| inviato il 25 Giugno 2024 ore 10:34
Gian dopo 4 anni non posso mettere lo stesso sensore, sarà diverso sicuro, stacked o meno non lo so. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 10:51
Kinder io spero di essere smentito, ma al momento non ho questa sensazione... |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 11:19
Gianpietro sono d'accordo con Kinder74. il sensore è matematico non potrà essere lo stesso, a meno che non escano fuori con un digix-11 che riesca a gestire diversamente i dati, abbassare il rumore ma è impossibile, perchè il read-out resterebbe lo stesso. Se ha uno Stacked pixelato Canon non lo sappiamo, certo è che se lo tira fuori dal cilindro con 40-45 megapixel con la qualità del sensore della R3 piangeranno in tanti ;) |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 11:37
“ Kinder io spero di essere smentito, ma al momento non ho questa sensazione... „ Non so quel che accadrà, le mie sono supposizioni, però vedendo i passi fatti sulla serie EOS 5D credo che anche in questo caso sia probabile un aggiornamento del sensore, questo non significa per forza più denso ma semplicemente legato al design dello stesso che comporta una diversa cattura della luce. Poi tutto quello che girerà intorno come aggiornamento tecnologico utile al workflow sia esso professionale che amatoriale, lo vedremo. Sinceramente non lo vedo impossibile uno stacked, oppure un sensore tradizionale con prestazioni ancora più avanzate in termini di readout, via l'attuale R5 ha dimostrato alla sua uscita capacità 4 volte superiori alle concorrenti dell'epoca, non so quanto margini di miglioramento ci possa essere, ma vedremo. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 11:44
“ beh la R3 se la R1 ha le caratteristiche blasonate potrebbe non avere piu un senso di mercato a 2500-3000 io la comprerei.... ma poi le lenti „ La R3 è stata la prima stacked Canon e la prima ML con BG integrato, con prestazioni e vantaggi unici nel suo genere. Anche sony distingue le sue due pro A9 e A1, quindi non la vedo così assurda l'ipotesi che la R3 continui il suo sviluppo, pensare ad una R6II con form factor da ammiraglia farebbe gola a molti, c'è il discorso prezzo, ma le caratteristiche definiscono il posizionamento e di conseguenza il prezzo, tra R6II/III, R5/II, R3/II, R1 ci sono abbondanti spazi di manovra, quand'anche avessero un sensore di pari densità non sarà difficile per canon distinguere caratteristiche ben diverse. Esempio banale ma tangibile, la R6II ha lo stesso sensore della R8, che si narra di derivazione R3, ma sono tutte macchine ben distinte per caratteristiche che qualcuno si ostina a chiamare erroneamente "castrate", ma se necessiti di una R3, compri la R3, se necessiti di R6 compi la R6 e così per la R8 e quest'ultima non viene paragonata per vicinanza prezzoo e funzioni, alla limitrofa R6II. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 11:47
Il mio pessimismo è dato da iniziali mirabolanti e spaziali rumors che si vanno via via affievolendo arrivando piano piano a quella che sarà la realtà. Ancora una volta spero di sbagliarmi. In un mese forse sapremo. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 11:59
Si sa' qualcosa in merito a dimensioni e peso ? Rispetto a R3 mi pare abbia un rapporto "altezza/larghezza" più orientato alla "larghezza". Sbaglio ? |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 12:31
Ma il tuo pessimismo è legato alla R1 e ci sta perché ci sono rumors di una imminente uscita da 3 anni, l'uscita della R3 ha poi alimentato sogni che la R1 potesse essere mega pixellata 60,80 mega pizze ecc… (personalmente da almeno 2 anni scrivo che la R1 avrebbe potuto sostituire la R3… ma vedremo se sarà veramente così). Personalmente per me non è impossibile una R1 stacked sui 30mpx. Ritornando alla R5II, mantenere lo stesso sensore significherebbe avere lo stesso sensore per 8 anni… lo vedo improbabile. Mi aspetto un sensore sui 50mpx (non so se stacked o meno). |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 12:44
“ Ma il tuo pessimismo è legato alla R1 e ci sta perché ci sono rumors di una imminente uscita da 3 anni, l'uscita della R3 ha poi alimentato sogni che la R1 potesse essere mega pixellata 60,80 mega pizze ecc… (personalmente da almeno 2 anni scrivo che la R1 avrebbe potuto sostituire la R3… ma vedremo se sarà veramente così). Personalmente per me non è impossibile una R1 stacked sui 30mpx. „ Si ma sempre di Rumors si tratta. Domani mattina potrei mettermi a scrivere di una fantomatica R4 con sensore global shutter da 10 mpx e avrei logicamente del seguito perchè la notizia attira. Io diffido dai rumor perchè ne sparano così tante che alla fine per la legge dei grandi numeri prima o poi ci beccano. L'unico motivo per cui leggo Canon Rumors è quello sui brevetti perchè effettivamente sono le uniche cose tangibili che, a volte, si tramutano in verità. A livello di circuiterie secondo voi non si potrebbe utilizzare la stessa base del sensore di una eventuale R5II non stacked, renderlo stacked e montarlo su una R3II? |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 12:48
“ imminente uscita da 3 anni „ Appunto sono rumors che cercano click e basta, nessuno sano di mente poteva pensare che fosse imminente! Se non chi deve ricamarci sopra e fare esclusivamente proseliti. La R1 sostituirà per Canon la 1DxIII, questa è uscita nel 2020 disponibile per le Olimpiadi di quell'anno (seppur l'evento è stato traslato all'anno successivo), per queste olimpiadi ci sarà la sostituta, come si poteva pensare che questa macchina con questo posizionamento potesse uscire tre anni fa? I sogni dei tanti pixel, continuo a non capire a chi serviranno, l'avifauna è un settore che ripaga molto difficilmente, capisco le esigenze di poter croppare, ma santo dio non si può misurare tutto in base ai pixel, altrimenti oggi tutti i fotografi avrebbe una Fuji MF da 100 mpx, ma mi sembra evidente che non sia così. Forse è più la necessità di poter mettere la bandierina in cima alla montagna più alta che cercare reale utilità d'uso. Sui 30 mpx, anche io ho una flebile "speranza" sarebbe veramente difficile giustificare una R3 e una R1 con stessi MPX, io quest'ultima la immagino perfetta per studio quanto per sport e natura, per chi vuole più densità c'è la R5II con doti AF non da meno, basta vedere cosa è capace di fare l'attuale, seppur uscita 4 anni fa. Sinceramente i raw che vedo dalle stacked pixellate non sono file per me gradevoli soprattutto se scattati in situazioni di luce difficile e ad alti ISO. Chi continua a pensare che i software di post risolvono tutto, è ovvio che non lavora con la fotografia. Ad oggi è ancora importante avere un ottimo file in uscita magari JPEG senza dover passare ogni singolo file per programmi di denoise, nitidezza e via discorrendo. “ A livello di circuiterie secondo voi non si potrebbe utilizzare la stessa base del sensore di una eventuale R5II non stacked, renderlo stacked e montarlo su una R3II? „ Ma perchè la R3 dovrebbe avere 45 mpx???? Boh |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 12:52
“ Ma perchè la R3 dovrebbe avere 45 mpx???? Boh „ Per chi chiede un'ammiraglia con tanti megapixel. Visto che qui se ne parla spesso |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 12:53
"Il mio pessimismo è dato da iniziali mirabolanti e spaziali rumors che si vanno via via affievolendo arrivando piano piano a quella che sarà la realtà." Ti basta pensare che i rumor sono quasi tutti inventati. Dato ciò per scontato, le uniche informazioni sulla R1 sono le poche parole dette da Canon all'annuncio di sviluppo. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 13:13
“ Per chi chiede un'ammiraglia con tanti megapixel. Visto che qui se ne parla spesso „ E ci sta, ma sono gli stessi che chiedono una Ferrari con consumi da Panda. Comunque vedremo che tireranno fuori, felice di essere smentito. |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 13:17
Alla fine deve convincere che e' meglio della 1DXIII ,che non e' poco.... |
| inviato il 25 Giugno 2024 ore 13:26
Edmondo con me sfondi una porta aperta, condivido le tue riflessioni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |