RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 10-20mm F/4 L IS - primi passi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Canon RF
  6. » Canon RF 10-20mm F/4 L IS - primi passi





avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 20:47

Ebbene, a posteriori, mi sono reso conto che le "mie" fotografie erano, per lo più, nell'intorno dei 24 mm.!

Per questa ragione non amo gli zoom a quelle focali.Ne utilizzerei solo una.
Preferisco il 10 fisso.O il 9.

avatarsenior
inviato il 15 Agosto 2025 ore 21:13

TUTTO corretto Giallo! Sottoscrivo! GL

avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2025 ore 17:39







































avatarsupporter
inviato il 16 Agosto 2025 ore 17:50






















avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2025 ore 19:30

@Giallo63 complimenti per le foto, che apprezzo a prescindere dall'obiettivo e dalla focale utilizzata, come ho già avuto modo di dire in altre discussioni, questo 10-20 mm Canon è una lente che invidio e che mi manca molto in Sony, per i generi che pratico (simili ai tuoi) poter arrivare a 10 mm in certe situazioni mi farebbe proprio comodo e, nel mio caso, ancora non ho trovato un 10 mm, o anche un 9 mm, fisso di mia soddisfazione, inoltre le ottiche manuali non mi interessano per via della mancanza dei dati Exif.


avatarsupporter
inviato il 17 Agosto 2025 ore 9:18

Ho permutato parecchie cosette alle quali tenevo per accaparrarmi questo obiettivo.
D'altra parte non me ne sono mai pentito: mi piace molto l'architettura, anche di interni, e con il 10-20 ho sempre ottenuto immagini che mi soddisfacevano. Per alcuni i superwide sono indigesti, e concordo che non se ne debba fare un uso esagerato, ripetitivo ed alla ricerca dell'effettaccio pacchiano, che alla lunga stanca. Qui ho raccolto scatti realizzati in diversi contesti nei quali non ho usato solo quell'obiettivo, ma anche altri.
Però quando servono angoli di campo elevati, poter contare su questo obiettivo così ben corretto è cosa buona e giusta, e non mi interessa se parte delle correzioni sono avvenute via fw/sw: se il risultato è valido, se i bordi non risultano stirati od impastati, la cosa funziona e tanto mi basta.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2025 ore 11:35

@Giallo63 condivido quanto sopra hai scritto circa l'uso degli UWA, le mie esigenze in merito sono simili alle tue.

L'aspetto più interessante che descrivi di questo 10-20 mm Canon è:
se il risultato è valido, se i bordi non risultano stirati od impastati, la cosa funziona e tanto mi basta.

per il resto chissene… se le correzioni sono via fw/sw!

Come ho scritto, i fissi di terze parti per Sony non mi hanno convinto per la qualità ai bordi, men che meno quelli manuali che non sono corretti via fw/sw, certo è che cambiare corredo sarebbe altro che un bagno di sangue, idem raddoppiarlo (Sony + Canon).

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2025 ore 12:46





Santuario di Caravaggio
Inquadrare il santuario sotto l'arco e tutto il porticato fino in fondo: con questa focale estrema si riesce, poi può piacere o non piacere un angolo di campo così elevato, però l'unica alternativa rettineare sarebbero tre foto con un decentrabile (sinistra - centro - destraj affiancate in seguito. E non è detto che il santuario sarebbe ripreso integralmente sotto l'arco completo...

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 13:27

che alla lunga stanca

Anche le foto a iosa di volatili qui su Juza,credo,che stanchino.
A me l'architettura non stanca.Basta prenderla cum grano salis.
E quello che per alcuni è"effetto pacchiano" per altri non lo è.De gustibus.Cool

avatarsupporter
inviato il 18 Agosto 2025 ore 13:52

Ciao, non mi riferivo al genere "architettura", che fra il resto pratico assai. Intendevo dire che una serie infinita di soli scatti superwide con prospettive slanciate e pazzesche all'inizio ti fa dire "wow!" , ma dopo un po' diviene noiosa e ridondante. Ci sta qualche scatto di questo tipo assieme ad altre riprese meno estreme, su dettagli e inquadrature un po' piú chiuse e vicine alla normale percezione dell'occhio umano.
Dieci - quindici immagini di un edificio dovrebbero comprendere sia vedute ampie che inquadrature meno spettacolari ma più descrittive. Solo le prime o solo le seconde rischiano di far diventare poco interessante un "racconto" fotografico dedicato ad un determinato contesto architettonico.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 15:19

Perfettamente d'accordo con i due amici qui sopra: Tarallucci e Giallo! GL

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 15:21

Cool

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 18:01

Intendevo dire che una serie infinita di soli scatti superwide con prospettive slanciate e pazzesche all'inizio ti fa dire "wow!" , ma dopo un po' diviene noiosa e ridondante.


Concordo....personalmente è il motivo per cui, ritenendo queste focali estreme non particolarmente usabili in modo così frequente e facile, ho preferito non spendere quella cifra nell'rf10-20, ma rimanere su un più economico 9mm 7Artisan....che per quanto mi riguarda, svolge esattamente lo stesso lavoro (per altro è già molto ben corretto di suo...le immagini che seguono sono così come uscite dalla macchina, visto che non esiste nemmeno un profilo di correzione)...
























avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 21:34

Concordo....personalmente è il motivo per cui, ritenendo queste focali estreme non particolarmente usabili in modo così frequente e facile, ho preferito non spendere quella cifra nell'rf10-20, ma rimanere su un più economico 9mm 7Artisan....che per quanto mi riguarda, svolge esattamente lo stesso lavoro (per altro è già molto ben corretto di suo...le immagini che seguono sono così come uscite dalla macchina, visto che non esiste nemmeno un profilo di correzione)...


Avevo già visto questi scatti, o almeno alcuni, per me (sottolineo per me) la resa non è soddisfacente rispetto al Canon 10-20 ... purtroppo non ho Canon e quindi al momento sto alla finestra ad aspettare un obiettivo che mi soddisfi!

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2025 ore 22:09

Ho usato alcuni di quelli che già avevo pubblicato....per curiosità, cos'è che trovi insoddisfacente?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me