| inviato il 24 Maggio 2024 ore 14:22
@Gkorg Le alternative si cercano a parità di sensore, ingombri ed obiettivo. La X100 ha ottica fissa, la A7c non ha un 24-70 altrettanto luminoso e piccolo da montarci e così la Z30, Le ultime 2 poi non sono micro 4/3. Ovvio che guarda ad una macchina simile chi cerca qualcosa di poco ingombrante, una resa decente e un obiettivo standard che copra un range utile e sia luminoso. Io che spesso lascio a casa la Z7 per il peso e l'ingombro, grandi alternative non ne vedo se non rivolgendomi all'usato. Poi non è detto che la prenda ma bocciarla oggi con le poche informazioni che si hanno che senso ha? Si dice sarà come la precedente. E in base a cosa si può fare una affermazione del genere? Si fanno le pulci ad ogni uscita di fotocamera quando se ne conosce la resa ma oggi di questa D-LUX 8 si sa praticamente nulla. Aspetterei. Ciao Gian |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 14:22
Dipende cosa si intende per "così compatta". Nel senso: nella vita reale, che differenza passa tra questa e un'altra m43 in quanto a dimensioni? Si scatta diversamente? Ho avuto in passato la 6D e sono passato a m43 dopo di questa e la differenza era enorme. Ora con la A7C non ho nessuna reale differenza di dimensioni con la e-m10mkii. Poi sì, è compatta, ma solo quando la lente è chiusa. Quando si allunga diventa grande quando qualsiasi altra. Ok, sicuramente non c'è una lente simile sul mercato, che io sappia. Però parliamo di 17mpx... Se prendo un apsc da 24mpx e croppo ottengo praticamente la stessa cosa... EDIT: forse sono che non ci vedo un gran valore aggiunto rispetto al passato, ma non ho nulla contro il prodotto in sé. Sono semplicemente curioso. Sicuramente queste cose per qualcuno hanno senso. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 14:32
A me onestamente attira e non poco. La prima cosa che si nota è l'estetica e questo look da mini Q3 ha davvero fascino, insomma un bell'oggetto di design bello da guardare e piacevole da maneggiare. Poi è piccola ed è ideale come fotocamera da portarsi dietro, con la versatilità di uno zoom molto luminoso. Non lo vedo un grosso problema il fatto che il sensore abbia qualche anno sulle spalle...la qualità d'immagine era valida nel 2018, perché non dovrebbero esserlo oggi? Secondo me poi non vale la pena scandalizzarsi se le novità introdotte sembrano poche. In fin dei conti ci sono altri marchi che hanno fatto uscire modelli nuovi portando meno novità rispetto al precedente di quante ne porti questa D-Lux 8 rispetto alla 7 (Vero OM-1 Mk II?). È da un po' che ho puntato la X100 come macchina "portatile" ma devo ammettere che questa Leica mi sta facendo spostare la mira. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 14:34
“ In realtà l'ha tolta dal mercato... Triste Operazione che non comprendo: prendere una macchinetta con diversi anni sul groppone, un anno dopo che è sparita dai radar, e rivenderla al doppio del prezzo. Ora comincio a spiegarmi perchè Pana l'aveva tolta di mezzo: per guadagnarci con Leica. Ultimamente Pana sta facendo scelte sempre più discutibili. „ +1 il punto è questo |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 14:42
Ripeto dire che questa D-LUX 8 è come la precedente solo perché ha lo stesso obiettivo (neanche questo è certo) e lo stesso sensore è come dire che la ZF è come la Z6 II o la Z8 come la Z7 perché montano lo stesso sensore. Io aspetterei Ciao Gian |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 15:11
“ Ora comincio a spiegarmi perchè Pana l'aveva tolta di mezzo: per guadagnarci con Leica. Ultimamente Pana sta facendo scelte sempre più discutibili. „ Se ci pensi bene, ha un senso. Tolgo dal mercato un modello obsoleto, che non vuole più nessuno. E lo riporto in vita, nobilitandolo col bollino rosso. Ricomincio a venderlo, anche sotto un altro brand. Costo dell'operazione? 0. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 15:13
“ Se ci pensi bene, ha un senso. Tolgo dal mercato un modello obsoleto, che non vuole più nessuno. E lo riporto in vita, nobilitandolo col bollino rosso. Ricomincio a venderlo, anche sotto un altro brand. Costo dell'operazione? 0. „ Leica/Panasonic è geniale |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 15:18
Salve a tutti, questa Leica d-lux8 e' identica alla Panasonic Lumix lx 100/ lx100 II e Leica d-lux 7 solo che ha alcune impostazioni accessibili dal menù anziché esternamente con tasti fisici, e' corretto? Aggiorno ad ottobre 2024 il costo della D-LUX 8 é di 1670 euro, mi tengo stretta la mia Lumix lx100. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 15:20
“ grandi alternative non ne vedo se non rivolgendomi all'usato. „ e neanche così economiche :i leica d lux 7 siamo sui 1000 e pana lx100 800 euro per macchine del 2018????? |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 15:51
“ Salve a tutti, questa Leica d-lux8 e' identica alla Panasonic Lumix lx 100/ lx100 II e Leica d-lux 7 solo che ha alcune impostazioni accessibili dal menù anziché esternamente con tasti fisici, e' corretto? „ corretto inoltre per questa "nuova" macchina sono disponibili bellissimi accessori in molteplici colori tutti firmati leica |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 16:13
“ Tolgo dal mercato un modello obsoleto, che non vuole più nessuno. E lo riporto in vita, nobilitandolo col bollino rosso. Ricomincio a venderlo, anche sotto un altro brand. „ A meno che non abbiano inserito qualche novità sotto al "cofano"... che so: display migliore, mirino altrettanto, AF aggiornato. Invece sembra solo abbiano tolto dei tasti, imbruttendo, se possibile, un modello che aveva una sua estetica. Già metterci i pulsanti quadrati, quando hai un logo che è un bollino tondo, l'avrei considerata un'azione da 4 in design e progettazione, ma adesso, con quei 2 pulsantoni lì... davvero: bruttissima. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 16:16
Certo, è singolare che l'argomento di una fotocamera di cui non sono ancora note le caratteristiche sollevi tante pagine di interesse . Soprattutto da parte di chi, come ben si comprende, non è interessato all'oggetto ma addirittura ostile. |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 16:44
“ Soprattutto da parte di chi, come ben si comprende, non è interessato all'oggetto ma addirittura ostile. „ ecco perchè i forum non saranno mai in crisi |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 16:52
Qualcuno ha idea il lavoro di progettazione ed ingegnerizzazione che sta dietro un cambio di case ed una riduzione di pulsanti? Oggi ha provato a spiegarmelo un mio amico ingegnere elettronico che lavora per una ditta (non Leica) mi ha fatto venire il mal di testa idem per cambiare un'estensione ad un file … è un lavoro impressionante … ne ho preso atto … quindi dare arie alle trombe e sentenziare che è la LX100 MarkII significa ignorare il lavoro che c'è dietro, lo ignoravo anche io, ma mi sono documentato |
| inviato il 24 Maggio 2024 ore 16:58
La crociata anti Leica di Lorenzo P è fra il tenero e l'esilarante … chissà poi perché è così impegnato a essere ovunque presente per ripetere le stesse cose? Se non è una vendetta personale per qualche motivo o un ritorno economico per un'altro è veramente inspiegabile, un prodotto non ti interessa ok, vuoi dire la tua e dilla e poi passa avanti rompere i marroni così riempendo tutti i post delle stesse frasi ha un senso? Ai posteri l'ardua sentenza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |