| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 13:55
Io ho innumerevoli corpi macchina...di vari formati,sia D che Analog La vedo in modo semplice ...con 200 euro puoi imparare le stesse cose che impari con 1000 o 2000( per uno che inizia.) ML o Reflex non cambia nulla |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 13:58
@Speed. + 1! Anzi, + 2!!! GL |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 14:04
“ Perché se compriamo una aps-c entry level del 2010 (quello porta a casa con il budget indicato) avrà poche ghiere ed un mirino piccolo e buio... „ Facciamo a non capirci, eh? La 50D (un esempio di quelle indicate in precedenza) ha poche ghiere? Ha un mirino piccolo e buio? E una Mirrorless per stare nei 200 euro del budget (obiettivo compreso) che mirino ha? Grande e luminoso? |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 14:16
@Lorenzo. + 1! Anzi, + 2! GL |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 14:29
"er capire meglio, cosa di così essenziale puoi fare con una reflex che non puoi fare con una mirrorless? Perché se compriamo una aps-c entry level del 2010 (quello porta a casa con il budget indicato) avrà poche ghiere ed un mirino piccolo e buio... State guardando la faccenda dal punto di vista sbagliato: il problema non è cosa compro con 150-200€ ma che quel budget va aumentato di almeno 2 o 3 volte. Altrimenti si cambia hobby, ce ne sono di meno costosi. Non è che se uno arriva con 10.000€ e vuole comprare una Ferrari lo accontento facendogli prendere un modello degli anni 60 magari anche incidentato o che sta in strada a fatica. Ci vuole il coraggio di dire le cose alla gente: metti da parte ancora soldi o lascia stare." Non concordo, una vecchia reflex con un obiettivo può benissimo andare per cominciare ed avere anche buoni risultati, se poi si può spendere di più tanto meglio ma anche dovendo iniziare con budget ristretti è ok, la mia prima reflex è stata una Pentax istDS con il suo 18-55 che mi aveva regalato mio padre, una macchina ben inferiore a quelle consigliate (mirino scarso, singola ghiera, vecchio (anche se non al tempo) sensore CCD da 6 megapixel) eppure mi è piaciuta, una macchina molto migliore può sicuramente piacere tutt'oggi anche se non è ai livelli delle macchine più nuove per tante caratteristiche, poi ovvio che se uno ha un budget maggiore può puntare a di più. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 14:34
Perché Scusa la domanda.( a risposta facoltativa ) ....io con una Canon d30 3 mpix.....tu con che macchina hai iniziato.....parlando di digitale..... Chiaro se gai iniziato da poco....meno di 10 anni hai un mero di misura diverso dal mio |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 14:37
Quanto vale oggi il tutto ?....poco più dei 200 euro di cui stiamo parlando .. Perché un'altro oggi non dovrebbe iniziare da lì...penso che qualcosa tu hai imparato.... |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 14:41
"La K-7 come già scritto sopra è stata la fotocamera con cui ho imparato le basi della fotografia digitale. Riguardo agli ISO basta saperlo e non esagerare Come autofocus la k-7 l'ho sempre usata in AF singolo ed è molto preciso." Non volevo sconsigliare la K7, solo dire che non regge bene gli alti ISO e di considerare la cosa, poi sicuramente visto il budget se non pensa di doverla utilizzare con poca luce va benissimo, altrimenti in Pentax c'è la K5 che è ottima anche ad alti ISO ma a quella cifra con obiettivo l'unica è prenderne una molto usata. Delle macchine all'infuori di Pentax conosco molto meno. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 14:47
“ la mia prima reflex è stata una Pentax istDS con il suo 18-55 „ Io le macchine da 6Mp le uso ancora... e non mi sembra che ci sia da pentirsene. Pentax *ist DL2 con 18-55 Kit
 |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 14:56
“ Ancora? Con 200 euro sai qual è l'acquisto migliore? Nessuno o al massimo un porcellino per iniziare a risparmiare. „ Bravo... clap... clap... clap... partiamo SUBITO col botto, eh? O tutto o niente! Ho iniziato a fotografare a metà degli anni '70... sai quando ho comprato la mia prima macchina nuova? Nel 2004... ma solo perchè la mia Ricoh KR10 Super mi era cascata... Perchè uno deve spendere di più di 200 euro per fotografare? PERCHE'? Perchè uno deve prendere una ML da 1500/2000 euro e una serie di fissi luminosi da f/1.4 per iniziare? PERCHE'? E' forse obbligatorio? Sei sicuro che impari "meglio"? E se poi non gli piace?... “ Va bene imparare a guidare sulla Panda, ma non per forza deve essere quella del 1980 „ Quindi tu cosa consigli? Mercedes? BMW? (Nuove, ovviamente) |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 15:01
“ Perché se compriamo una aps-c entry level del 2010 (quello porta a casa con il budget indicato) „ Ma non e' vero. Sono state suggerite 5D, 50D, D80, D90, D200, D300, K7, K5 - nessuna di queste era un entry level allora. Nessuna lo sarebbe oggi, mutatis mutandis. Tutte rientrano tranquillamente nel budget. E tutte sono ancora in grado di produrre immagini tecnicamente migliori di qualsiasi cellulare, aggiungerei. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 15:06
“ Per capire meglio, cosa di così essenziale puoi fare con una reflex che non puoi fare con una mirrorless? „ Niente, solo che se stiamo parlando di spendere 200€: con quei soldi una reflex valida la trovi ancora, una ML non saprei. |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 15:07
“ E tutte sono ancora in grado di produrre immagini tecnicamente migliori di qualsiasi cellulare, aggiungerei. „ E' proprio questa la questione... "Con meno prendi solo catorci con fondi di bottiglia" EOS 350D con 18-55 Kit
 |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 15:08
Una reflex a 200 euro, ottica compresa si trova. Una mirrorless non saprei |
| inviato il 01 Ottobre 2024 ore 15:09
“ Ma poi dai, una 5d a livello operativo è molto più che obsoleta. „ Quante 5D hai? Basta, mi arrendo. | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |