| inviato il 30 Maggio 2024 ore 8:22
hanno già un 100-400 e un 150-600 è per certi versi sovrapponibile (se non preferibile per i 50mm in più sotto) al 200-800. spero di sbagliarmi eh... |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 9:05
Di tutte queste ottiche ne vedremo, se va bene, 2 o 3. Sicuramente due sono il 35, perché oggettivamente manca, e il 50 1.4 anche perché a più riprese sono circolati rumors e brevetti vari. Per il resto sono molto scettico onestamente. Il mio sogno resta un 150-600, all'occorrenza moltiplicabile e con zoomata interna, ma sono sicuro che Canon non lo farà mai avendo già fatto il 200-800. I super tele in stile Nikon non li avremo neanche torturando i capoccioni che stanno a Tokyo. Eppure sono sicuro che più di qualcuno vorrebbe quegli obiettivi lì ed è un peccato perché a leggere qua dentro (anche se è un campione che non fa statistica), molti ne beneficerebbero |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 9:20
“ I super tele in stile Nikon non li avremo neanche torturando i capoccioni che stanno a Tokyo. „ Il Canon EF 200-400 f4 L IS USM + 1.4x Extender è stato un precursore, io non dispero.... per me la scelta di Nikon di prevedere il TC integrato è game changer . Mi aspetto che anche i futuri Z 500 e 300 avranno il TC 1.4x integrato. Canon e Sony dovrebbero seguire pari pari questa strada. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 9:32
“ Per me mancano nel Mount RF FF più di ogni altra cosa le seguenti lenti: - Canon RF 35 f1.4 o f1.2; - Canon RF 50 f1.4 , impensabile non averlo ancora a corredo; - Canon RF 85 f1.8 che è cosa diversa dall'attuale Canon RF 85 f2 Macro; - Canon RF 100 f2 ottica storica di Canon con un rapporto prezzo/prestazioni davvero vantaggioso; - Canon RF 100-400 f5-6.3 ad un prezzo di, circa, € 1.000,00; - Canon RF 100 Macro non L; - Canon RF 150-600 a € 1.500,00; - Canon RF 300 f2.8 liscio; - Canon 500 f4 ; - Canon 500 f5.6 in stile Sigma S; - Canon RF 600 f6.3 in stile Nikon; - Canon 800 f6.3 in stile „ E i tilt shift con AF? E il 200mm F2 (o F1.8)? Tra le tue proposte a Canon, quella che mi sembra più irrealizzabile è l'RF 85mm 1.8. L'85mm STM F2 ne è l'evoluzione e, così come non ci si può aspettare un RF 16-35 F2.8 o F4, la versione identica all'EF 85mm 1.8 (per lunghezza focale e diaframma) all'EF non avrebbe senso. Semmai un inedito RF 85mm USM 1.6 potrebbe essere la giusta via di mezzo tra un F2 e un F1.2 (un F1.4 costerebbe pochissimo meno di un F1.2). |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 9:44
Condivido Hippo, prezzo troppo basso, sopratutto con le nuove features. Ora i siti rumors fanno a gara a chi spara più minchiate. Si sà da mesi che l'R5 sarebbe stata annunciata molto prima delle olimpiadi e commercializzata verso settembre/ottobre. Non credo mettano tutta sta carne sul fuoco imsiema all'R1. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 9:53
E stai a vedere, lo dico con ignoranza, che l'R3 sia stata solo un esperimento come le prime R. Sopratutto per l'EYE AF, su come e quanto avesse fatto breccia negli utenti, e sembra che abbia avuto successo. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 10:04
“ Il Canon EF 200-400 f4 L IS USM + 1.4x Extender è stato un precursore, io non dispero.... per me la scelta di Nikon di prevedere il TC integrato è game changer . Mi aspetto che anche i futuri Z 500 e 300 avranno il TC 1.4x integrato. „ No io mi riferivo ad un simil 600 f/6.3 e 800 f/6.3. Il solco tra le ottiche economiche e quelle super professionali, per alcune lunghezze focali sia chiaro, è molto ampio e andrebbe colmato con qualcosa che si collochi nel mezzo zoom o fisso che sia. Per il discorso dei tc integrati sono d'accordo, secondo me anche Canon e Sony seguiranno questa via….forse |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 10:06
“ Altra cosa che mi sta lasciando un po' perplesso è la questione ottiche. Stando a quanto detto dai capoccioni di Canon, dovevano essere annunciate in questi due anni (biennio 2024/2025) ben 13/14 lenti. Una media di una al mese praticamente. Ma per il momento ancora tutto tace e siamo pure ot „ Nel 2023 hanno fatto uscire 15 lenti con attacco RF: il fatto è che loro contano nelle promesse anche le lenti RF-S e le lenti cinema. Noi siamo tutti fotografi o appassionati di fotografia e quindi ci concentriamo su questo aspetto, mentre gli orizzonti commerciali di Canon sono molto più ampi, talvolta fin troppo, tanto far uscire anche questa roba qui: www.canon.it/golf-rangefinders/powershot-golf-rangefinder/ |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 13:35
Impressive! A sto punto potevano incorporarci il BG... |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 14:32
“ CR conferma 45 MP e 30 FPS oltre che: - ventole per il raffreddamento per il comparto video; - comparto video più evoluto; - funzioni AI utili ai fotografi di Wildlife. „ Spero sia stacked. |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 14:40
Si Doc, anche io |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 14:50
Mmmmmmmmm posso dire che mi sembra una sparata? Ho letto su CR che hanno già le foto della macchina ma non le posteranno... Però quelle della R1 le han messe su al volo... mmmmmmmm We have now seen some images of the camera, but cannot post them in any way shape or form. This is standard practice for us Ce stanno a cojonà... |
| inviato il 30 Maggio 2024 ore 14:59
“ E stai a vedere, lo dico con ignoranza, che l'R3 sia stata solo un esperimento come le prime R. Sopratutto per l'EYE AF, su come e quanto avesse fatto breccia negli utenti, e sembra che abbia avuto successo. „ Se si tratta di esperimento, gli è uscito piuttosto bene. Dal mio punto di vista la R3 non è paragonabile (fatte le dovute proporzioni), alla prima R. Quest'ultima era una macchina nata vecchia, una 5D Mark IV alla quale era stato tolto specchio e pentaprisma, la R3 è una macchina top per tecnologia adottata, quindi concettualmente siamo agli antipodi come filosofia di prodotto. Tornando alla R5 II, resto sempre convinto, e i rumors su questa macchina rafforzano la mia convinzione, che per il consumatore sia sempre vantaggioso saltare uno step evolutivo. Poi c'è chi usa questi prodotti per lavoro, e li entrano in gioco anche altre variabili. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |