| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 9:02
“ "Le aps c hanno ancora senso?" Finché ci sarà Fuji, sì. „ Quoto in pieno. Stavo per scriverlo. A mio parere le fotocamere Sony (siano esse fullframe o aps) sono deliri di progettisti che non hanno mai fotografato e meriterebbero l'oblio. Sony dovrebbe limitarsi a costruire i sensori su specifica e licenziare ogni designer. Opinione mia, naturalmente. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 9:09
Mauro Vianello Lucifer, perché il crop in camera da risultati peggiori? |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 9:17
“ Non tutti hanno le esigenze di Mactwin di avere lo scatto pronto da inviare: per chi può permettersi una tranquilla post-produzione, in ambiti come naturalistica e sport, il senso c'è ancora. Il fattore crop in camera dà risultati peggiori di un crop applicato in post: per stare in ambito Canon la R5 ha un crop in camera di 17 MP (non 24 come qualcuno ha scritto). Nasce più che altro per usare lenti apsc su FF. Penso che in questo senso i 32 MP della R7 si difendano molto bene. Sarei curioso infatti di un confronto tra R7 + RF 100-500 e R5 + RF 200-800 (ma forse anche R6II). „ Sono macchine diverse con lenti diverse il confronto secondo me non ha senso alcuno. Vanno considerati anche altri aspetti, come l'ergonomia, la velocità di lettura del sensore, il buffer, lo sfocato ecc ecc. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 9:42
Forse scrivo una banalità ma, da modesto fotoamatore, credo tutto abbia un senso, dipende dal genere fotografico. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 9:45
“ A mio parere le fotocamere Sony (siano esse fullframe o aps) sono deliri di progettisti che non hanno mai fotografato e meriterebbero l'oblio. Sony dovrebbe limitarsi a costruire i sensori su specifica e licenziare ogni designer. Opinione mia, naturalmente. „ Opinione mia: nel lasso di tempo di una settimana sono riuscito a scattare con la mia Sony A7 III, Nikon Z6 III e Canon R6: non ho visto particolari differenze a livello di impugnatura e tasti. Con un minimo di tempo ci si abitua a tutti e tre i sistemi, ma posso capire che non tutti ci riescono, sopratutto perchè magari non vogliono. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:23
Per quanto riguarda Canon, uso solo questo brand, parlare di mancanza di ottiche per aps-c non è corretto, se voglio un'ottica luminosa che sia per ff o aps-c le dimensioni sono le stesse, un 300 f/2,8 avrà sempre la lente frontale di circa 110mm, il 300 f/4 di Canon, Nikon, Pentax, Olimpus ecc. sia 3/4, sia ff, sia medio formato, hanno le stesse dimensioni e pesi. Il 200 f/2 di Canon ff, di Fuji ape-c hanno le stesse dimensioni, pesi e prezzo! Non ha senso quindi che Canon o Nikon facciano una versione aps-c degli obiettivi luminosi, costerebbero, peserebbero e ingombrerebbero come i corrispondenti ff che hanno già, sarebbero doppioni inutili! Per quanto riguarda il crop in camera nessuna FF ha un crop pari ai 32 Mpx della Canon r7, e per ora R7 + RF100-500L non ha rivali come qualità, prezzo e maneggevolezza. 32 Max, 4000€, 2000 g, due slot. Certo si può fare meglio, e allora che qualcuno lo faccia! |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:31
“ Buongiorno Come da titolo,secondo voi le aps c hanno ancora senso? La mia riflessione nasce dall'osservare i prezzi dei due sistemi,con il FF che piano piano è diventato più abbordabile e alcune volte hanno un costo molto simile Peso e ingombri,se si sta attenti,non sono poi così diversi,il risparmio è poco Cosa ne pensate? „ Al giorno d'oggi abbiamo la fortuna di poter scegliere il SISTEMA migliore per quello che dobbiamo fare noi, senza perdere qualità. Quindi si, hanno senso. Specie se il senso glielo si da, nel senso che si ragiona su che cosa ci serve come immagine, e cosa offre il sistema di cui siamo interessati. Se il nostro senso di fare fotografia è invece avercelo "grosso" (e per grosso intendo grande sensore, grande sfocato, grande corpo, grande <<metti qui la tua>>), allora no, non hanno senso. O forse non ha senso la domanda in quel caso. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:35
Io mi sono fatto un corredino aps-c con una XPRO2 e 3 fissi piccoli e leggeri Il FF è meglio? sicuramente ... ma la goduria di avere roba piccola e completa dietro non ha prezzo e l'aps-c ha ancora il vantaggio di poterlo fare, così come il tanto e ingiustamente bistrattato m4/3 La qualità è comunque di ottimo livello e mi permette un approccio alla fotografia più piacevole. Poi ora con i software di riduzione rumore AI, non c'è neppure più il problema degli ISO. L'APSC ha ancora senso? Assolutamente SI e anzi.. avanti tutta. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:39
“ Il FF è meglio? sicuramente „ Perchè? In cosa? Non voglio denigrare il formato più grande, ma se si fanno certe affermazioni bisogna argomentarle. Nel senso, per la tua fotografia in cosa ritieni sia meglio? L'argomento dimensioni nel 2024 è seriamente opinabile, ci sono soluzioni piccole e grandi per tutti i sistemi. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:44
“ Perchè? In cosa? „ Nella qualità generale. Inutile girarci intorno, il sensore più grande permette migliore qualità, così come il sensore della GFX 44x33 è ancora meglio di quello 36x24 FF. Ovviamente più è grande più subentrano altri problemi, ma per la qualità assoluta non c'è scampo. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:46
Io avevo tutti e 3 i sistemi fino a qualche giorno fa, m4/3, aps-c Nikon e Pentax, FF Nikon, da quello che ho avuto modo di vedere, più è grande il sensore e maggiore è la qualità, questo perché a parità di angolo di campo, il sensore più grande utilizza un obiettivo con ingrandimento maggiore, rispettivamente 1,5x e 2x, anche con aps-c da 24mpx i dettagli che si ottengono con l'ingrandimento maggiore dell'obiettivo non li ho visti sui formati minori, maggiore è il crop minore è la qualità dei dettagli. Devo dire di non aver mai provato aps-c con sensore da 33 e 40mpx. In pratica non usavo più i formati minori di conseguenza li ho venduti, mi è rimasta solo la Pentax k3 |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:53
“ il sensore più grande permette migliore qualità „ Non sono d'accordo, ma è una mia opinione. Semmai può dare vantaggi in altri ambiti, resistenza ISO, profondità di campo, se sono caratteristiche che servono per il proprio genere. Ma la qualità dei file nudi e crudi di oggi sono tutti di alto livello, anche quello della G9 II. A parità di condizioni poi ogni sistema evidenzia i suo vantaggi e svantaggi tecnologici, ma non è il file che è solo lui più bello. |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:54
“ maggiore è il crop minore è la qualità dei dettagli „ Quindi se prendi una A7R5 e la croppi in apsc hai meno qualità? Definiamo il concetto di qualità? (o stiamo parlando di quantità di dettagli?) |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 10:58
No io parlo proprio di qualità a 100 iso dei dettagli, per avere un dettaglio sovrapponibile con tutti e tre i sensori dovrei usare la stessa focale=stesso ingrandimento, ma sappiamo tutti che otterei 3 immagini differenti, per avere la stessa foto,dovrò utilizzare per forza focali con ingrandimento minore=meno dettaglio |
| inviato il 05 Dicembre 2024 ore 11:01
“ più è grande il sensore e maggiore è la qualità, questo perché a parità di angolo di campo, il sensore più grande utilizza un obiettivo con ingrandimento maggiore, „ questa dovrebbe essere una ovvietà caro Vincenzo, ma vedo che molti ancora faticano a comprenderla, essendo focalizzati sui megapixel. Fino a qualche anno fa in effetti una risoluzione maggiore aveva grande impatto, oggi ormai anche una "bassa" risoluzione di 24 mpx è comunque alta..ecco perchè il formato è il fattore più importante..ammesso si voglia andare a cercare il pelo nell'uovo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |