il prezzo di un qualsiasi bene usato "tiene" ed è addirittura vicino a quello del nuovo, significa che la qualità percepita dal mercato (il value for money ) è alta e potrebbe anche significare che la quantità circolante di quel determinato bene è esigua.
L'esiguità del bene può essere determinata da produzioni numericamente basse (ma non mi pare che sia il caso di Fuji), da una bassa tendenza all'obsolescenza (anche indotta dalla sfornare continuamente nuovi modelli) e dal fatto che il proprietario del bene è restio a disfarsene (per i motivi di cui sopra).
E' un fatto positivo o negativo?
Dipende dai punti di vista. Chi lo possiede è contento che il suo bene non perde molto valore nel tempo, chi vorrebbe acquistarlo vorrebbe spendere chiaramente meno.
A me pare assurdo lamentarsi della tenuta dell'usato di questo bene.
Proprio ieri, su un forum di hifi, leggevo che qualcuno si lamentava del fatto che il prezzo di vendita delle cuffie di una nota marca, dopo pochi mesi, diminuisse inevitabilmente di un tot %. Questo aspetto lo considero molto più irritante e denota poca serietà e lungimiranza da parte del produttore.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 22:10

e ogni modello nuovo che esce costa 250€ in più del precedente, allora tra un po (neanche così tanto) tocca cambiare passione perché non tutti hanno (o vogliono) 2,5k da sborsare per un corpo macchina.

Scusa, ma non sarebbe peggio se il tuo usato, che vendi per finanziare il nuovo modello che costa, come dici, mediamente 250 euro in più del precedente, subisse un deprezzamento maggiore?
Tra l'altro, se tu hai questa tendenza (legittima, per carità) ad inseguire l'ultimo modello, significa che attribuisci al marchio un alto livello qualitativo.

Sinceramente non capisco questo ragionamento.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 22:19

il prezzo di un qualsiasi bene, nel nostro caso usato, lo fa la famosa legge della domanda e dell'offerta.


Questa legge, però, è quasi sempre legata alle cosidette "bolle di mercato" (caso emblematico, negli ultimi 50 anni, gli Swatch in plastica negli anni 80/90.....dove decine di migliaia di persone investirono cifre inenarrabili pensando di ricavarne ancora di più....e dopo un po' di anni si ritrovarono con paccate di pezzi di plastica che si sfaldava)....quello che vediamo adesso, secondo me, è una bolla come tante altre (la pellicola ad esempio)....tra qualche anno vedremo la validità di queste valutazioni (l'errore è sempre e solo fare valutazione e trarre conclusioni affrettate.....è il tempo che fa da giudice)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 22:26

@Antoware
concordo su ciò che dici a proposito del value for money , ma credo che questo "modus operandi" sia consono ad oggetti che in realtà possano essere realmente un value for money , gli esempi che ho "trattato" si riferiscono ad elettronica di consumo, X-T30, X-E4, etc.......plastica, senza nessuna tecnologia che le renda uniche o "superiori" ai simili di altri brand, sono solo "assemblaggi" di circuiti elettonico/digitale che fra qualche lustro non potrà neanche essere riparata, con il rischio che diventi un fermacarte.
Non sono oggetti costruiti in serie limitata e con determinate attenzioni e prerogative di unicità.
La bassa obsolescenza per questi oggetti non esiste, il loro ciclo di vita è pari pari quello di oggetti simili di altri brand 2/3 anni max, non sono costruite come delle Leica
Non mi lamento della tenuta dell'usato Fuji, il problema non è mio.
;-)


avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 22:35

La xe4 di plastica che si graffia con il vento ...
Oltre ad una xt5, ho una xe2* comprata nel 2012 o giù di li, che qualche anno fa mi cadde a terra, ammaccandosi vistosamente vicino l'alloggiamento della batteria. Questa vistosa ammaccatura impediva la fuoriuscita della batteria e la chiusura dello sportellino.
Rassegnato a dovere acquistare un'altra xE (ero entusiasta di questi modelli) permutando quella danneggiata (eventualmente da cannibalizzare), avevo avvistato proprio una xE4 usata in un noto negozio specializzato qui a Torino.
Spiegate le mie intenzioni al negoziante, mi prese la macchina dalle mani e, seduta stante, con qualche leggero colpetto e premendo un po' con le dita, ridusse la deformazione rendendola quasi invisibile.
Visto che non ero ancora convinto, il negoziante mi scoraggiò dal disfarmi della mia macchina, tessendo le lodi del suo sensore.
La xe2, che considero comodissima per la street e per essere portata magari in montagna, in bici o sballottata in viaggio senza grandi patemi, ha assunto una bella patina di vissuto e sforna ancora oggi foto eccezionali che spesso stampo ed espongo.
* la xe2qualche anno prima era diventata di fatto una xE2 s grazie ad un aggiornamento (il 4.0 se non ricordo male).
Probabilmente queste piccole cose fanno si che le fotocamere di un determinato marchio mantengano il valore nel tempo.
Parliamo del rapporto q/p delle ottiche Fuji?

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 22:39

Scusa, ma non sarebbe peggio se il tuo usato, che vendi per finanziare il nuovo modello che costa, come dici, mediamente 250 euro in più del precedente, subisse un deprezzamento maggiore?

Ma gli esempi che ho fatto li hai letti?
Cosa compreresti tu, un usato a 1500€ o un NUOVO a 1800€
USATO ho scritto, no garanzia, no certezza che il sensore non sia "fritto" da ore di video, no certezza, che non abbia un qualche minimo problema, ghiere, pulsanti che non funzionano bene.
La mia X-T30 dopo 1 mese di vita è andata in assistenza perchè non usciva più l SD dallo slot......dopo un mese di vita.
In elettronica esiste un' alta probabilità che i circuiti si guastino entro i primi 6 mesi, poi hanno un tasso di guasto costante per un determinato periodo e poi il tasso diguasto sale di nuovo......
Siamo nel mondo dell' elettronica digitale, i progettisti pensano anche quanto deve durare l' oggetto, poi diventa obsoleto e senza ricambi.
Non stiamo comprando un orologio di pregio, ma plastica, silicio e forse un pò di metallo

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 22:48

Li ho letti, ma secondo te perché il prezzo dell'usato è di poco più basso del nuovo?
Non mi pare che costringano la gente con la pistola puntata a comprare un usato a 300 euro di meno del nuovo, magari con il sensore fritto.
Io acquisterei il nuovo, ma se l'usato sta a 1400 euro significa che lo comprano.
C'è da dire poi che per friggere il sensore di una macchina elettronica, di foto ne devi fare davvero tante che, prima di friggere il sensore, consumi il tasto di scatto e tutto il resto.
Altre spiegazioni non ne ho ...
Non stiamo comprando un orologio di pregio, ma plastica, silicio e forse un pò di metallo

ma davvero nel 2024 giudichiamo un bene valido se è de fero ?
Se io prendo plastica, un po' di sabbia e un po' de fero non faccio una macchina fotografica, dai ... ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 22:58

La xe4 di plastica che si graffia con il vento ...

non ci credi?
condizioni eccellenti.......1000€ (esemplare a buon prezzo macchina non più prodotta......)
guardati i bordi della calotta, esce il nero del policarbonato
www.subito.it/fotografia/fujifilm-x-e4-silver-roma-587341007.htm
guarda la calotta di questa, 2400 scatti 1100€
www.rcefoto.com/usato/rce-foto-padova-riviera-tito-livio-32/prodotto/0

edit:chiudo quì

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 23:04

@ Rigel

Indubbiamente c'è il fattore moda e vale per tutte i marchi, a partire da Leica.
Io, come molti qui dentro, sono appassionato anche di Hifi di un certo livello: sto ancora aspettando lo scoppio della bolla dell'analogico (giradischi e vinile). Perché non scoppia? Forse perché un impianto analogico messo a punto suona bene?

@ Iw7bzn
Sopra parli di "modus operandi": ma da parte di chi?
Chi pilota il mercato?
Fuji, come qualsiasi produttore, cerca (legittimamente) di massimizzare i profitti, senza deprimere le vendite.
Io capisco il marketing, ma penso che in un settore in cui si parla di cifre relativamente alte, con acquirenti che non sono esattamente la casalinga di Voghera ma un po' ne capiscono, il marketing funziona fino d un certo punto.
Quindi, questo "modus operandi" da chi dovrebbe essere cambiato?
Per inciso 2400 scatti, se veri, sono pochi.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 23:19

Il prezzo dell'usato Fuji è aumentato solo da 2 max 3 anni, prima si svalutava anche più degli altri marchi, avevo xh1 e Xt2 silver Edition, adesso valgono almeno il doppio di quando le ho vendute, bisogna considerare che valore e prezzo di vendita sono spesso molto diversi.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 23:29

Sopra parli di "modus operandi": ma da parte di chi?

da parte di coloro i quali sono solo legati ad un nome e dietro non c'è "niente"
Chi pilota il mercato?

Non io che qualcosina la capisco del mondo elettronico/digitale, il mercato lo pilotano gli influencer che non capiscono nulla o sono pagati, anch' io ho scritto che ho creduto alle recensioni degli influencer a proposito della X-E4.
Quindi, questo "modus operandi" da chi dovrebbe essere cambiato?

Mica ho detto che deve essere cambiato? Per me può continuare tranquillamente con questa solfa, non sarò certo io a caderci dentro.

Per inciso 2400 scatti, se veri, sono pochi.

Se lo dice RCE.....c'è un SW sul web che ti legge il contatore degli scatti senza mentire

Questa è la calotta di plastica della mia X-E4, che ha preso un piccolo urto involontario al bordo del piano di cristallo del tavolo di casa




chiudo l'OT spero di riuscire a non rispondere più

edit: si vede la vernice consumata ai bordi, la macchina aveva appena 2 mesi di vita




avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 23:47

da parte di coloro i quali sono solo legati ad un nome e dietro non c'è "niente"

quindi tutti i proprietari di Fuji (dietro le quali c'è niente) sono dei fanboy, manovrati dagli influencer (che influenzano solo Fuji) e anche un po' cogl...ni.
okkkkei
(quelli che invece non le comprano per via dei 40 Mpx sono molto più bravi e furbi dei tecnici che le progettano e, invece,
gli influencer e i forumer che stangano la xt5 per i presunti problemi di maf dell'uccello al pascolo, senza neanche sapere da dove si accende, sono furbi come quelli che hanno sgamato l'imbroglio dei 40 Mpx)
okkkkei
non sarò certo io a caderci dentro

la cosa mi conforta perché almeno tu non sei (stato) costretto, pistola alla tempia, a comprare una Fuji.;-)

chiudo l'OT spero di riuscire a non rispondere più

stai sereno che si parla di niente ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 9:56

Antoware, mi provochi Sorriso spero si veda lo smile.

quindi tutti i proprietari di Fuji (dietro le quali c'è niente) sono dei fanboy, manovrati dagli influencer (che influenzano solo Fuji) e anche un po' cogl...ni.okkkkei

Antoware il "niente" è tra virgolette, sta a significare che macchine come quelle che ho indicato, dietro non hanno niente, storia, blasone, qualità costruttiva e altri "parametri" che potrebbero dare un senso all' alto valore dell' usato.
Per me sono solo belle, come una bionda "insipida" ,"vuota"

(quelli che invece non le comprano per via dei 40 Mpx sono molto più bravi e furbi dei tecnici che le progettano e, invece,
gli influencer e i forumer che stangano la xt5 per i presunti problemi di maf dell'uccello al pascolo, senza neanche sapere da dove si accende, sono furbi come quelli che hanno sgamato l'imbroglio dei 40 Mpx)
okkkkei

non ho accennato a niente che si riferisse ai 40Mpixel o alla X-T5, già mi fidavo poco degli influencer, poi dopo l' esperienza della X-E4 mi fido ancora di meno.
Per l' AF posso parlare solo delle macchine che ho avuto e non è che ne sia rimasto proprio soddisfatto, specie della X-E4, della quale si diceva che l'AF fosse al pari della X-T4.
Ripeto, ho solo menzionato e parlo delle macchine che conosco e che sono fornite di in sensore "comune", rileggiti i miei post ho dato un "ottimo" alla X-H1;-)
senza offesa

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me