JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ho un macbook m1 pro da 16, provo a collegarlo con un monitor che era stato calibrato. ma i profili immagino siano file che vadano istallati. si scaricano da qualche link?
al momento sto usando come carta la glossy photo paper gp 501 della canon. C'è di meglio che non costi troppo?
Per i profili di Keith qualcuno aveva messo il link. Li trovi su internet se cerchi bene altrimenti puoi chiederli a lui è molto gentile. Li installi e li utilizzi caricandoli nella gestione di Photoshop. Però su Mac in airprint devi selezionare il profilo Canon con cui li ha creati che dovrebbe essere lucida II o lucida I. È indicato nel nome del profilo di Kate.
Buongiorno, ho appena acquistato una G650 e vorrei sapere che carta fotografica utilizzare per delle foto "dinamiche" , foto concerti in particolare metal e anche magari che impostazioni della stampante utilizzare.
Devo fare qualche mostra fotografica (almeno 4 mostre) quindi volevo un risultato ottimo per le stampe da mettere in mostra e magari una stampa un po' più economica ma sempre di buon livello per le stampe che poi venderei. Per i formati avevo pensato un A4 e A5.
Grazie mille a tutti
Ps. Alle mie foto non faccio mai post-produzione perchè non ho voglia di farla e non ne sono capace quindi diciamo che le foto sono "pure". Magari sarebbe meglio ottimizzarle con qualche programma prima di passarle in stampa?
Non c'è attinenza tra carta e foto dinamica. Per la mostra puoi utilizzare una MATTE se magari son prevalentemente a colori, per le altre una lucida o satinata.
In ogni caso la stampa è l'ultimo passaggio, non otterrai buone stampe senza una buona foto di partenza un minimo ottimizzata per la stessa.
Per la carta lucida puoi utilizzare l'HP everyday da 200gr la trovi su amazon ed è una buona carta. E' in formato A4. La stampante non permette di stampare senza bordi l'A5. Stampi due A5 su un A4 e poi ti ritagli la foto. Oppure ti rifili prima i fogli in A5, ne cassetto metti questi fogli in A5 e mandi in stampa un A4 con la foto solo nella metà superiore.
Per la Matte la Ilford Galerie Prestige Heavyweight Duo senpre su Amazon.
Per stampare le tue foto ci vuole della postproduzione almeno intesa come softprof ma se scatti/salvi solo in JPEG non vedo la possibilità di buoni risultati. La G650 non avendo profili carta potrebbe non darti i risultati sperati almeno ai primi tentativi.
Io con la G650 preferisco usare le carte canon: per i massimi risultati la Pro Platinum PT-101, ma rimanendo su lucido anche la più ecomnomica Plus Glossy II PP-201 dà ottimi risultati; per stampe che devono essere maneggiate trovo ottima la Luster PRO LU-101 e mi piace molto anche la matte Premium Matte PM-101 anche se un po' leggerina; con queste carte non ci sono problemi di profili, comunque per le lucide e la luster uso quelli di keith.
p.s. con un po' di pazienza sullo store canon fanno spesso sconti e offrono spedizione gratuita per spese superiori ai 30€.
Gianni05 purtroppo scatto in jpeg da almeno 15 anni, ammetto di essere un po' estremo ma proprio la post-produzione mai fatta, tra l'altro alcune mie foto sono state usate anche su album e cofanetti dvd di bands abbastanza famose.
Masto farò la prova, per lo store Canon la vedo dura dato che abito in Islanda ed ogni cosa che viene da fuori viene tassata per bene :-(
“ con queste carte non ci sono problemi di profili, comunque per le lucide e la luster uso quelli di keith. „
Scusa la curiosità ma utilizzi Windows o Mac e stampi disabilitando la gestione stampante o no. Io con la G550 e con carte Canon utilizzo i profili di una mia altra stampante Canon ed ho buoni risultati mentre i profili di Keith che venivano dati per Mac ma utilizzabili in un certo modo anche per Win non mi soddisfano.
Uso win11 con DxO Photolab. Avevo preso della carta permajet matt dato che sia Keith che il produttore forniscono specifici profili per questa stampante ma quelli del produttore sono completamente sballati e in ogni caso la carta matt Canon per me è migliore.
i profili per mac vanno utilizzati correttamente pena foto pessime.
In ogni caso per le carte che ti ho elencato ho i miei profili e posso girarteli.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.