JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Le megapixellate sono molto utili per lo still life, non sempre ma possono essere indispensabili „
Mrnikohyde Il problema delle megapixellate è la dimensione dei flussi di dati e di conseguenza del file RAW, se ci fosse un codec per la compressione dei file RAW senza perdita che dimezza il peso dello stesso le cose andrebbero diversamente anche perchè da un file da 80 mpx si può ricavarne uno da 20 ma non si può fare il contrario.
anche se penso che una Z7 III con risoluzione estrema avrebbe senso, anche perchè altrimenti con la Z6 III a 3000 euro e la Z8 a 4000, non c'è molto spazio per una Z7 III da 45-50MP (diventerebbe una brutta copia della Z8).
Ma per ora non ci sono rumors affidabili. Nikon potrebbe eliminare la linea Z7 (sostituita dalla Z8) o rilanciarla come ultra-big megapixel, a meno che non mantenga i 45MP ma ne abbassi molto il prezzo per non sovrapporsi alla Z8.
"Comunque un sensore FF con pixel pitch della Fuji XT5 avrebbe una risoluzione di circa 90 mpx."
Vero,e quindi? siccome esiste già vuoldire che abbia un remoto senso? bha. Ho i miei dubbi, seri, molto seri.
Dal momento che non abbiamo la possibilità di comparare files full res della fotocamera che hai giustamente citato, poiché si sa che adobe non demosaicizza a dovere i sensori Xtrans di fuji ma solo i bayer, vi linko una comparativa Comunque molto interessante tra il file di una 24 APS canon (crop 1,6) con la canon r7 (sempre crop 1,6) che ha 32 Mpxl, quindi un pixel pitch leggermente superiore alla XT5 fuji di davvero poco. Stessa lente per entrambe:
“ Lespauly Ma non sei passato a Canon? cosa c'entri con Nikon? non hai letto anche tu quanto auspicato proprio dall'admin Juza in un altra discussione? „
non sono neanche Ucraino o Palestinese ma i giornali li leggo lo stesso. Io uso Canon, Sony, Panasonic, Algida, Lavazza.... la fotografia non è ne Nikon ne Canon ne Fuji.... a differenza di quanto possa pensare qualche invasato tristemente noto.
Invece ripeto.... non capisco l'utilità che possa avere postare da parte tua il solito video che butti nel minestrone alla prima occasione (lo avrai postato almeno 30 volte nei vari 3d). Per far capire che con lo stacked si riduce il black out a mirino e la costanza di tracciamento? Guarda che nel mondo vero questo si era capito ai tempi in cui Nikon continuava a sostenere che le ML non avrebbero mai preso piede.... credo fosse il 2017!
Che poi non si sta parlando neanche di Sony eppure continui a paragonare la z8 con la a7rV. Se vuoi essere coerente, cosa che a quanto pare non è prevista, potresti postare un video in cui paragoni la z8 con la z7II. E si... perché quando dicevo io che il limite della z6II era la velocità di lettura del sensore che rendeva impossibile o quasi scattare a raffica e seguire il soggetto, voi geni di Z-Boys mi avete sempre attaccato brutalmente. Qui la mia recensione di febbraio 2022 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_z6ii&reviews=all
Come vedi chi ha un po' di esperienza e di obiettività ci era arrivato senza che si dovesse partorire il parziali stacked.
Ma poi che continuo a discutere con voi... vi contraddite senza manco accorgervene. Parlare con la genziana che ho in giardino è più utile.
"non sono neanche Ucraino o Palestinese ma i giornali li leggo lo stesso. Io uso Canon, Sony, Panasonic, Algida, Lavazza.... la fotografia non è ne Nikon ne Canon ne Fuji.... a differenza di quanto possa pensare qualche invasato tristemente noto.
Invece ripeto.... non capisco l'utilità che possa avere postare da parte tua il solito video che butti nel minestrone alla prima occasione (lo avrai postato almeno 30 volte nei vari 3d). Per far capire che con lo stacked si riduce il black out a mirino e la costanza di tracciamento? Guarda che nel mondo vero questo si era capito ai tempi in cui Nikon continuava a sostenere che le ML non avrebbero mai preso piede.... credo fosse il 2017!
Che poi non si sta parlando neanche di Sony eppure continui a paragonare la z8 con la a7rV. Se vuoi essere coerente, cosa che a quanto pare non è prevista, potresti postare un video in cui paragoni la z8 con la z7II. E si... perché quando dicevo io che il limite della z6II era la velocità di lettura del sensore che rendeva impossibile o quasi scattare a raffica e seguire il soggetto, voi geni di Z-Boys mi avete sempre attaccato brutalmente. Qui la mia recensione di febbraio 2022 www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_z6ii&reviews=all
Come vedi chi ha un po' di esperienza e di obiettività ci era arrivato senza che si dovesse partorire il parziali stacked.
Ma poi che continuo a discutere con voi... vi contraddite senza manco accorgervene. Parlare con la genziana che ho in giardino è più utile.
PS: per inciso partecipo ai post che mi pare.'
Ripeto.... Il video l'ho postato per evidenziare le differenze che corrono fra un sensore con read out elevato rispetto ad uno con readout veloce, lo si può vedere nel tracciamento del sistema AF dove il puntatore (quadratino verde) del sensore lento, dopo una buona partenza vaga ritardato rispetto alla posizione reale del soggetto all'interno del fotogramma, cosa che non succede con il sensore dal readout veloce. Da ciò ne consegue che se la nuova Z7III sarà presentata con un sensore di nuova generazione tipo quello della Z6III ( che dai primi test sembra accreditato di un tempo di lettura di circa 9/10ms contro i 14 della R6II), si eviteranno i problemi intrinsechi dei sensori con un readout lento, l'unico inconveniente pare che sia una piccola perdita di gamma dinamica alle basse sensibilità. Avere fra le mani una fotocamera da 80 mpx con readout veloce, raffica di 10 FPS blackout limitato ed un buon tracciamento anche se non ai livelli di un sensore stacked farebbe felici molti avifaunisti che pensano più alla qualità di immagine che alle pure prestazioni del tracking.
"Perché no, Nikon con la D800 ha portato x prima la risoluzione sopra i 30 mpx già 12 anni fa, potrebbe ripetersi ora con la Z7III."
La semplicissima differenza è che in quel caso i vantaggi erano tangibili, sensibili, apprezzabili. Nel caso oggetto di questo topic i vantaggi sarebbero coì appesi ad un filo che secondo me rappresenterebbe un'inutile spreco di risorse per un bellissimo accidente! Questo voglio dire. Lo sappiamo benissimo tutti che l'attuale tecnologia CMOS è stata oltremodo spremuta ed ormai i sensori sono sostanzialmente al palo da svariati anni se non un decennio. Non vedo questi sensibili margini di miglioramento che porterebbero ad un 88 Mpxl ff con vantaggi in qualche maniera apprezzabili. Anzi Almeno a breve medio termine
Vero la premessa del software adobe non ottimizzato per XTrans, ma lo è per entrambe allo stesso modo ;).
Ragazzi, ripeto, poi bisogna vedere se quello che viene fatto porta a qualcosa di realmente apprezzabile o meno. Io sia nell'esempio Canon di sopra che in questo fuji ultimo non vedo un accidente di meglio. C'è qualcuno che vede qualcosa di meglio nel files campionato col sensore a piu' elevata risoluzione?
Personalmente sono sicurissimo che fotocamere da 80-90 Mpixel su formato Leica arriveranno molto presto. Indipendentemente da "Z7", sarà quel che sarà, ma arriveranno. Anche se si fotografa benissimo e si può stampare bene con 24Mpixel, la tecnologia permette di andare avanti, e lo farà. Con studiati algoritmi si potrà ulteriormente integrare la sinergia ottica-sensore e resteremo a bocca aperta osservando i risultati possibili. Detto da uno che ancora, ogni tanto, scatta a pellicola ed è contento dei risultati e di svilupparsi in casa il negativo :-) Proprio ieri ho caricato la Nikon FA!
Faccio panoramiche da gigapixel e a me molti pixel senza raffica farebbero molto comodo ma attualmente in Nikon manca
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.