RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - viii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R1, le tappe di avvicinamento - viii





avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 12:10

Leggere sia in orizzontale che in verticale sarebbe una svolta lato af.

Io continuo a sperare che ci siano anche i 30mp però.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 12:12

Diciamo che non farebbero male anche dal punto di vista del marketing o del sentiment. Poi sull'utilità dei 30 o più non entro nel merito .

avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 12:12

Leggere sia in orizzontale che in verticale sarebbe una svolta lato af.

Io continuo a sperare che ci siano anche i 30mp però.


Idem, con patateMrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 12:34

"Dopo aver venduto la 1dxii sono rimasto solo con ml, r6 ed r3. I punti deboli di questo tipo di af sono la sensibilità del punto singolo quando è poco proficuo usare il riconoscimento soggetto e la lentezza nel rifocheggiare quando per esempio si è molto fuori fuoco coi lunghi

edit www.instagram.com/p/C6tde46MrgA/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRl

qui un esempio del tipo di foto dove il riconoscimento rischia spesso di andare sulla folla e uso quindi il punto spot"

Jjj 86
Ho capito esattamente il tuo problema. Non so se hai già provato e se funziona o meno nel tuo campo: In avifauna, ho ottenuto un sensibile vantaggio nel seguire uno specifico soggetto in mezzo agli altri, bloccando l'af su un soggetto premendo il joystick.
Ad esempio, uno stormo di uccelli in continuo movimento in volo, scelgo l'uccello da tracciare, lo aggancio, blocco l'af con il joystick (con il riconoscimento automatico abilitato su tutto il frame), e faccio partire la raffica. Ho riscontrato che difficilmente cambia il soggetto (priorità 0) anche se gli passano davanti o dietro o gli volano di fianco nel mucchio. Poi basta ripremere il joystick per sganciare la priorità. Nel tuo caso con il pubblico sullo sfondo potrebbe aiutarti a isolare meglio il soggetto e a non distrarre l'af, ma non ho mai provato con il pubblico (solo cavalli e cavalieri in allenamento) non so se tu lo hai già sperimentato e se può in qualche modo aiutarti

Ps
Non so se sono già state postate, qualcuno chiedeva una foto posteriore della R1?











avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 12:43

Su R3 aiuta molto l'eye control AF ben settato in quelle circostanze….
Se lo migliorano ancora credo sia la soluzione definitiva

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 13:00

Rumors senza freni...MrGreen

"Specifiche Canon EOS R1" (RUMORS)

"Sensore impilato CMOS BSI da 24 MP
Lettura di circa 2 ms
Messa a fuoco automatica quad-pixel
Tracciamento AF intelligente, può tracciare un obiettivo specifico e ignorare tutto il resto.
Otturatore meccanico a 16 bit
Otturatore elettronico a 14 bit
RAW 6K a 120 fps
Doppi slot per schede CFexpress di tipo B
Compatibile con lo standard CFexpress 4.0
Porta USB-4
Porta HDMI a grandezza naturale
AF con controllo oculare II
$ 6499 USD (anche se non è ancora bloccato)

Il mirino è molto più grande di quello della EOS R3 . L'EVF di EOS R3 è 5.760.000, l'EVF di EOS R1 sembra che potrebbe arrivare a 10.000.000 di punti.
Nel complesso la fotocamera è più grande, ma soprattutto più spessa della EOS R3, il che ne migliora anche l'ergonomia.
La tensione della batteria sembra essere 15 V, il che probabilmente significherà una ricarica più rapida per la nuova batteria. Saremmo sorpresi se non avesse lo stesso fattore di forma dell'LP-E19."

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 13:06

Il doppio tasto INFO Eeeek!!! juza metti emoticon con gli occhi a cuore MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 13:10

"con il riconoscimento automatico abilitato su tutto il frame" ecco questo lo uso talvolta per avifauna ma sul lavoro sono sempre a punto singolo, voglio decidere io da dove partire!

"Su R3 aiuta molto l'eye control AF ben settato in quelle circostanze" l'eye af control lo uso per soggetti umani in un ambito più reportagistico e in quel caso è una manna dal cielo, se ad un tavolo hai quattro persone puoi passare da un soggetto all'altro con facilità e velocità disarmanti, rispetto a muovere il punto con il track dell'af on. Per lo sport preferisco punto singolo con tracciamento soggetto.

"Leggere sia in orizzontale che in verticale sarebbe una svolta lato af." Se ci fosse il modo di avere una lettura del contrasto a doppia croce sarebbe ancora meglio! Sorriso


avatarjunior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 13:15

dai almeno dalle foto da l'impressione di essere una fotocamera MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 13:21

Insomma una R3 rivista.

Triste

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 13:37

2 ms sono 1/500 di secondo che non è niente male ma comunque ben distante dal 1/1250 di secondo uscito in alcuni rumors

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 13:39

Ecco, anche il mitico 1/1250 sta vacillando.
Sembrava il rumors più solido su cui si basavano alcune opinioni a favore dello rolling shutter veloce verso il global.
Meglio non leggere più i rumors perché a forza di smentite rischiamo di trovarci una R3 con l'etichetta modificata.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 13:45

quella spia accanto al led della lan cosa potrebbe essere? Un sensore di qualche genere..?

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 13:49

Boh. La butto là.
Forse un sensore di prossimità o un sensore finger print magari per firmare o sbloccare la macchina ?

Comunque vedere una crepa nell'armatura di Gianpietro fa un certo effetto.
Questi 24 megapixel che si stanno profilando all'orizzonte un po di amaro in bocca lo lasciano.

avatarsenior
inviato il 26 Maggio 2024 ore 13:56

"qui un esempio del tipo di foto dove il riconoscimento rischia spesso di andare sulla folla e uso quindi il punto spot"

Con R6ii in situazioni simili ho lo stesso problema. Anch'io uso il punto spot così ho maggior controllo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me